Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dopo le nozze gay, i matrimoni in leasing. Continua negli Usa la demolizione sociale. E i cattolici rispondono così

Fa discutere in America la proposta lanciata da un avvocato sul Washington Post. Per la Chiesa la battaglia non è più solo civile, ma anche educativa

mix
16/08/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’ultima sul matrimonio? Viene dal Washington Post. Il 7 agosto Paul Rampell, avvocato di Palm Beach, ha scritto che secondo lui le coppie del XXI secolo dovrebbero firmare una carta con su scritto “wedlease”, leasing matrimoniale, invece di impegnarsi “finché morte non ci separi”.

COME COMPRARE UNA CASA. Sappiamo tutti, si legge sul quotidiano, che «troppi matrimoni finiscono in divorzi», e che «la maggior parte dei cittadini oggi vuole allargare il matrimonio convenzionale per includere coppie dello stesso sesso». Perciò, secondo Rampell, il matrimonio va inteso come un diritto, al pari di una casa o di qualsiasi altro bene materiale. Nel mercato, alcuni individui acquistano proprietà, mentre altri optano per case in affitto. Lo stesso, continua l’avvocato, dovrebbe valere anche per il matrimonio: «Prendiamo in prestito il linguaggio del settore immobiliare e creiamo un contratto di locazione coniugale». Un wedlease appunto. Un impegno temporaneo al termine del quale i “coniugi” potranno decidere se rinnovare il contratto o separarsi.

IL DANNO SOCIALE. Provenendo da uno dei giornali più importanti degli Stati Uniti, la proposta naturalmente non è passata inosservata. Il primo a rispondere è stato Ryan Anderson, il co-autore del libro What Is Marriage? Man and woman: a defense. In un articolo pubblicato dal National Review Anderson ha sottolineato il pericolo di sostituire l’impegno matrimoniale con i valori individualistici: «Qualunque cosa possiamo pensare sulla moralità dei matrimoni aperti, o cosiddetti matrimoni temporanei, i costi sociali saranno alti». Basti pensare che «se un uomo non si impegna con una donna in un rapporto permanente ed esclusivo, la probabilità di produrre orfani e famiglie frammentate aumenta». Più partner avrà un uomo – continua Anderson – e «maggiore sarà la probabilità di fare figli con più donne. La sua attenzione e le sue risorse, così frammentate, avranno una lunga serie di conseguenze sia per la madre, sia per il bambino».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

LA VERA MINACCIA. È d’accordo Joan Frawley Desmond, direttore del National Catholic Register, che mercoledì 14 agosto in un editoriale ha osservato che gli stravolgimenti del matrimonio influiranno negativamente anche sul numero delle unioni “tradizionali” fra uomini e donne. Infatti secondo Desmond a essere «minacciato alla radice è il vero senso del rapporto fra uomo e donna». Non a caso «gli stessi vescovi degli Stati Uniti hanno combattuto per contrastare il matrimonio omosessuale», ma il forte calo numerico del «matrimonio sacramentale li ha anche portati ad intensificare l’attività di catechesi verso i giovani cattolici che fanno parte di una generazione fortemente influenzata dal cambiamento delle norme culturali».

BATTAGLIA CIVILE E EDUCATIVA. La difesa del matrimonio è dunque molto più di una questione giuridica e sociale. Il direttore del National Catholic Register riprende le parole dell’arcivescovo di Minneapolis, John Nienstedt: «Abbiamo bisogno di sviluppare una subcultura cattolica in cui si possa parlare con chiarezza della verità e in cui si possa rispondere alle domande in modo da aiutare i giovani a discernere le ragioni della verità sul matrimonio. La decisione della Corte Suprema (che ha aperto al matrimonio gay, ndr) è un passo indietro, ma ci chiede di avere una nuova risolutezza per spiegare cosa sia il matrimonio in modo completo e convincente». Per l’arcivescovo, prosegue Desmond, la battaglia civile e quella educativa vanno di pari passo: «Tra 2010 al 2012 si è impegnato a rafforzare la catechesi sul matrimonio e nel 2012 ha anche combattuto per la salvaguardia di un emendamento alla Costituzione del Minnesota, che avrebbe definito il matrimonio come unione fra uomo e una donna».

LA SALVEZZA DELL’UNIONE. Sia Anderson che monsignor Nienstedt, scrive Desmond, notano come la mentalità contemporanea abbia ridotto la relazione di coppia a una «“unione emotiva”, semplicemente arricchita da qualsiasi attività sessuale che il partner trovi gradevole». Mentre «l’“unione globale”, con la sua apertura alla procreazione, chiede un impegno totalizzante di permanenza e di esclusività». Anche «i giovani cattolici possono essere influenzati da questa cultura dominante», ecco perché secondo il giornalista cattolico la battaglia della Chiesa è anche educativa. Ma cos’è che salva questa preziosa “unione globale”? Il vescovo di Minneapolis lo ha molto chiaro: «Il mondo moderno ci parla di realizzazione di sé e di auto-gratificazione. Da questo punto di vista, quando le altre persone entrano nella nostra vita, si dice che è per dare senso alla nostra vita». Ma «solo in Cristo possiamo placare la nostalgia che scopriamo essere nel profondo del nostro cuore. Per questo, cercando di trovare la perfezione in un’altra persona, rimaniamo presto delusi».

@frigeriobenedet

Tags: domaMatrimoni Gaynozze gayryan andersonUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist