E’ TORNATO DI MODA IL NATALE

Di Lorenzo Albacete
16 Dicembre 2004
Siamo in pieno periodo natalizio.

Siamo in pieno periodo natalizio. Secondo i giornali, quest’anno i compratori di beni di lusso sono tornati. I negozi della Quinta Strada e di Madison Avenue sono pieni di gente. A causa della debolezza del dollaro sui mercati internazionali, ci sono molti stranieri che vengono a comprare qui i regali di Natale. Le decorazioni natalizie addobbano le strade, i palazzi e le case. Una stazione Tv via cavo trasmette unicamente video di musiche natalizie per ventiquattro ore al giorno. Ci sono almeno tre stazioni radiofoniche che trasmettono soltanto musiche natalizie. Quattro miei amici non cristiani mi hanno chiamato per chiedermi dei biglietti per la Messa di Natale nella Cattedrale di San Patrizio (non ne ho nessuno).
Non è stato sempre così, soprattutto in quelle zone degli Stati Uniti dove le tradizioni puritane erano ancora forti. Nella regione del nord-est, New York era un’eccezione. Nel vicino New England, ancora all’inizio del XX secolo e fino agli anni Venti, la celebrazione del Natale era considerata una superstizione cattolica e non era affatto incoraggiata. Il giorno di Natale non era vacanza, e perciò gli immigrati cattolici dovevano andare a lavorare. Per questo motivo, la Messa di Natale si celebrava per lo più all’alba, in modo che i cattolici potessero parteciparvi prima di recarsi al lavoro. Nei quartieri non cattolici non erano permesse le decorazioni natalizie. La popolazione cattolica, comunque, non cedette, e negli anni Quaranta e Cinquanta cambiò tutto. Furono girati alcuni film di Natale che oggi sono dei classici (come “Miracolo sulla trentaquattresima strada”, “Holiday Inn”, e “La vita è meravigliosa” di Frank Capra), poi la presidenza di John F. Kennedy portò il Natale a Washington, e le decorazioni natalizie della Casa Bianca di Jackie Kennedy sono ancora oggi la regola. Negli anni Settanta e Ottanta le cose hanno iniziato a cambiare e il Natale è diventato “le feste”, in un chiaro tentativo di decristianizzare questa celebrazione. Oggi, i giornali e le televisioni continuano a ripetere come la storia del Natale sia probabilmente quasi del tutto mitica, dato che gli studiosi in realtà non sanno nulla sulla nascita di Gesù. Ironicamente, quest’anno i libri più comprati come regalo di natale sono saggi sul Codice Da Vinci e sulla sua visione completamente antitradizionale della vita di Gesù. La Chiesa Episcopale di San Giovanni il Divino (la chiesa più grande degli Stati Uniti) sta celebrando il solstizio d’Inverno e non il Natale. Perché allora il Natale sembra tornare alla ribalta nonostante tutti questi sforzi? Forse perché un numero sempre maggiore di americani comincia a percepire, se non esattamente a comprendere, che la realtà di Gesù Cristo è la sola cosa che può opporsi alla minaccia di una furiosa ideologia religiosa decisa a distruggere le radici cristiane della sua speranza e della sua ricerca della libertà. Il solstizio d’Inverno non è adatto per questo scopo.

In ogni caso … Buon Natale!!

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.