Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Edison trivella l’Adriatico a 70 chilometri da Venezia per estrarre gas metano. Per conto della Croazia

Nel giacimento di Izabel ci sono 1,4 miliardi di metri cubi di gas naturale. La moratoria voluta negli anni Novanta per «preoccupazioni ambientali» blocca tutto. Così Zagabria soffia a Roma un tesoro da sotto il naso

Redazione
11/07/2014 - 17:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#169398606 / gettyimages.com

A settanta chilometri dalla costa di Venezia, Edison trivella nel Mar Adriatico andando a caccia del gas naturale. Solo che lo fa per il governo della Croazia e non per conto di quello italiano. L’Italia, infatti, negli anni Novanta, ha adottato una moratoria che tutt’ora blocca l’attività di estrazione nelle acque territoriali dell’Adriatico, iniziata già negli anni Sessanta, ma presto sospesa a causa di «preoccupazioni ambientali». Lo riporta oggi il quotidiano la Repubblica nella sua sezione economica. Un’impasse che impedisce al Paese di divenire una «potenza energetica», sfruttando quello che, di fatto, è il suo «piccolo Kuwait», in termini di risorse. Nell’Adriatico, secondo alcune stime, sarebbe sommerso un tesoro pari a 900 miliardi di metri cubi di gas naturale e 70 milioni di barili di greggio.

LA CROAZIA SI MUOVE. Come riferisce il quotidiano, «da meno di una settimana», il gruppo Edison, a capo di una joint venture con la compagnia petrolifera di Stato croata Ina, di cui detiene il 70 per cento delle quote, «ha dato il via alle operazioni per lo sfruttamento del giacimento Izabel». Si tratta di due piattaforme a 50 chilometri da Pula, sulla sponda croata, ma in una zona di mare che si trova a meno di 70 chilometri da quella veneta. «Il giacimento – scrive Repubblica – «si trova a una profondità di 37 metri dalla superficie  marina» e «ha riserve stimate in 1,4 miliardi di metri cubi» di gas naturale. Quando sarà a regime, inoltre, si prevede che possa produrre «fino a 280 milioni di metri cubi l’anno».
Il «50 per cento del metano che verrà estratto – prosegue l’articolista – prenderà la strada del nostro paese, grazie anche all’intervento delle piattaforme di InAgip – una joint venture tra Ina e il gruppo Eni – che si occupano del trattamento e della compressione del gas che raggiunge la costa e viene poi immesso nella rete che collega la Croazia all’Italia».

L’ITALIA STA A GUARDARE. «L’avvio della produzione di Izabela – spiega a Repubblica Nicola Monti, vice presidente esecutivo del settore E&P di Edison – dimostra non solo le nostre competenze ma rafforza la strategia di crescita della Croazia soprattutto alla luce delle gare per le nuove licenze esplorative». E se è vero, come riportato nell’articolo, che anche Grecia e Montenegro hanno deciso di puntare sul metano dell’Adriatico, non si capisce, allora, cosa attenda il governo di Roma prima di puntare anch’esso su risorse che potrebbero far risparmiare al Paese 50 miliardi di bolletta energetica. Senza contare il maggior introito per lo Stato in termini di tasse. Tanto che anche l’ex premier Romano Prodi sul Messaggero, ha recentemente espresso l’auspicio che l’Italia non si lasci soffiare da sotto il naso il gas naturale dalla Croazia. Proprio quello che, invece, sta facendo.

LEGGI ANCHE:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
L'ad di Eni, Claudio Descalzi

Il Green Deal «sta creando la morte nel sistema industriale»

10 Luglio 2021
Tags: croaziaEdisoneniidrocarburiidrocarburoitalia petroliopetrolio adriatico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
L'ad di Eni, Claudio Descalzi

Il Green Deal «sta creando la morte nel sistema industriale»

10 Luglio 2021

Per fortuna non è venuta giù la «valanga di merda»

10 Giugno 2021
venezuela maduro petrolio

Il Venezuela è in ginocchio e Maduro rinuncia alla sovranità petrolifera

12 Febbraio 2020
Greta Thunberg al summit Onu sul clima

Come smontare in poche parole gli “impegni dei grandi del mondo” contro la Co2

24 Settembre 2019

Libia, la guerra di Haftar e i rischi per l’Italia

8 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist