Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Egitto, donne copte vittime della “jihad del grembo materno”

Un rapporto consegnato alle Nazioni Unite stima siano almeno 500 i casi di madri e ragazzine rapite, costrette ad abiurare e sposare i sequestratori. L'obiettivo? Mettere al mondo bambini musulmani

Redazione
18/09/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La jihad del grembo materno, cinquecento donne copte vittime della tratta in Egitto, centinaia di ragazze scomparse, mai ricongiunte con la propria famiglia, costrette a sposarsi, convertirsi e partorire bambini musulmani. Parla di “incubo inimmaginabile” il rapporto Jihad of the Womb: Trafficking of Coptic Women & Girls in Egypt pubblicato il 10 settembre da Coptic Solidarity, presentato all’ufficio del Relatore speciale delle Nazioni Unite per la libertà di religione e di credo, e all’Ufficio per la tratta di persone del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. L’incubo di non fare più ritorno a casa, la propria sparizione relegata a “fuga volontaria” da forze dell’ordine corrotte o colluse con i rapitori.

È un’accusa durissima quella mossa dall’organizzazione che dal 2010 si batte per i diritti e l’uguaglianza dei cittadini copti in particolare in Egitto, dove il fenomeno di madri e ragazzine scomparse ha assunto una dimensione drammatica. Testimoni delle sparizioni intere famiglie, i membri della comunità locale, leader religiosi e coraggiosi giornalisti egiziani che, secondo il rapporto, negli ultimi due decenni stimano che almeno 500 persone siano cadute vittime di coercizioni, traffico di esseri umani e violazione delle leggi sull’abuso di minori nell’indifferenza di governo e associazioni umanitarie, “poco è stato fatto per affrontare questo flagello da parte dei governi egiziani o stranieri, delle ong o degli organismi internazionali”, denuncia il rapporto.

INDAGINI INSABBIATE, CASI IRRISOLTI

Molti i casi irrisolti citati, molte le voci raccolte: dal sacerdote di Minya, che parla di almeno 15 ragazze sparite ogni anno solo nella sua regione, ai familiari coinvolti in quella che il rapporto chiama appunto “la jihad del grembo materno”: gruppi salafiti che possono contare sul sostegno di funzionari di polizia, uomini del governo e di amministrazioni locali capaci di respingere le denunce di sparizione, falsificare le indagini, organizzare conversioni forzate o minacciare le famiglie delle vittime. L’obiettivo è sfruttare una minoranza religiosa per mettere al mondo figli di fede islamica. Un copione già seguito in Pakistan e che secondo Coptic Solidarity si ripropone in Egitto: le ragazze hanno volontariamente abbandonato la famiglia innamorate del proprio rapitore, le ragazze hanno volontariamente abiurato e abbracciato l’Islam, è questo il ritornello con cui sono stati insabbiati almeno tredici casi negli ultimi tre anni, “in ciascuno di questi nessuna indagine è stata conclusa, nessuno è stato portato in giudizio. In tutti i casi la polizia non usa la parola ‘rapita’ o ‘scomparsa’ ma ‘assente’. Anche quando ci sono prove di tratta degli esseri umani”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LA CONVERSIONE DI RANYA E LA SCOMPARSA DI LISA

Ranya Abd al-Masih (“serva di Cristo” in arabo) non è una ragazzina: 39 anni, tre figlie, insegnante di una scuola superiore in una città a nord del Cairo, è scomparsa il 22 aprile. Per riapparire pochi giorni in niqab nero in un video in cui piangendo sconvolta e disperata affermava di aver preso di sua spontanea volontà tutti i tuoi oggetti preziosi ed essere scappata per convertirsi, chiedendo al marito di non cercarla più. Una strana fuga dal momento che Ranya non aveva portato via nulla di casa. Quando la famiglia aiutata dalla Chiesa è riuscita a luglio a ottenere il suo rilascio, Ranya non era più la stessa: aveva subito abusi sessuali, psicologici; la polizia, spiega il rapporto, ha intimato alla famiglia di non parlare mai più pubblicamente del suo caso. Sempre ad aprile, la quindicenne Yustina Magdy Attia è stata rapita nel villaggio Baad El Arab di Beni Suef, un rapimento lampo, tre settimane dopo veniva “restituita” alla famiglia. Non è mai più tornata a casa invece la diciassettenne cristiana copta Lisa Romani Mansi, rapita nel distretto di Papillary Olive Field vicino al Cairo a novembre: è scomparsa mentre andava a lezione, il suo cellulare è muto da allora, di lei non si sa nulla. Così come della 20enne Marina Sami Sahi, novella sposa e incinta di cinque mesi, rapita a ottobre nella zona Gesr Al Suez del Cairo.

IL RAPIMENTO DI RASHA

Ragazze come Nerges, Sarah, Vivian, Meray, Hoda, Christine, Hanan, Marilyn. Lunghissimo è l’elenco di ragazze rapite di ritorno dalle feste di Pasqua o appena dopo il matrimonio, giovani spose o minorenni di cui non si hanno più notizie o il cui rilascio ha seguito sempre lo stesso copione: video della conversione, mano al Corano e lacrime disperate, ritorno a casa e minacce alla famiglia: al papà della piccola Meray è stato chiesto di denunciare anzi la solidarietà copta e non rilasciare alcuna intervista ai media. Molte le testimonianze di chi ha assistito, come nel caso di Rasha, a un vero e proprio sequestro da parte di uomini mascherati e fuggiti in auto. Di lei, come di tante altre coetanee inghiottite nel nulla, nessuno ha più avuto notizie.

Foto Ansa

Tags: coptiEgittospose bambinetratta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khan Younis, Striscia di Gaza, 12 novembre 2023 A8Ansa)

Come finirà? La sorte di Hamas e il problema del “dopo”

7 Dicembre 2023

Massacro continuo in Darfur

15 Novembre 2023
Il leader di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah con Ziyad al-Nakhalah e il leader di Hamas, Sheikh Saleh al-Arouri (L), Beirut, Libano, 25 ottobre 2023 (Ansa)

Israele-Hamas. Le forze terroristiche si compattano, quelle mondiali si dividono

26 Ottobre 2023
Polizia fuori dal liceo di Arras in cui venerdì è stato ucciso un professore, 13 ottobre 2023 (foto Ansa)

Due morti a Bruxelles al grido di “Allah Akbar”. «Si rischia il “terrorismo di influenza”»

17 Ottobre 2023
Donne iraniane camminano accanto a un'enorme bandiera palestinese appesa a un muro a Teheran, Iran, 9 ottobre 2023 (Ansa)

«Israele non è in guerra solo con Hamas ma anche con l’Iran»

10 Ottobre 2023
Netanyahu Israele Hamas

Tutto il Medio Oriente è coinvolto in questo conflitto

10 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist