Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ecco come vengono indottrinati i bambini del Califfato. Un «lavaggio del cervello» praticato su «scala industriale»

Nelle zone controllate dai jihadisti, i minori «vengono addestrati per diventare attentatori suicidi. Alcuni di loro hanno appena sei anni, e lo Stato Islamico li sta trasformando nei suoi soldati del futuro»

Redazione
29/10/2014 - 15:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

crocifissioni-isil-aleppo2Vi abbiamo spesso parlato dell’educazione jihadista ai bambini che vivono nei territori occupati dalle milizie dello Stato islamico. Un indottrinamento che, come al solito, viene poi riversato sui social network e Youtube, dove si trovano i video che mostrano minori che decollano bambole o ripetono a menadito i precetti della guerra santa: «Il mio desiderio, da grande, è diventare un mujaheddin, combattere contro il tiranno e quelli che non seguono la legge di Allah».

I SOLDATI DEL FUTURO. Oggi su Repubblica è riportato un articolo apparso su Foreign Policy di Kate Brennen che alla questione dedica un lungo reportage. In particolare si riporta la situazione di Raqqa, una delle roccaforti del Califfato, dove, scrive la giornalista, i bambini «sono in prima fila durante le decapitazioni e le crocifissioni pubbliche (…). Vengono usati per trasfusioni di sangue quando i jihadisti sono feriti. Sono pagati per denunciare chi non è leale all’Is o parla pubblicamente contro il nuovo potere. Vengono addestrati per diventare attentatori suicidi. Alcuni di loro hanno appena sei anni, e lo Stato Islamico li sta trasformando nei suoi soldati del futuro».
Sul numero dei minori coinvolti per queste attività non esiste certezza, ma quel che è certo è che «i miliziani si stanno preparando per una lunga guerra contro l’Occidente e sperano che i giovani guerrieri che oggi vengono addestrati continueranno a combattere negli anni a venire». Un vero e proprio «lavaggio del cervello» praticato su «scala industriale», dichiara H. R. McMaster, tenente generale dell’esercito statunitense. «Li brutalizzano e disumanizzano sistematicamente. Sarà un problema che si farà sentire per generazioni».
Spesso i bambini vengono rapiti, ma a volte non ce ne è bisogno. Molti di loro si offrono volontari, allettati da qualche moneta e dalla promessa che andranno «dritti in paradiso». «La cosa che più mi colpisce – dice Ivan Simonovic, vicesegretario generale dell’Onu per i diritti umani – è quando incontro madri che ci dicono: “Non sappiamo cosa fare. I nostri figli si offrono volontari e noi non riusciamo a impedirlo”».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IN PRIMA LINEA. Sharia e fucile. A imparare la prima e a usare il secondo vengono addestrati i bambini. «Testimoni oculari a Mosul e Tal Afar hanno detto agli investigatori dell’Onu di aver visto bambini piccoli, vestiti con uniformi dell’Is, che andavano in giro con armi quasi più grandi di loro a pattugliare le strade e arrestare la gente del posto. Gli esperti di diritti umani dell’Onu hanno “ricevuto notizie confermate di bambini di dodici o tredici anni sottoposti ad addestramento militare da parte dell’Is a Mosul”, secondo un rapporto dell’Ufficio dell’Alto commissario per i diritti umani. Nel quartiere di al-Sharqat, a Salah al-Din, il numero di check-point gestiti da ragazzini è “aumentato drasticamente”, dice il rapporto. E nella Piana di Ninive e a Makhmour, i combattenti dello Stato Islamico durante la loro avanzata hanno reclutato grandi quantità di adolescenti maschi. Alcuni di questi ragazzi hanno raccontato che “erano costretti a schierarsi in prima linea per proteggere i soldati dell’Is durante i combattimenti, e che erano stati costretti a donare sangue per curare i feriti”».

CAMPI E CROCIFISSIONI. Come detto, è a Raqqa la stuazione peggiore. Qui «l’Is ha rafforzato il suo programma di reclutamento per ragazzi e bambini, creando fra le altre cose un campo di addestramento per minori dove vengono insegnate le tecniche di combattimento. Sempre a Raqqa, adolescenti vengono addestrati e poi subito mandati a combattere a Kobane, dove infuria da settimane i combattimenti con i guerriglieri curdi. A Raqqa, dove la povertà è diffusa dopo più di tre anni di guerra, l’Is spesso convince i genitori a mandare i loro figli nei campi di addestramento in cambio di denaro. In certi casi i jihadisti si rivolgono direttamente ai bambini, organizzando eventi pubblici o feste di reclutamento, e poi offrendo ai bambini soldi per seguire i corsi di addestramento. Dal momento che tutte le scuole sono chiuse, i bambini non hanno molto altro da fare». Nei pressi della città, poi, sorgono altri campi dai nomi eloquenti: «Campo al-Zarqawi, Campo Osama bin Laden, Campo al-Sherkrak, Campo al-Talaia, Campo al-Sharia». In quest’ultimo, riservato agli under 16, pare «ci siano fra i 250 e i 300 bambini».
Minori che ormai da qualche anno convivono con la violenza. Come racconta un testimone alla giornalista, i bambini assistono alle crocifissioni tanto da esserne talmente assuefatti «che la vista di una testa staccata dal corpo non sembra più turbarli».

Tags: bambini jihadCaliffatojihadmosulraqqaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist