Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

E la chiamate democrazia

Un mondo dove domina un’oligarchia sradicata e delocalizzata può consegnarci solo una tecnocrazia più o meno efficiente

Diego Fusaro
06/07/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Nell’orizzonte della società classista globale e sans frontières, la “libertà” di accumulare ricchezze smisurate, per gli uni, convive con la “libertà” di morire di fame, per gli altri. Privata di ogni riferimento alla comunità sociale, la libertà è svilita a business privato per individui senza comunità e a libera iniziativa imprenditoriale concorrenziale.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ancora, la libertà è intesa e praticata unicamente come liberalizzazione individualistica dei costumi e dei consumi e, dunque, come “liberazione” per la sfera della circolazione di ciò che ad essa è ancora interdetto per via della persistenza di vincoli religiosi, etici e politici. Con le parole di Carl Schmitt, «il liberalismo è una dottrina della libertà, della libertà di produzione economica, della libertà di mercato e soprattutto della regina delle libertà economiche: della libertà di consumo»: è, in altri termini, la dottrina della libertà come mero interesse individuale privato. La sola libertà ammessa nell’orizzonte monoculturale del pensiero unico politicamente corretto è quella coincidente con il liberalismo, ossia con l’autogoverno dei ceti globali ricchi: i quali, con la mediazione simbolica degli intellettuali come parte dominata della classe dominante, demonizzano come totalitaria ogni altra concezione della libertà e dell’organizzazione sociale ed economica. Ancora, la sola democrazia tollerata e glorificata nel regno della crematistica globale è quella coincidente con il plebiscito dei mercati dei capitali privati e della finanza liquida e desovranizzata di Wall Street e della City di Londra.

Più precisamente, la democrazia non democratica che il capitale produce a propria immagine e somiglianza – la free market democracy – è, de facto, l’ordine del capitalismo finanziario senza limitazioni, dell’universalismo dei diritti di libertà consumistica dell’individuo post-identitario astratto e in mobilità browniana perpetua nel piano liscio e pluridirezionale del mercato globale. Nella cornice del nuovo ordine rifeudalizzato, l’autorità non emana più dalla sovranità politica inscritta negli spazi degli Stati nazionali, ma dal denaro desovranizzato, immateriale e affrancato da ogni condizionamento legale, politico ed etico. La neolingua del pensiero unico la chiama “democrazia”, quando in verità la nuova società globalizzata si presenta come una blindatissima oligarchia di miliardari dell’upper class apolide di New York e di San Francisco, avallata elettoralmente da plebisciti composti da cittadini dimidiati (e ridefiniti come consumatori), privati tanto della base informativa imprescindibile per una corretta analisi della manipolazione mediatica, quanto dei diritti fondamentali – ancora garantiti nel quadro del capitalismo borghese e proletario – per un’esistenza degna di persone libere.

Secondo la ragione dominante, si dà piena coincidenza tra democrazia, libertà e capitalismo: sicché chiunque critichi quest’ultimo è esorcizzato senza riserve come nemico anche delle prime due. Per questo, la distruzione neoliberistica di ogni “eticità” nel senso hegeliano (famiglia, enti pubblici, scuola, sindacati, ecc.) prevede la distruzione dello Stato come momento culminante della vita etica borghese, affinché l’economico spoliticizzato diventi la sola realtà sovrana e, in maniera convergente, si dissolvano i vincoli etici della comunità, essi stessi incompatibili con la dinamica di allargamento smisurato della forma merce a ogni ambito. In questo nuovo contesto, il Signore neofeudale può dominare incontrastato.

Il nuovo ordine
E mentre trionfa questa nuova oligarchia su base classista e neo-feudale, il nuovo ordine simbolico e il politicamente corretto ripetono senza posa che il mondo post-1989, finalmente libero da totalitarismi e oppressioni, è entrato in una fase democratica, sia pure imperfetta e perfettibile. Occulta il fatto che quella encomiasticamente definita come democrazia corrisponde, invece, a una tecnocrazia efficiente (si pensi all’Unione Europea!) funzionale alla tutela dell’élite plutocratica e a un’oligarchia finanziaria di tipo classista, pur con alcuni diritti individuali garantiti. Precondizione della democrazia sarebbe, infatti, il primato della decisione politica democratica del popolo sugli automatismi fatali e ingovernabili del mercato.

Democrazia, in altri termini, significherebbe anzitutto la possibilità, per il popolo composto da individualità egualmente libere, di decidere quale forma e quale struttura assegnare alle relazioni economiche. Ciò è oggi reso impossibile dall’ordine neo-oligarchico e dal mercato divinizzato, oltre che dall’asservimento precarizzato del nuovo Servo e dallo scavalcamento della sovranità nazionale degli Stati democratici ad opera dell’oligarchia sradicata e delocalizzata.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022

I processi di desovranizzazione e di denazionalizzazione, divenuti centralissimi dopo il 1989, corrispondono ai necessari momenti di abbattimento tanto delle pur ampiamente perfettibili democrazie (non si registrano, ad oggi, enti democratici transnazionali), quanto della residua potenza eticizzante della politica in grado di disciplinare e governare l’economia di mercato.

@DiegoFusaro

Foto Ansa

Tags: capitalismodemocraziatecnocrazia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Agenti di polizia in parata a Hong Kong

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

16 Aprile 2021

Il cristianesimo non c’entra nulla col socialismo

18 Gennaio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist