Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Domenica In e Faà di Bruno. C’è ancora libertà di parola sull’omofobia? O siamo già alla censura fascista?

Annullata la partecipazione di Giancarlo Cerrelli alla trasmissione tv. A Torino violenti attacchi a una scuola "colpevole" di aver organizzato un corso

Marco Margrita
02/11/2013 - 11:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Se vi fossero ancora dei dubbi sull’effetto omologante dell’utilizzo ampio e diffuso dell’accusa di omofobia, due recenti episodi ne possono eliminare un buon numero. Due fatti diversi, che evidenziano come sia facile restringere gli spazi della libera espressione, operando la criminalizzazione delle posizioni non allineate.

CERRELLI NON VA A DOMENICA IN. Il primo fatto. Il giurista Giancarlo Cerelli, specialista del tema dell’omofobia e critico sulla legge in discussione in Parlamento, vice-presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, è stato prima invitato e poi escluso dalla trasmissione “Domenica In” dove si parlerà, appunto, di omofobia. Lo stesso era già stato al centro di un virulento attacco delle associazioni gay in occasione di una sua partecipazione ad “UnoMattina Estate”, durante la quale aveva messo in luce aspetti illiberali della legge anti-omofobia.
L’esclusione del giurista è duramente commentata da Massimo Introvigne. «Non è in questione – scrive il sociologo delle religioni torinese – la ferma condanna di chi aggredisce, minaccia o insulta le persone omosessuali, in qualunque contesto. Ma questa doverosa condanna non può portare a tappare la bocca, accusandolo di omofobia, a chiunque sulla base delle sue convinzioni religiose o filosofiche, senza insultare le persone omosessuali e anzi professando nei loro confronti rispetto e accoglienza, esprima però l’opinione che “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati e in nessun caso possono essere approvati”, espressione contenuta nel “Catechismo della Chiesa Cattolica».

Omofobia. La puntata di Uno Mattina

IL CASO DI TORINO. Il secondo fatto tocca la delicata sfera della libertà educativa. Pressioni e minacce hanno indotto ieri una scuola cattolica di Torino, l’Istituto Faà di Bruno, a sospendere un’iniziativa di formazione privata, non aperta al pubblico, riservata ai genitori della scuola sul tema dell’omosessualità. «Per evitare – spiegano dall’Istituto – di trasformare una riunione interna in una battaglia».
Appena si era diffusa la notizia che, in un ciclo d’incontri, ci sarebbe stata anche una lezione dell’infettivologa Chiara Atzori, nota sostenitrice della “terapia ricostituiva”, infatti, si è sollevato lo “sdegno” di tutto il côté progressista della città. Con tanto di pagina indignata nella cronaca torinese de La Repubblica.
Non sono mancati i messaggi ritorsivi, essendovi all’interno dell’Istituto anche una materna convenzionata che riceve un contributo comunale. Un gruppo di consiglieri di Pd e Sel ha prontamente bollato l’iniziativa come omofoba, intimando «al sindaco Piero Fassino di chiedere conto ai vertici della scuola e di prendere in considerazione l’interruzione della convenzione».
Angelo Pezzana, storico militante omosessuale, strenuo difensore della corretta informazione su Israele ma meno su altre faccende, non esita a definire «malati (di omofobia, ovviamente) i cattolici».

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO. Chiare, però, anche visto il “fuoco amico” che era partito da settori cattolici, le parole dell’arcivescovo Cesare Nosiglia. «La Diocesi di Torino – scrive in una nota diffusa ieri – esprime apprezzamento per la posizione dell’Istituto paritario “Faà di Bruno”. Soprattutto perché in essa viene ribadito il riferimento fondamentale alla libertà d’espressione di ognuno, in una società pluralista come quella nostra di oggi. Libertà, dunque, che riguarda anche il “diritto di parola” dei cittadini che si ispirano alla fede e alla cultura cristiana! Un pluralismo autentico richiede infatti il rispetto di ogni persona e il dialogo franco e sereno sulle idee, in un contesto dove a nessuno sia consentito di esercitare “censure preventive”. Proprio per sottolineare la volontà di non alimentare contrapposizioni artificiose e strumentali è da apprezzarsi anche la decisione dell’Istituto di sospendere l’iniziativa nella specifica modalità».
La tv nazionalpopolare ed i salotti impegnati, quando c’è da togliere la parola con accuse di omofobia, la pensano allo stesso modo. Sicuri non ci sia nulla di cui preoccuparsi?

Tags: cerrellicesare nosigliachiara atzoridomenica inFaà di BrunoMassimo IntrovigneOmofobiaraiunotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Locandina dell’incontro “Don Luigi Giussani. Cultura e pensiero”, lunedì 28 marzo 2022 a Torino

Don Giussani: cultura e pensiero. Incontro a Torino

28 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist