Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Dorothea Lange e Margaret Bourke-White, due donne nei tornanti della storia

"Ricevere l'avvenimento", così due fotografe s'immersero tra miserabili e potenti, grandiosità e sconfitte del secolo breve. Una mostra a Milano

Redazione
19/02/2020 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Margaret Bourke-White lavora in cima al Chrysler Building, New York 1934, Oscar Graubner

«Bisognerebbe utilizzare la macchina fotografica come se il giorno dopo si dovesse essere colpiti da improvvisa cecità» (Dorothea Lange)

Settantacinque scatti, in bianco e nero, settantacinque frammenti catturati nei tornanti della storia dallo sguardo e dalla macchina fotografica di Dorothea Lange (1895-1965) e Margaret Bourke-White (1904-1971). Alle leggendarie allieve di Clarence H.White, fra i fondatori della Foto Secessione, il Centro Culturale di Milano dedica una mostra straordinaria, “Ricevere l’avvenimento”: è qui che l’iconica Migrant Mother di Lange incontra i miserabili immortalati nel volume You have seen their faces di Bourke-White, o che il drammatico esodo di centoventimila giapponesi americani all’indomani dell’attacco di Pearl Habor dialoga con i sopravvissuti al campo di concentramento di Buchenwald, il giorno seguente alla loro liberazione.

IL DESTINO IN CRISI E IN GUERRA

Dorothea Lange, Migrant Mother, Nipomo, California, 1936

Lange e Bourke-White, gli stessi anni di attività, lo stesso impatto con gli eventi, lo stesso strumento per riceverli e raccontarli, eppure così diverse, Lange innamorata della profonda dignità con cui l’umanità cantata da John Steinbeck e sputata ai margini delle strade dalla Grande depressione affrontava la propria sofferenza e il proprio destino, Bourke-White delle prospettive al limite, i cornicioni dei grattacieli, della profondità del reale «dove gli altri tirerebbero dritto» immortalata per Life nei reportage sulla Seconda Guerra Mondiale, l’assedio di Mosca, la guerra in Corea e la rivolta delle miniere in Sudafrica.

Margaret Bourke-White, aereo sorvola New York, 1939

PROTAGONISTE INDISCUSSE DEL XX SECOLO

Protagonista della Farm Security Administration, una missione fotografica, studiata dal governo statunitense per comprendere a fondo i problemi del paese, qualche mese dopo la sua morte, l’11 ottobre 1965, il Moma di New York decise di esporre una grande retrospettiva di Dorothea Lange, la prima dedicata a una donna nella storia del museo. Del tentativo di salvare il ruolo della democrazia nel mondo attraverso la fotografia di Margaret Bourke-White, la prima fra i fotografi occidentali a recarsi in Urss, realizzando reportage sull’industria sovietica, restano innumerevoli testimonianze, non ultime i molti scatti di Mahatma Gandhi e il primo ritratto non ufficiale di Stalin con circolazione autorizzata al di fuori del territorio sovietico.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
Dorothea Lange, Washington, Yakima Valley, One of Chris Adolph’s younger children.
Farm Security Administration Rehabilitation clients, 1939

L’APPUNTAMENTO A MILANO

La mostra, visitabile fino al 15 marzo presso nello spazio espositivo di Largo Corsia dei Servi 4, a Milano, è nata dalla collaborazione del Centro Culturale di Milano con l’assessorato Cultura del Comune nell’ambito del palinsesto Donne e Creatività, ideata da Camillo Fornasieri, direttore Cmc, e curata da Angela Madesani, docente allo Ied e a Brera. Per informazioni e orari www.centroculturaledimilano.it.

Foto dalla mostra “Margaret Bourke–White, Dorothea Lange. Ricevere l’avvenimento“

LEGGI ANCHE:

Gus Powell Family Car Trouble

Ogni foto porta scritto più in là

2 Ottobre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022
Tags: fotografia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gus Powell Family Car Trouble

Ogni foto porta scritto più in là

2 Ottobre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022
Joel Meyerowitz

Mereyowitz al Meeting, il fotografo di Ground Zero dialoga con Gus Powell

20 Agosto 2022
Finding Vivian Maier

L’uomo che scoprì Vivian Maier (ma in fondo fu lei a scoprire lui)

11 Luglio 2022
Una delle fotografie della mostra 13 storie di strada

13 storie dalla strada. Guardare la luce con gli occhi degli homeless

28 Luglio 2019

L’uomo che presta i suoi occhi al mondo

7 Novembre 2017

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist