Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il padre della mia fede

È significativo che nelle Messe per ricordare la scomparsa del fondatore di Cl, molti vescovi abbiano voluto riconoscere il grande dono che don Giussani costituisce per la Chiesa intera

Peppino Zola
02/03/2022 - 6:15
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, come sai, in questo periodo vengono celebrate, in ogni parte del mondo, numerose S. Messe per fare memoria della chiamata al Padre del servo di Dio don Luigi Giussani (avvenuta il 22 febbraio 2005), all’inizio, tra l’altro, dell’anno in cui ne viene celebrato il centenario dalla nascita, avvenuta il 15 ottobre 1922. Quasi tutte le S. Messe sono celebrate da vescovi.

Ho letto alcune delle omelie pronunciate dai vescovi e sono rimasto impressionato dal giudizio estremamente positivo che è stato dato circa la vita e la testimonianza del don Gius.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

C’è un filo rosso che collega tutte le omelie ed è quello che sottolinea come don Giussani abbia vissuto tutta la sua missione nella certezza del rapporto con Cristo. Il cardinale Angelo De Donatis, vicario della diocesi di Roma, ha sottolineato come “dal rapporto con Cristo nasce l’impeto missionario che caratterizza l’attività di don Giussani. Un uomo innamorato di Cristo desidera farlo conoscere agli altri.” Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, ha affermato: “Giussani ha amato una Chiesa forte ma non compiaciuta di sé, forte solo perché liberamente piena dell’amore di Cristo, in ‘movimento’ perché dentro la storia.” E mons. Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Usa, ha ribadito che don Giussani “ha indicato che Cristo era e è il punto centrale della vita”, mentre mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, ha ricordato che il nostro caro Gius ci ha insegnato che la fede in Cristo illumina il presente. Ricordo che analoga sottolineatura fece il card. Carlo Maria Martini, quando, in occasione del cinquantesimo anniversario della consacrazione a sacerdote, scrisse a don Giussani una lettera, nella quale sottolineava come il punto centrale del suo carisma era costituito proprio dalla insistenza nel richiamare l’incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Unanime appare questo giudizio, da parte delle più alte autorità della Chiesa.

Così come appare unanime la sottolineatura della conseguenza derivata dalla centralità di Cristo e cioè l’obbedienza al Papa e alla Chiesa. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, così si è espresso: “È significativo che la morte di don Giussani sia avvenuta proprio nella data che ricorda la ‘Cattedra’ del Vescovo di Roma. Don Luigi, lo so per esperienza personale, era un uomo di profonda umiltà e di grande obbedienza verso il Papa e la Chiesa. E alla fedeltà ha invitato tutti i suoi figli”. Ricordo la gioia di don Giussani quando giunse la notizia che la Chiesa aveva riconosciuto la fraternità di Comunione e Liberazione, cioè quando constatò, senza più alcun dubbio, che vi era piena comunione, anche istituzionale, con la Cattedra del Papa. Questa comunione non solo la visse personalmente, ma la insegnò concretamente a tutti noi.

L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, nel maestoso Duomo di Milano, ha definito don Giussani (sacerdote “ambrosiano”) “l’angelo di Dio che ha portato l’annuncio a molti”, cioè il messaggero che, forte del suo amore a Cristo ed alla sua Chiesa, ha totalmente realizzato la propria “vocazione” offrendo tutta la propria vita per la missione. Ed anche questo aspetto viene sottolineato unanimemente.

Mi pare che tutti, anche con parole diverse, abbiano sottolineato i tratti essenziali del carisma donato a don Giussani, che si possono riassumere nelle parole Cristo, comunità della Chiesa e annuncio in ogni ambiente.

Che gioia vedere sempre più riconosciuto, man mano che il tempo passa, il grande dono che don Giussani costituisce per la Chiesa intera! Una gioia che è anche semplice gratitudine per ciò che la sua presenza ha significato anche per me. L’incontro con don Giussani ha cambiato totalmente la direzione della mia vita. Egli è il padre della mia fede.

Anche per questo e vedendo l’apprezzamento generale che viene espresso nei confronti del Gius, posso confidare che la sua santità venga riconosciuta ufficialmente da Santa Madre Chiesa nei tempi necessari, ma non per forza lunghi?

E posso anche confidare che il metodo messo in atto dal suo carisma venga tenuto più presente quando si studiano i vari piani pastorali, quando si scrivono le lettere pastorali e quando si affrontano i lavori nei vari sinodi?

È l’amore per la Chiesa instillato da don Giussani che mi fa esprimere queste domande. Domande cui penso non faccia velo il mio grande affetto di figlio nella fede.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist