Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Don Giussani, dieci anni dopo. Si vive solo per qualcosa che riaccade ora

Aldo Trento
01/03/2015 - 1:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

aldo-trento-don-giussaniDieci anni fa, il 22 febbraio moriva don Luigi Giussani. Ho ancora presente la moltitudine di persone che, in una giornata di pioggia, ha riempito il duomo e il sagrato di Milano, per ringraziare un uomo che aveva cambiato la vita di ciascuno, riempiendola di speranza. Anch’io ero fra loro. Nascosto dietro una colonna, vicino al presbiterio, con il volto bagnato di pioggia e di lacrime ascoltavo commosso l’omelia del cardinale Ratzinger che descriveva la statura umana di quest’uomo innamorato di Gesù e dell’umanità di ognuno di noi. Quel giorno un giornalista di Avvenire, sapendo che ero venuto dal Paraguay per assistere al funerale, mi chiese la ragione di un viaggio così lungo. «L’incontro con quest’uomo mi ha salvato la vita, mi ha mostrato che quanto stavo soffrendo era la modalità con cui Cristo mi stava modellando per diventare un Suo strumento di costruzione di un piccolo villaggio della carità. Lui mi ha educato ad amare la mia umanità, ridotta a un cumulo di macerie dopo gli anni della contestazione».

Prima di mandarmi in Paraguay, Giussani mi ha consegnato a don Massimo Camisasca, attuale vescovo di Reggio Emilia, che in quegli anni stava dando inizio alla Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo. Ricordo molto bene l’affetto con cui don Massimo mi accolse e continuò ad accogliermi per tutti questi lunghi 26 anni di permanenza in Paraguay. E di questo ogni giorno ringrazio la Madonna: chi mi avrebbe accolto in quelle condizioni e a quarant’anni di età? È un fatto che mi accompagna sempre nell’accogliere quanti bussano alla mia porta. Chi è accolto non può non accogliere l’altro, chiunque sia e nelle condizioni in cui vive.

Alcuni giorni fa un amico mi ha chiesto: «Che cosa vuol dire per te, oggi, il carisma di don Giussani?». «Un fatto molto semplice: vivere il carisma di Comunione e Liberazione, così come mi è testimoniato da colui che don Giussani ha scelto come suo successore, padre Julián Carrón». Se non fosse così sarei un piccolo uomo che vive di nostalgia, di ricordi. Sarei come il mio povero papà, che quando tornava a casa, la domenica sera un po’ brillo, ci parlava sempre dei cinque anni di guerra che aveva vissuto. Ne parlava con tanta passione che le lacrime irrigavano il suo volto. Ma tornando a noi, a che cosa servirebbe quell’incontro se fosse solo un fatto di ieri senza continuità nell’oggi, in questo momento in cui sto scrivendo?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In questi due ultimi anni sono stato molto male per via di certi fatti che hanno messo a dura prova il mio rapporto con Gesù. Mi sentivo come una piccola barca fra le onde del mare. Per di più, se negli anni in cui avevo incontrato Giussani era in gioco un mio problema personale, questa volta c’era un piccolo popolo che vedendo ciò che mi accadeva non sentiva più quella sicurezza di prima. Un po’ come in una famiglia quando i genitori incominciano a barcollare, i primi a pagarne le conseguenze sono i figli. Avrei desiderato tanto rincontrare Giussani, risentire il calore di quell’abbraccio. Ma di lui mi rimaneva il ricordo di quell’incontro, i suoi scritti e il santino con la preghiera per chiedergli il miracolo.

Un nuovo incontro
Miracolo accaduto un giorno, quando padre Julián Carrón mi telefonò dicendomi: «Padre Aldo, se hai bisogno oggi stesso prendo l’aereo e ti raggiungo». Rimasi sorpreso e commosso. Quando alcuni mesi dopo sono andato a Milano, da lui, nel salutarci mi ha detto: «Posso abbracciarti?». È stato il riaccadere nella mia vita di quell’abbraccio di Giussani di cui tutti abbiamo un immenso bisogno; non solo io, ma anche tutte le persone che mi scrivono e in particolare il popolo di bisognosi che Dio mi ha messo sulle spalle. «Non si vive se non per qualcosa che accade ora»: senza questa certezza sarei oggi come il mio povero papà reduce dalla Seconda Guerra mondiale che ha passato la sua vecchiaia ricordando il passato. Non c’è cosa peggiore che considerarsi dei reduci e non vibrare adesso di quella passione per la vita che solo la continuità del carisma permette. Seguire Carrón non è per me ripetere ciò che dice, ma “ensimismarme” (immedesimarmi) con la modalità con cui rende a noi vivo e vibrante il carisma di don Giussani. Un carisma che per me in particolare passa attraverso l’appartenenza alla Fraternità San Carlo, che ha preso in mano la parrocchia di San Rafael, garantendo così la continuità dell’inizio.
[email protected]

Tags: Comunione e Liberazionefraternità san carlo borromeogesùjulian carronLuigi GiussaniMassimo Camisascapadre aldo trentoparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

L’alba della battaglia per una “scuola pubblica non di Stato”

1 Dicembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Fiorella Mannoia (Ansa)

Nostra Signora dei Narcisisti

27 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist