Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Discriminazione sessuale. L’Università della città di New York vieta i termini “Mr” e “Mrs”

Dal cambiamento dei vocaboli, agli sport praticati a seconda del sesso a cui ci si sente di appartenere, fino ai bagni misti

Benedetta Frigerio
01/02/2015 - 1:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

D’ora in poi all’Università della città di New York i professori e gli altri membri dello staff universitario non potranno più chiamare gli studenti con i titoli di “Mr” (signor) e “Mrs” (signorina) per evitare ogni discriminazione sessista.

LINGUAGGIO PROIBITO. L’obiettivo è quello di eliminare i vocaboli maschili e femminili entro la primavera del 2015: «La politica è quella di bandire l’uso di formule di saluto e di riferimenti di genere rivolti agli studenti, ai futuri studenti e a terzi», si legge nella guida per i dipendenti. Ma la direttiva non si riferisce solo alle lettere scritte agli studenti o ai documenti. Come ha spiegato Tanya Domi, portavoce del college, la nuova politica va «interpretata nel modo più ampio possibile».

COME TI SENTI. Le direttive hanno scatenato un dibattito nel mondo accademico e politico intorno alla nuova formulazione del titolo IX della legge federale, che proibisce la discriminazione sessuale nelle attività delle scuole che ricevono fondi dallo Stato. L’interpretazione della norma, però, è già chiara, dato che anche altre scuole stanno prendendo provvedimenti simili invocando la legge. Ad esempio, l’Associazione delle scuole superiori del Montana, dopo aver fatto cadere la proposta, sta subendo continue pressioni per consentire agli studenti che si definiscono transessuali di competere nella squadra che preferiscono. Anche in questo caso, la decisione è stata giustificata dalla nuova formulazione del titolo IX della legge federale.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

SPORT E BAGNI. Sulla stessa scia, le nuove politiche delle scuole pubbliche di St. Paul, per cui gli studenti e il personale dovranno utilizzare il nome e il pronome preferito dalla persona a cui si rivolgono. Anche in questo caso, fra le ipotesi in discussione, c’è quella per cui gli studenti potranno partecipare agli sport e alle attività scolastiche che si allineano alla loro percezione di sé, per accedere con lo stesso criterio ai servizi igienici e alle altre strutture che normalmente separano le donne dagli uomini. Sono già in vigore le nuove linee guida del distretto scolastico di Columbus e di Baraboo in Wisconsin, che, anche in questo caso, permettono agli studenti di entrare nelle squadre del sesso a cui si sentono di appartenere.

CORSA AI RIPARI. Al contrario, di fronte all’escalation qualcuno prova a correre ai ripari. In Kentucky è stato presentato un disegno di legge che vieterebbe agli studenti di utilizzare servizi o strutture scolastiche che non corrispondono al loro sesso anatomico. Il “Kentucky Student Privacy Act,” proposto dal senatore C.B. Embry Jr., R-Morgantown, permetterebbe agli studenti di citare in giudizio la scuola in caso di mancato controllo e di trasgressione della norma.

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Tags: femmineIdeologia GendermaschiNew York
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Liceo Cavour carriera alias

La carriera alias è contro la legge e non tutela i minori

12 Novembre 2022
Shanti De Corte eutanasia

L’ideologia gnostica dietro all’eutanasia di Shanti De Corte

11 Ottobre 2022
transgender

Non chiamare le cose col loro nome. Il caso di “transgender”

26 Settembre 2022

All’università di Parigi non vogliono “uomini che si sentono uomini” nei corridoi

25 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist