Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Embargo petrolifero contro l’Iran: «Scelta miope da parte dell’Italia»

Intervista a Carlo Pelanda, professore aggiunto di Affari internazionali presso la University of Georgia: «ll blocco delle importazioni rischia di causare rilevanti danni economici a Italia, Grecia e Spagna. Mentre l’Iran potrà agevolmente rifarsi con India e Cina, senza alcuna riprecussione». L'Italia dovrebbe dire addio al 13,2% del suo import di greggio

Chiara Sirianni
26/01/2012 - 12:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gli Stati Uniti sono «determinati a impedire all’Iran di mettere in atto il proprio programma nucleare» e per fare questo «non escludono alcuna opzione». Il presidente Barack Obama ha approfittato del suo terzo discorso sullo stato dell’Unione per rispondere alle critiche di chi lo accusava di essere eccessivamente morbido nel trattare con Teheran. La crescente tensione con l’Occidente ha portato il presidente Ahmadinejad a minacciare la chiusura dello stretto di Ormuz, una delle rotte petrolifere più importanti del mondo, e l’America e Israele a pensare a un attacco militare dei siti nucleari iraniani. L’Occidente ha anche fatto varcare lo stretto alla portaerei «Lincoln», scortata da unità americane, inglesi e francesi. Una soluzione pacifica è ancora possibile? Sì, ed è comunque la migliore, a patto che l’Iran «decida di cambiare direzione e di attenersi ai suoi obblighi». Ma davvero dobbiamo aspettarci la terza guerra mondiale? E quali conseguenze avrà l’embargo imposto dall’Unione Europea sul petrolio iraniano? Secondo i dati rilasciati dall’Unione petrolifera italiana, da gennaio a novembre 2011 l’Italia ha acquistato dall’Iran, suo quarto fornitore, il 13,2% del suo import di greggio. E ora si appresta a rinunciarvi pur di spingere all’interruzione del programma nucleare di Teheran.

Un tentativo più che legittimo. Ma sarà anche efficace? Carlo Pelanda, professore aggiunto di Affari internazionali presso la University of Georgia, spiega a tempi.it che quello fra Usa e Teheran è un banale e ormai scontato «gioco delle parti». Che non conviene a nessuno: il blocco delle importazioni rischia di causare rilevanti danni economici a Italia, Grecia e Spagna. Mentre l’Iran potrà agevolmente rifarsi con India e Cina, senza ripercussione alcuna. Insomma, si tratta di «una misura sostanzialmente irrilevante». E persino dannosa: «L’Europa si è consegnata economicamente alla Cina. Le misure di embargo hanno senso solo se generalizzate». Per adesso il premier cinese Wen Jiabao si è schierato “moralmente” contro la possibilità che l’Iran sviluppi e possegga armi nucleari, ma ha anche specificato che  «il commercio petrolifero fra Cina e Iran è una normale attività di commercio. Il commercio legittimo deve essere protetto, altrimenti l’ordine economico del mondo cadrebbe nel caos».

E sul piano politico? Cosa cambierebbe per il regime? «L’eventuale peggioramento delle condizioni economiche iraniane non ha la forza di destabilizzarlo. Anche perché durante la rivoluzione iraniana l’America si è rifiutata di aiutare le forze ribelli. E non ha difeso gli sciiti nazionalisti iracheni. Ora sono più deboli, e c’è il timore che l’Iran si spacchi. Da una parte Teheran vede bene questo esito, perché sarebbe segno del fallimento dell’intervento americano nella regione. Dall’altra parte, non vuole premere l’acceleratore fino in fondo. Perché potrebbe crearsi un problema diplomatico con i turchi». Resta il fatto che l’Iran sta sperimentando l’installazione di bombe atomiche su missili già da un anno, nonostante il regime di Ahmadinejad si sia sempre ben guardato dall’annunciarlo ufficialmente. «Se cade nella trappola, e si dichiara potenza nucleare, scatta la legittimità dell’attacco preventivo. Ma nessuno vuole farlo davvero, nemmeno l’America, a cui la spaccatura nel mondo arabo conviene: la vendita di armi è un business importante». Come andrà a finire? «Un equilibrio di terrore, multiplo. Dove tutti hanno la possibilità di fare del male agli altri, ma nessuno fa il primo passo». Nel frattempo, chi ci guadagna? «Ovviamente la Cina. Che resta ferma. Gli europei hanno fatto una scelta miope».

LEGGI ANCHE:

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Tags: bomba atomicacarlo pelandaembargoiranpetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Il premier Mario Draghi al Consiglio europeo straordinario dove è stato trovato l'accordo per le sanzioni sul petrolio alla Russia

Sanzioni e petrolio, l’Ue trova l’accordo. Occhio però a Berlino

31 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist