Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Uno di noi. Quasi a un milione di firme la petizione per la tutela dell’embrione

Il Comitato organizzatore per l’Italia, Paese capofila nel chiedere all’Europa di fermare gli esperimenti che eliminano gli embrioni umani, rilancia per arrivare a 1.200.000

Redazione
10/09/2013 - 16:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «One of us» è all’ultimo miglio. È vicinissimo infatti il traguardo del milione di firme (attualmente sono circa 970.000) nella raccolta di adesioni, nei ventotto Paesi dell’Unione europea, alla petizione popolare «Uno di noi», da presentare alle istituzioni per fermare la distruzione degli embrioni umani nei laboratori di ricerca. Quando mancano pochi giorni al clic day del 22 settembre — per quella data è stata organizzata una straordinaria mobilitazione sulla rete con la possibilità di aderire on line — e a meno di due mesi dalla dead line del 1° novembre, ultimo giorno utile per la raccolta delle firme, l’obiettivo finale non sembra più un’utopia. Anzi, il Comitato organizzativo per l’Italia, Paese capofila nel chiedere all’Europa di fermare gli esperimenti che eliminano gli embrioni umani, rilancia, ponendosi l’obiettivo di arrivare a quota 1.200.000, in modo da mettersi al riparo dal rischio dell’eventuale eliminazione di alcune firme nella verifica finale che sarà effettuata dalla Commissione europea.

Per Carlo Casini, presidente del Comitato europeo e italiano, «il milione di firme è solo un traguardo giuridico; noi dobbiamo avere idee alte e porre dinanzi a noi un traguardo emozionale, che deve concretizzarsi nel tenere alta l’attenzione sulle questioni della vita, anche dopo la campagna per “Uno di noi”. Essenziale, a questo riguardo, è l’impegno delle associazioni e dei movimenti che in Italia si muovono sulle frontiere della vita. Infatti, in questi due mesi hanno intenzione di intensificare ancor di più la loro presenza, cercando di andare anche oltre i “recinti” ecclesiali, attraverso un itinerario che va dalle parrocchie alle piazze cittadine». Un incoraggiamento in tal senso è venuto dal vescovo Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, il quale ha esortato a far leva sul «sentimento profondo» degli italiani, «in forme che devono coinvolgere il più possibile le persone, non solo le istituzioni».

Far sbarcare l’iniziativa «One of us» nelle scuole è l’obiettivo delle organizzazioni che riuniscono istituti e genitori delle scuole cattoliche, che con l’inizio delle lezioni indirizzeranno una lettera a tutti i loro associati per sensibilizzare i ragazzi sui diritti dell’embrione e sull’importanza di una firma per difenderne la dignità. «Far leva» sui giovani per arrivare a coinvolgere, insieme a loro, i “colleghi” più adulti che frequentano l’università: a proporlo è l’Azione Cattolica che per questo metterà a frutto anche il Convegno nazionale degli assistenti diocesani, in programma a Roma dal 27 al 29 settembre.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: embrioneone of usuno di noi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

31 Gennaio 2023

Embrioni in valigia, uno storytelling da diabete quotidiano

17 Novembre 2018

«Ciao, abbiamo un embrione femmina. Qualcuno vuole fare a cambio con un maschio?»

8 Novembre 2018
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, durante il trattamento del liquido seminale

La Corte Costituzionale legalizza l’eugenetica

12 Novembre 2015

Fecondazione assistita. La nuova scommessa dell’eugenetica sugli embrioni “resistenti”

22 Ottobre 2015

È morto Giorgio Israel, grande amico di Tempi. Il suo intervento a “Fratello embrione, sorella verità”

25 Settembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist