Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Don Francesco Ventorino: «Il Verbo si è fatto carne qui»

«In Terra Santa si giocano in modo emblematico le sorti dell’umanità. Una soluzione politica va certo individuata, e con urgenza; ma se non fosse informata dalla carità per la persona, si risolverebbe in una ulteriore ingiustizia, persino più grande di quella che pretende sanare». Pubblichiamo l'articolo di don Francesco Ventorino che appare oggi sull'Osservatore Romano.

Francesco Ventorino
29/02/2012 - 11:04
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

 

Pubblichiamo l’articolo di don Francesco Ventorino (“La minoranza cristiana in Terra Santa. Tutto dal niente”) che appare oggi sulla prima pagina dell’Osservatore Romano.

Ancora una volta sono stato in Terra Santa, alla guida di un piccolo popolo cristiano. L’impressione più forte che si ha in quei luoghi deriva dal metodo di Dio, che fa tutto dal niente. Una targa di nessun conto è deposta sui resti di una casa, in realtà una grotta; eppure si tratta, secondo gli archeologi, della dimora della Madonna. In apparenza, insignificante. Verbum caro hic factum est («il Verbo si è fatto carne qui»).

Nella povertà assoluta di quel luogo l’umiltà di una ragazza ebrea, che nutriva la coscienza del proprio niente, ha accolto colui al quale tutto è possibile. È così che Maria è divenuta l’inizio della creazione nuova, operata da suo figlio Gesù, vero uomo e vero Dio. I veri protagonisti della storia sono segnati dalla coscienza della propria pochezza; e dalla fiducia nell’onnipotenza di Dio.

Questo sentore di un’abissale sproporzione si rinnova quando si incontra la comunità cristiana che oggi vive in quella terra; una comunità esigua rispetto alla intera popolazione di Israele e dei Territori palestinesi. Una sparuta minoranza, i cristiani. Eppure, essi custodiscono la verità sull’uomo e sulla storia, e quindi sul destino ultimo della loro patria. Il cristianesimo, infatti, là più che altrove, risulta il luogo nel quale l’umano è esaltato nella sua totalità.

In opposizione a questo modo di fare di Dio si erge nella storia il potere. Che ride di coloro che vogliono vivere sino in fondo della fede cristiana; e al tempo stesso teme soprattutto quel tipo d’uomo. E si sforza di addomesticarlo.

Proprio in Terra Santa si giocano in modo emblematico le sorti dell’umanità. Là si fa radicale l’alternativa tra la carità e la logica del mondo. I cristiani edificano scuole e ospedali, e vi accolgono tutti; hanno fatto persino una università a Betlemme dove la maggioranza degli studenti sono musulmani. Si aiutano, inoltre, fra di loro nell’affrontare il problema della casa e del lavoro, divenendo così un paradigma di quella che potrebbe essere l’intera società. Coloro che cercano invece con la violenza e l’astuzia la soluzione di una drammatica contraddizione tra popoli diversi, in questo modo non fanno che perpetuarla.

Una soluzione politica va certo individuata, e con urgenza; ma se non fosse informata dalla carità per la persona, si risolverebbe in una ulteriore ingiustizia, persino più grande di quella che pretende sanare.

Pur afflitte da divisioni secolari, le confessioni cristiane costituiscono dunque un punto di riferimento indispensabile per l’intera società israeliana e palestinese. La scarsità dei suoi testimoni non toglie nulla alla presenza di Cristo; anzi, il Signore agisce proprio attraverso quei suoi strumenti così dimessi, con cui percuote e richiama ogni uomo.

Dalla Terra Santa i cristiani ritornano con una comprensione migliore del mistero della Chiesa, sacramento di salvezza per tutti gli uomini e con un avvertimento più acuto della propria responsabilità nella storia, responsabilità che non può essere schivata in nome della propria debolezza. Dio ci fa capaci di portarla, lui che fa tutto dal niente.

Tags: cattolicigerusalemmeMadonnapaceventorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
La cantante Madonna, 64 anni, ai Grammy Awards, Los Angeles, Stati Uniti, 8 febbraio 2015 (Ansa)

Il vecchio non è vecchio, è vintage

28 Febbraio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Nicaragua Processione Madonna

In Nicaragua Ortega mette la Madonna agli arresti domiciliari

6 Dicembre 2022
L'attore e regista Gad Elmaleh (Ansa)

L’attore ebreo che tornò a Parigi per incontrare una donna: la Vergine Maria

27 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist