Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Don Vito a Gomorra, la satira del centro Impastato su Ciancimino e Saviano

Massimo Ciancimino e la "Spectre" para-mafiosa che non è mai esistita. Il "televangelizzatore" Roberto Saviano e la gaffe su Peppino Impastato mai rettificata (e costata pure una querela). Le icone dell'antimafia moderna al centro del libro Don Vito a Gomorra di Umberto Santino, presidente del centro di documentazione “Peppino Impastato”

Chiara Rizzo
03/11/2011 - 15:54
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 

 

È appena arrivato in libreria un pamphlet dal simpatico titolo: Don Vito a Gomorra. Tanto più curioso perché l’autore è Umberto Santino, il presidente del centro di documentazione “Peppino Impastato”, il primo centro nazionale di ricerca e studio della mafia. Santino è uno che se ne intende, quindi: perciò la cosa più curiosa è il contenuto del libro, una satira di due “icone” dell’antimafia (icone presunte, e di certa antimafia, ma comunque due intoccabili), Massimo Ciancimino e Roberto Saviano. Santino, che intanto sta preparando la presentazione del suo nuovo libro (“Storia del movimento antimafia”, il 7 novembre prossimo a Roma) al telefono con Tempi.it di questo suo pamphlet, dice, tra un sospiro e un sorriso: «È una battaglia persa, ma l’abbiamo fatta ugualmente..».

 

Perché “una battaglia persa”? E perché l’ha fatta?
È una battaglia su due fronti. Il primo è quello esplicitato dal sottotitolo del pamphlet, “Mafia e antimafia, tra papelli, pizzini e best seller”.  L’altro è quello per la verità sul delitto Impastato. E su questo secondo fronte, come vedremo, abbiamo perso, ma non potevamo non fare la nostra battaglia. Sul primo non è detto. Combatto perché  appaia un’idea di lotta alla mafia diversa da quella dell’eroe solo e santo che evangelizza all’antimafia, o del “demiurgo”, dell’entità che con la mafia realizza trattative misteriche, come quella raccontata da Francesco La Licata e Massimo Ciancimino nel libro Don Vito, dove la mafia è ridotta a cinque o sei persone che complottano e decidono. La mafia per noi è un fenomeno ben più complesso, stratificato e creato da molte più persone che non le singole famiglie. A me, quando sento parlare di “entità” come fa Massimo Ciancimino, mi viene l’orticaria.

 

Ci dica perché
Perché è evidente che nelle indagini non c’è niente e si inseguono i fantasmi. Ecco perché si è arrivati a parlare della Spectre, in salsa sicula. Massimo Ciancimino lo fa citando il famoso signor Carlo-Franco-Gross, un misterioso agente dei servizi segreti di cui Massimo non ricorda il nome e che avrebbe condotto la trattativa Stato-Mafia insieme al padre. Dopo lunghi tentennamenti, Massimo Ciancimino ha poi dato un nome a questo misterioso agente dei servizi deviati, che sarebbe stato addirittura l’ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro, che lo ha querelato per diffamazione.

 

Però l’attendibilità di Massimo Ciancimino è stata difesa più volte pubblicamente, sino all’episodio De Gennaro, dalla Procura di Palermo, in particolare dal sostituto procuratore Antonio Ingroia
Ingroia, che ha partecipato alla presentazione del libro a Palermo, in quell’occasione ha detto che alcune dichiarazioni di Ciancimino sono state riscontrate e altre non lo sono. Questo mi sembra corretto, non sono dell’avviso che di Ciancimino tutto sia da buttare. Ma non sono assolutamente d’accordo con la ricostruzione che lui dà del ruolo del padre Vito (l’ex sindaco di Palermo, protagonista del famoso “sacco”), presentato come protagonista della storia del 900 al centro di tutti gli eventi del mondo. Non sono d’accordo nemmeno con la presentazione della trattativa come un fatto nuovo, perché la connivenza tra mafia e istituzioni è documentata da tempo (ad esempio fin da quello che chiamo “fenomeni premafiosi” documentabili già nel XVI secolo: trattative e interazioni fanno parte della storia fin dalle origini). E non sono d’accordo quando dice che Vito Ciancimino è figlio della cultura mafiosa di Corleone, il suo paese d’origine, perché la cultura di Corleone è principalmente incentrata alla lotta alla mafia,  è stata una capitale delle lotte contadine, a partire dai Fasci siciliani di fine Ottocento: Ciancimino voleva fare affari e carriera e si è messo con la mafia per scelta non per necessità.


Però c’è il caso Contrada: è stata chiesta la revisione del processo a Bruno Contrada, perché in un suo libro (L’Olimpo degli dei) Antonio Ingroia pubblicò interrogatori di Ciancimino che non aveva mai depositato e che darebbero nuove versioni dei fatti per cui è accusato Contrada. Poi c’è il caso Caltanissetta: la procura di Palermo e quella nissena hanno combatutto a lungo proprio sull’attendibilità di Ciancimino, che i magistrati palermitani difendevano a spada tratta. L’antimafia dei pizzini che lei denuncia non è figlia  di questa procura?

Per quanto riguarda Contrada, posso solo dire che spesso nelle indagini sulla mafia ci sono stati giri molto pericolosi di do ut des. Mafiosi che confidano informazioni per avere qualcosa in cambio e in questo modo si sono realizzate complicità. Questo per quanto riguarda la polizia. Per la magistratura, starei attento a parlare di connivenze, perché ci sono stati magistrati che hanno perso la vita. Le dialettiche tra le procure sono normali,  ma ci sono dettagli – sui particolari che emergono dalle dichiarazioni di Ciancimino, come di qualcun altro – che vanno indagati e riscontrati con la massima attenzione.

 

E per quanto riguarda l’altra antimafia di cui ironizza nel pamphlet?
È “l’antimafia da sacerdote”, quello della parola contro la mafia, il vangelo, il logos dello scrittore antimafia, l’eroe e martire. L’antimafia rappresentata cioè da Roberto Saviano. Se la mafia è stratificata, allora l’antimafia è corale, popolare, una lotta a cui partecipano tutti. Ma come si comporta Saviano? Nel 2010, nel suo libro La parola contro la camorra, ha scritto che è stato il film I Cento passi a far riaprire le indagini per la morte di Peppino Impastato. Un fatto clamorosamente contrario alla verità storica. Il film è uscito nel settembre del 2000 mentre le indagini sul delitto Impastato sono state aperte, chiuse e riaperte molte volte e i processi contro i mandanti dell’assassinio sono cominciati prima del film. Nel 1998 siamo stati proprio noi a chiedere alla Commissione parlamentare antimafia di indagare sul depistaggio e la relazione che confermava le nostre accuse a rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura è stata approvata nel 2000. Il film non ha avuto nessuna influenza da questo punto di vista. La ricostruzione di Saviano è stata quantomeno grossolana e superficiale: perciò abbiamo chiesto una rettifica alla casa editrice Einaudi. Che ci ha risposto con una lettera che è una minaccia. E poi Saviano ha querelato Liberazione, perché aveva ripreso la nostra richiesta. Ora del mio libro non ne parla nessuno, perché è scattato il cordone sanitario.

 

Un’atteggiamento intimidatorio di stampo mafioso?
Sì, la lettera di Einaudi è intimidatoria. E la querela di Saviano è un ricorso alla giustizia penale di chi si sente diffamato, quando nella realtà è lui a dire cose non vere. La verità è che era difficile per Saviano rimangiarsi tutto. Nel suo libro sostiene l’importanza della parola-vangelo “antimafia”, dello scrittore che con il suo verbo cambia le cose. Se avesse fatto marcia indietro sul suo errore, gli sarebbe crollato tutto il castello. Ho visto anche “Vieni via con me” e anche in quel caso ha fatto ricostruzioni superficiali, grossolane, come quella della macchina del fango scatenata contro Giovanni Falcone. Le cose sono andate diversamente. Io contesto il personaggio che predica in televisione, con un grande seguito, che si atteggia da “santo”, da evangelizzatore.

 


Stasera parte, in un circuito di tv locali, satellite e web, il nuovo programma di Michele Santoro. È stato lui con il suo Annozero a lanciare il fenomeno Ciancimino di cui sopra. Anche Santoro è un evangelizzatore dell’antimafia?

Nel libro non parlo di Santoro. Però mi viene da osservare una cosa: il Centro Impastato esiste da 35 anni, facciamo ricerca, operiamo nelle scuole e siamo presenti sul territorio. Le nostre analisi si sono dimostrate le più adeguate, come quelle sulla borghesia mafiosa e sul sistema di rapporti della mafia. Siamo totalmente autofinanziati, a differenza di altri centri e associazioni che accettano le logiche clientelari di erogazione del denaro pubblico. Già questa sarebbe una notizia. Ma Santoro non ha mai parlato di noi, forse siamo poco telegenici.

 

 

 

Tags: cianciminogomorramassimo cianciminoMichele Santororoberto savianosantorotempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Un Tempi extralarge al costo di un ristretto

5 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist