Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Emergenza acqua, una soluzione c’è. Ma non è gratis

Il problema non è la siccità, è la gestione. Pubblica o privata che sia, la rete idrica ha bisogno di investimenti. Enormi investimenti. Quindi tariffe più alte

Francesca Parodi
28/07/2017 - 3:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

acqua-ansa 2

Roma sta affrontando un’emergenza idrica, ma in Italia l’acqua non manca. «È evidente che il problema è la cattiva gestione della risorsa, non la sua scarsità», commenta a tempi.it Serena Sileoni, vicedirettore dell’Istituto Bruno Leoni. L’Istat rileva che il volume delle risorse idriche in Italia rimane stabile e un periodo di siccità era prevedibile, grazie ai numerosi modelli di previsione dei cambiamenti climatici di cui disponiamo. «Le criticità stanno alla base, nell’inefficienza del nostro sistema idrico». I buchi sono molteplici: la popolazione e il suo fabbisogno sono aumentati, ma la rete è sempre la stessa; non si eseguono opere di manutenzione con la conseguente dispersione di acqua anche a causa delle falle nelle tubature; mancano sistemi di depurazione. «Tutto questo perché in Italia mancano da sempre gli investimenti nel settore. In aggiunta, stiamo ora patendo le conseguenze del referendum sull’acqua del 2011 che ha reso impossibile fare della gestione del servizio idrico un’attività di impresa».

STORIA DEL PROBLEMA. Il costo del sistema idrico è un problema radicato nella nostra storia e che ci trasciniamo dietro da molti decenni. Mentre i servizi di elettricità, gas e telefonia sono sempre stati onerosi per i clienti, storicamente il servizio dell’acqua è rimasto per gli italiani gratuito o semi gratuito. Per molti anni i costi per la gestione degli acquedotti, per la raccolta, il trattamento e la distribuzione dell’acqua superavano di gran lunga i ricavi, cosicché il settore era costantemente in perdita. Si trovò un compromesso a partire dagli anni Trenta, quando si cominciò ad affidare la gestione del servizio idrico (sconveniente per un’impresa dal punto di vista economico) ad aziende attive anche nel mercato del gas. In quegli anni molte società italiane del settore, aventi come prefisso alla denominazione sociale AMGA (acronimo per Azienda Municipalizzata Gas Acqua), riuscivano a coprire le perdite del settore idrico con parte dei ricavi provenienti da quello del gas. Negli anni Cinquanta e Sessanta si poté così costruire la rete acquedottistica nazionale, ma da allora, a causa della cronica mancanza di redditività dell’acqua, quest’infrastruttura non è stata sottoposta a importanti opere di manutenzione. Come risultato, oggi le reti idriche, che sostanzialmente sono rimaste quelle del Dopoguerra, sono obsolete e usurate per mancanza di manutenzione, e si stima che a livello nazionale il 40 per cento di media dell’acqua immessa in rete vada dispersa o comunque non sia misurata.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LE CONSEGUENZE DEL REFERENDUM. Questo quadro ha poi subìto gli effetti negativi dell’esito del referendum sull’acqua del 2011. Gli italiani hanno votato a favore della gestione pubblica dell’acqua e soprattutto hanno bocciato la cosiddetta “remunerabilità degli investimenti”. In pratica, per il gestore sarebbe stato possibile recuperare il capitale investito nel settore idrico (necessario per ulteriori investimenti) alzando le tariffe sull’acqua, cioè, in ultima istanza, aumentando le bollette. Il voto al referendum ha però impedito questa soluzione. «Sventolando slogan facili e vuoti, si è deciso di bloccare gli investimenti. In Italia è radicata la convinzione che l’acqua non dovrebbe avere prezzo, ma trovare l’acqua, trattarla e distribuirla ha dei costi enormi. Nessuno mette in dubbio che l’acqua sia un bene primario e comune, ma se vogliamo efficienza e qualità nel servizio abbiamo bisogno di una gestione imprenditoriale», sostiene Sileoni. Per farsi un’idea, basta fare un raffronto con gli altri paesi d’Europa: l’Italia è la nazione con i costi dell’acqua più bassi per gli utenti. Lo sbilanciamento emerge chiaramente nelle bollette italiane, dove elettricità e gas costano decisamente di più dell’acqua, mentre le altre famiglie europee pagano circa le stesse cifre in tutte e tre le bollette.

QUALCOSA SI È MOSSO. La situazione ha cominciato a migliorare lo scorso maggio, quando il Consiglio di Stato ha convalidato un nuovo metodo tariffario proposto dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. «Le tariffe sono state leggermente alzate, dopo 6 anni di incertezza regolatoria, ma alcune difficoltà persistono», dice Carlo Scarpa, professore di Economia politica all’Università di Brescia. «Il sistema regolatorio funziona così: l’Autorità per l’energia detta dei criteri generali che gli organismi locali (in pratica, Consorzi e Comuni) traducono in provvedimenti specifici. Questa fase è molto delicata e complessa, soprattutto perché si intreccia alla politica». Il secondo aspetto su cui si è molto discusso, prosegue Scarpa, è la proprietà delle imprese attive nel sistema idrico. In Italia sono quasi tutte municipalizzate (o ex tali), cioè di fatto operanti all’interno della pubblica amministrazione. «La proprietà pubblica non è di per sé né un bene né un male, ma il problema è che in Italia il pubblico è un azionista con pochi soldi da investire. Il punto cruciale non è chi possiede queste imprese, ma chi ha i capitali necessari». Che sia pubblico o privato, l’investitore deve comunque essere in grado di finanziarsi sul mercato. «La soluzione è in ogni caso trovare il coraggio di dire che bisogna aumentare le tariffe idriche. Forse suona impopolare, ma se alziamo il costo dell’acqua possiamo preservare la qualità del sistema idrico».

TARIFFE E INVESTIMENTI. È della stessa opinione Antonio Massarutto, docente di Economia pubblica all’Università di Udine. «La proprietà pubblica o privata è un falso problema. Dobbiamo invece considerare che le tariffe sono aumentate, ma non abbastanza per coprire il volume degli investimenti necessari». Fino al 1994, spiega il professore, in Italia si investivano circa 10-15 euro pro capite l’anno, e ora 30-35 euro, mentre negli altri paesi europei anche 100-120 euro. «Dovremmo arrivare allo stesso piano d’investimento e renderlo stabile nel tempo. Si tratta però di un processo molto lungo del quale ora siamo solo all’inizio». Non solo per l’aumento delle tariffe, ma anche per l’apertura di cantieri e la realizzazione delle opere di ristrutturazione della rete. «Ai ritardi che già ci portiamo dietro, si accumulano quindi difficoltà logistiche e burocratiche». Quello che può fare la differenza, sostiene Massarutto, «è la presenza di un regolatore adeguato. Con il nuovo sistema tariffario stiamo andando verso un miglioramento che ha reso possibile a molte aziende pubbliche del settore di finanziarsi sul mercato con operazioni solide».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: antonio massaruttobollettereferendum acquaRomaserena sileonisiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Roma Piazza Venezia Lavori

Giubileo a Mordor: il tracollo di Roma Capitale tra caos e benaltrismo amministrativo

26 Ottobre 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist