Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Elezioni europee. Noi votiamo, non deleghiamo

Il giudizio di Esserci sul voto nel collegio Nord Est. «Se chiediamo uno spazio è perché sappiamo che la vera educazione comincia laddove quello spazio viene costruito per abitarCi»

Esserci Nord Est
06/05/2019 - 12:52
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
L'aula del Parlamento europeo a Strasburgo

Pubblichiamo il giudizio sulle elezioni europee del prossimo 26 maggio proposto dagli amici dell’associazione Esserci del collegio Nord-Est.

«Senza perseguire con costanza, impegno e intelligenza il bene comune, nemmeno i singoli potranno usufruire dei loro diritti e realizzare le loro più nobili aspirazioni, perché verrebbe meno lo spazio ordinato e civile in cui vivere e operare».

(Papa Francesco, Discorso alla città di Cesena)

L’impegno di ciascuno per realizzare le proprie aspirazioni autentiche è la legittima aspettativa che sta al fondo di ogni azione umana, privata o pubblica che sia.

Si tratta di un dinamismo così naturale da portarci a pensare ingenuamente che questo traguardo sia raggiungibile senza perseguire con costanza, impegno e intelligenza il bene comune. I diritti del singolo, al contrario, possono essere realmente perseguiti solo sostenendo le relazioni umane e sociali in cui la persona può prendere coscienza di se stessa, in cui cioè può realizzarsi. Il bene comune è l’unica dimensione che, senza opporsi alle aspirazioni personali, le ordina e le valorizza.

LEGGI ANCHE:

Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022

Per questo motivo, laddove le persone non vengono sostenute e favorite attraverso la valorizzazione e la cura dei legami che le costituiscono, del popolo a cui appartengono e nel quale trovano la loro identità, nemmeno i singoli potranno usufruire dei loro diritti.

Le grandi sfide dei tempi attuali (da quella dell’accoglienza a quella della giustizia sociale, fino a quella del benessere personale e comunitario) non possono trovare una possibilità di affronto adeguato al di fuori di questo principio popolare, da cui occorre avere il coraggio di ripartire.

Si tratta, principalmente, di una emergenza educativa: per dire io è sempre più necessario tornare a essere capaci di dire noi.

Noi votiamo

Noi votiamo Valentina Castaldini e Mario Malossini perché, in Forza Italia, all’interno del Partito Popolare Europeo, hanno dimostrato la sensibilità necessaria per sostenere e difendere il principio di sussidiarietà. Solo questo principio valorizza la creatività di un popolo che non delega alle istituzioni la soluzione di tutti i problemi, ma che chiede loro un sostegno per i tentativi che nascono dal basso, dalla società, dalle relazioni reali e operative tra le persone. Solo questo principio può generare quello spazio ordinato e civile per l’evolversi di una vita comunitaria e, conseguentemente, di una realizzazione individuale.

Noi votiamo, non deleghiamo.

Sappiamo bene che la questione centrale di queste elezioni e, a Dio piacendo, delle prossime, non è principalmente il partito o la persona: se chiediamo uno spazio è perché sappiamo che la vera educazione comincia laddove quello spazio viene costruito per abitarCi. Si chiede uno spazio per esserci: non si può aspirare ad avere una grande casa per lasciarla deserta.

La vera responsabilità, per noi, è quella di rimboccarci le maniche per ricostruire un tessuto fatto di opere e di tentativi sociali, per ricostruire cioè quei corpi intermedi che sono stati e sono la linfa della storia europea.

Noi votiamo per questo.

Foto Alexandros Michailidis/Shutterstock

Tags: associazione essercicorpi intermedielezioni europeeesserciEuropappeUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Energia gas Europa

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

22 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist