Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Emanuele Banterle e quei trent’anni assieme a Testori e agli Incamminati

Storia di un'amicizia che divenne cammino. Il primo incontro tra il grande scrittore e cinque universitari ciellini, i primi spettacoli al Meeting di Rimini, un percorso che «non presuppone nessun per (il teatro “per” il popolo), quanto piuttosto, un “con”»

Laura Borselli
20/09/2011 - 10:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 

Il 16 settembre è scomparso a Milano, all’età di 55 anni dopo una grave malattia, Emanuele Banterle, figura cardine degli ultimi 30 anni del teatro italiano, sia in veste artistica sia organizzativa e produttiva. Una lunga carriera e prestigiosa carriera, segnata dal legame con Giovanni Testori con cui fondò nel 1979 la compagnia del Teatro de Gli Incamminati.
Pubblichiamo di seguito la recensione del libro Trenta volte Incamminati, uscito di recente in libreria, e che narra proprio quest’avventura. La recensione è apparsa su Tempi col titolo “Testori, gli Incamminati e il teatro con il popolo” (36/2011).

«Bisogna amarsi meno,/ bisogna lasciare al tempo/ l’ingorda gioia d’insegnare/ che l’amore non è ricevere,/ né dare. /ma lasciarsi prendere, affondare». Giovanni Testori scrisse questi versi per l’amato Alain. Non è difficile ricordare queste parole quando Luca Doninelli narra la storia che proprio dallo scrittore di Novate Milanese ha avuto origine e dalla sua amicizia trae continuità. È la storia della compagnia teatrale degli Incamminati e Doninelli la consegna alle pagine della rivista Communitas, in vendita nelle librerie Feltrinelli (7 euro). Quell’avventura, del tutto analoga a una storia d’amore, fu concepita una sera del 1978, quando cinque universitari ciellini andarono a bussare alla porta di Giovanni Testori. Usavano spesso brani dei suoi pezzi sul Corriere per i loro Tazebao in università. In maniera del tutto imprevedibile Testori si coinvolse con loro. Per lui l’amicizia era sempre fare qualcosa insieme, racconta Doninelli che a quei cinque si aggiungerà poco dopo. Nel 1983 l’idea che «lungi dal produrre sogni e illusioni, il teatro deve aiutarci a liberarci di ogni fatua rappresentazione dell’esistenza» ha il nome di una vera compagnia teatrale: Incamminati.
Nel 1989 portano al Meeting di Rimini il Miguel Mañara di Milosz. Lo spettacolo va in scena lungo le vie della città e lì si mostra di che pasta è fatto il carattere popolare della compagnia: «Non presuppone nessun per (il teatro “per” il popolo), quanto piuttosto, un “con”». Un accento eminentemente testoriano, come testoriana è ancora oggi quella compagnia che pure del maestro ha scelto di non mettere in scena più nulla dopo la sua morte. Emanuele Banterle, Gian Mario Bandera e Franco Branciaroli sono i geniali protagonisti di una storia che ha «fatto propria una parte molto intima del grande scrittore di Novate, trasformandola in un cammino artistico discontinuo, pieno di curve, drammatico: un cammino segnato dalla presenza di quello scrittore, di quell’uomo, con tutti i suoi pregi e difetti». Questo è il racconto di sopravvivere a Testori, senza il ricatto della replica, ma con l’ardire della fedeltà creativa. «Erano marcati a fuoco dalla sua persona non dalla sua estetica», scrive Doninelli. In altre parole, erano amici.

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Tags: branciarolicielleComunione e Liberazionedoninelliincamminatitestori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist