Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eccolo il grande lavoro della vita e della morte

La grande questione che attraversa ogni pensiero, ogni parola, ogni opera umana riguarda il senso, il significato e la direzione, di quello che siamo.

Mauro Grimoldi
29/03/2020 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

You’re bustin to talk
but i’m too busy dyin.
Les Murray, The last hellos

Tu hai voglia di chiacchierare, ma io sono troppo occupato: ho da morire, io. È la precaria traduzione di due versi degli “Estremi saluti” che il grande poeta australiano Les Murray ha composto in occasione della morte del padre Cecil.

Si fa un gran parlare, in questi giorni, del dopo, di quello che si dovrà o non si dovrà fare quando, si dice, tornerà il tempo di costruire.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023

È una preoccupazione più che legittima: pensare oggi al grande lavoro che toccherà a tutti noi per rimettere in piedi il Paese dopo l’impetuosa ondata dell’epidemia è doveroso e necessario.

A condizione però di non considerare quello che oggi si sta vivendo un tempo vuoto o, come lo definiscono in tanti, sospeso. In verità sospeso lo è davvero: non perché sia fatto di nulla, ma perché si vive davvero sospesi sopra un abisso che, come purtroppo succede spesso, può improvvisamente aprirsi sotto i nostri piedi, ingoiandoci. Ma non è questa la condizione ordinaria della vita, che l’ombra mortale dell’epidemia rivela in misura clamorosa e dolente in queste settimane, a dispetto della frenesia di sonnambuli di tanto muoversi, in quella condizione che noi siamo soliti chiamare “normalità”?

Perciò questo, proprio questo, è tempo di costruzione, anche e soprattutto questo. Se non altro perché questo è il nostro presente.

Lo è per i medici, per gli infermieri, per tutti quelli che stanno assistendo i malati, e sono convocati a rispondere a ciascuna delle persone affidate alle loro cure (pare un paradosso: qui il grande numero si presenta più che mai con le fattezze di ogni singola persona) e ai loro familiari, che altrimenti non avrebbero altro modo di stare vicino ai loro cari, in una condizione difficile, per la carenza di conoscenze e per l’insufficienza delle strutture messe a dura prova dalla quantità dei contagi.

Lo è per quelli che spazzano le strade, che governano le fila ai supermercati, che guidano gli autocarri e trasportano i beni di cui tutti noi abbiamo bisogno.

Lo è per coloro i quali, ad ogni livello di governo, devono prendere decisioni che toccano la vita di un gran numero di persone e, dando buona o cattiva prova di sé e delle proprie competenze, hanno la possibilità di misurare, speriamo non per la prima o l’ultima volta, il peso, la gravità della loro responsabilità.

Lo è per quelli che scrivono sui giornali e parlano alla televisione, e cercano i colpevoli, le magagne reali e quelle costruite ad arte, le dichiarazioni di questo o di quell’altro, competenti o ciarlatani, e se va bene sentono la vergogna per tutte le mascalzonate dette o scritte, e magari vanno avanti come sempre, oppure imparano, di nuovo o per la prima volta, a sentire il dovere, e prima ancora la convenienza, delle parole e delle cose vere.

Lo è per quei tanti che stanno a casa e potrebbero persino arrivare a considerare la sproporzione straziante che intercorre tra la condizione di chi sta soffrendo e i passatempi canori, i giochi e giochini d’ogni sorta, gli interessi letterari o filosofici con cui si cerca di riempire il tempo, per quanto il pudore, la noia o un barlume di coscienza spengano l’impeto volenteroso e velleitario dei primi giorni.

Lo è per chi vede le proprie attività quotidiane messe in pericolo dalle conseguenze dei provvedimenti e delle restrizioni obbligate, specialmente quando non trova il sostegno personale e creativo di nessuno; o magari si trova a lavorare più di prima per condividere con altri difficoltà, idee, ipotesi o danaro.

Ma più di tutti questo è un tempo denso e decisivo per chi è toccato nella carne dalla malattia e, avvertendo l’incombenza della fine, è portato a confrontarsi con il fine, il destino della vita, domandandosi, e noi insieme a lui, se quel che si potrebbe lasciare da un momento all’altro andrà irreparabilmente perso o sarà ritrovato, tutto, interamente, compiutamente e per sempre.

Eccolo il grande lavoro della vita e della morte! 

La grande questione che attraversa ogni pensiero, ogni parola, ogni opera umana riguarda il senso, il significato e la direzione, di quello che siamo.

È lavoro di Dio, che accompagna da sempre la vita di ciascun uomo e di tutta l’umanità per condurla all’incontro con la sua Presenza incarnata, nello spazio e nel tempo del nostro presente.

È lavoro dell’uomo, che a questa Presenza deve rispondere e prendere posizione: «La forma più bassa dello scandalo, umanamente parlando, è lasciare senza soluzione tutto il problema intorno a Cristo. La verità è che è stato completamente dimenticato l’imperativo cristiano: tu devi. Che il cristianesimo ti è stato annunciato significa che tu devi prendere posizione di fronte a Cristo. Egli, o il fatto che Egli esiste, o il fatto che sia esistito è la decisione di tutta l’esistenza» (S. Kierkegaard).

Trascurare questo, per indifferenza, pregiudizio, superficialità o altro, soffoca il nostro lavoro di oggi e quello di domani sotto una montagna di detriti, quelli dell’insensatezza che altera ogni opera delle mani e dell’intelligenza contraffacendola fino a renderla vana o ingiusta e violenta.

Come dice il Salmo: «Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori. Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode. Invano vi alzate di buon mattino, tardi andate a riposare e mangiate pane di sudore».

Conviene tenerlo bene a mente adesso per poter dare forma, quando sarà, a un lavoro degno di chi lo fa e di quelli a cui è destinato.

I segni della costruzione di Dio non mancano tra noi. Ora come sempre, non li vede chi non li vuole vedere.

Come scrive ancora Les Murray, sempre nell’ultimo saluto a suo padre:

Snobs mind us off religion
nowadays, if they can. 
Fuck them. I wish you God.

Oggi le menti fini cercano di svezzarci dalla religione. Si fottano, io ti auguro di incontrare Dio.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Causa trasloco, le linee telefoniche di Tempi al momento non funzionano

27 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist