Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Dostoevskij e il Meeting desiderano che l’umanità tutta sieda ai piedi di Cristo»

Intervista a Tatjana Kasatkina, curatrice della mostra sul grande scrittore russo che sarà presentata al prossimo Meeting di Rimini

Redazione
12/07/2012 - 14:05
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da ZENIT.org di Luca Marcolivio. Da sempre molto attento alla cultura dell’Europa dell’Est, in particolare slava e ortodossa, il Meeting di Rimini, alla sua prossima edizione, in programma dal 19 al 25 luglio prossimi, vedrà Fedor Dostojevskj tra i suoi protagonisti di primo piano.

È Cristo che vive in te. Dostoevskij. L’immagine del mondo e dell’uomo: l’icona e il quadro è il titolo della mostra interdisciplinare dedicata al grande scrittore russo. La professoressa Tat’jana Kasatkina, principale curatrice dell’iniziativa, ha anticipato a Zenit i contenuti dell’esposizione.

La mostra in programma al Meeting metterà in luce l’identità profondamente cristiana dell’opera Dostojevskj. In particolare attraverso quali opere e quali citazioni?

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Preparando la mostra non abbiamo cercato tanto di mettere in luce le caratteristiche cristiane di alcuni dei testi di Dostoevskij quanto il suo modo di vedere il mondo, il modo cristiano di vedere il mondo che si origina in lui dalla sua profonda appartenenza al cristianesimo.

C’è una citazione in cui si vede in modo chiaro questa sua particolare capacità di vedere la realtà, e non è tratta da un romanzo bensì da una lettera. È la lettera che Dostoevskij scrisse a Masljannikov sul caso di Katerina Prokof’eva Kornilova. Questa citazione èun testo fondamentale per comprendere il tipo di creazione artistica di Dostoevskij e il suo sistema di immagini.

Masljannikov – su impulso di Dostoevskij – prese a interessarsi del caso della Kornilova, una giovane donna di vent’anni che aveva buttato dalla finestra la figliastra di sei anni ed era poi immediatamente andata ad autoaccusarsi di omicidio al distretto di polizia, mentre la bimba si era rialzata e si era rimessa a camminare, praticamente senza essersi fatta niente. La Kornilova era stata condannata e Dostoevskij insisteva che il caso fosse riesaminato basando il suo giudizio – che espresse apertamente sul Diario di uno scrittore – sulla possibile incidenza dello stato di salute della donna che probabilmente era affetta da turbamenti dovuti alla gravidanza. Il giovane ammiratore di Dostoevskij gli offrì il suo aiuto perché lavorava nel dipartimento atto al riesame del caso e poteva quindi occuparsi facilmente di portare avanti la pratica. Lavorando al caso Masljannikov, scrive a Dostoevskij una lunga lettera per raccontargli quello che aveva fatto e come intendeva continuare a muoversi e Dostoevskij risponde elencando a sua volta quello che era riuscito a fare da parte sua – tutte cose concretissime – e all’improvviso, in modo assolutamente inatteso, senza alcun passaggio intermedio, conclude: «A Gerusalemme c’era una piscina, Betzaetà, la cui acqua aveva il potere di curare ma solo quando veniva mossa da un angelo disceso appositamente dal Cielo. Un malato si era lamentato con Cristo perché non c’era la persona che potesse immergerlo nell’acqua. A giudicare da questa lettera, per il nostro malato questa persona vuole essere lei: non lasci passare il momento in cui l’acqua si agiterà. Di questo vi ricompenserà Dio e anch’io continuerò ad agire fino alla fine» (Lettera a K.I. Masljannikov, 5 ottobre 1876, Pietroburgo).

Dietro alla storia (o più correttamente nel profondo della storia) della Kornilova, dietro all’affaccendarsi per lei di Dostoevskij e del suo giovane aiutante, emerge la storia evangelica del paralitico che dimorava alla piscina di Betzaetà. Era lì in attesa di una persona, perché se non si fosse trovata questa persona, neanche con l’arrivo dell’angelo sarebbe potuto guarire. Per il paralitico questa persona non si trovò e gli toccò aspettare Cristo, Dio e Uomo in una sola Persona.

Così Dostoevskij scopre l’immagine bi-composta della realtà – nella profondità della contemporaneità più scottante egli riconosce la storia evangelica – e allo stesso modo costruisce le immagini nelle sue opere letterarie.

Per quanto riguarda le opere di Dostoevskij che abbiamo incluso nella mostra, abbiamo scelto quelle che esprimono più chiaramente questo modo di vedere la realtà: Il contadino Marej – un racconto che si trova nel Diario di uno scrittore in cui Dostoevskij narra di come ai lavori forzati abbia imparato a trovare l’uomo nell’uomo e Dio nell’uomo –, il racconto Il bambino alla festa di Natale da Cristo, la scena della banja nelle Memorie di una casa morta, Delitto e castigo, L’idiota e I fratelli Karamazov.

Che tipo di immagini avete scelto? A suo avviso i testi dostojevskjani si sposano meglio con l’arte orientale o con quella occidentale?

Esporremo una serie di raffigurazioni sia di quadri occidentali che di icone orientali. Si tratta per la maggior parte di opere che Dosteovskij ha visto, che l’hanno ispirato e che, in un certo senso, lui stesso ha raffigurato testualmente. Altre invece, i cui autori sono nostri contemporanei, sono ispirate all’opera di Dostoevskij e altre ancora esprimono a prescindere dalle sue opere la stessa idea che lo aveva animato in un determinato momento della sua produzione artistica.

Il punto è che nella sua opera Dostoevskij unifica i due principi, quello che sta alla base dell’icona e quello che è alla base della pittura occidentale, e attraverso i suoi testi noi capiamo (e nella mostra lo spieghiamo) che l’icona e il quadro non sono due principi contrapposti ma le due metà di una stessa tradizione.

Alla realizzazione del progetto hanno contribuito un’ottantina di studenti italiani e russi. È stato difficile armonizzare la creatività di persone così giovani e di culture così diverse?

Rispetto al fatto che abbiamo provato ad armonizzare la creatività di culture così diverse, tutto il resto non è stato poi così difficile! Abbiamo semplicemente cercato di seguire sempre un principio fondamentale, sia lavorando sulle diverse culture che con i ragazzi con cui abbiamo preparato la mostra Collaborazione e non concorrenza.

In qualsiasi polo ideologico di una cultura è incluso implicitamente anche il suo opposto. Basta semplicemente non definire come intero quello che è solo una delle manifestazioni di un intero ma imparare a riconoscere come “una stessa cosa” è stata espressa “in tutt’altra cosa”.


Questa edizione del Meeting sarà caratterizzata da un’altra iniziativa “dostojevskjana”: la riduzione teatrale di Delitto e Castigo. Come si spiega questa forte affinità elettiva tra il grande scrittore russo e la kermesse riminese?

Probabilmente il punto è in fondo sia il Meeting che Dostoevskij desiderano una cosa sola: che l’umanità tutta sieda ai piedi di Cristo – come fece un tempo Maria scegliendo “la parte migliore” – e che Cristo possa così agire attraverso questa umanità unita, attraverso il Suo corpo…


Il tema del Meeting di quest’anno è l’infinito: quanto infinito c’è nell’opera di Dostojevskj?

L’infinito è quel qualcosa in cui l’intero e una sua parte si equivalgono. Basta allora che da qualche parte si renda presente anche solo una piccola goccia di infinito perché esso si riveli totalmente.

Tags: Meeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

21 Agosto 2021

Non sarà un anno bellissimo

18 Febbraio 2021

La tenacia di educare a un senso del vivere nella società del metadone

17 Settembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist