Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Disastro ecologico» in Centrafrica per colpa della Cina alla ricerca di oro

L'analisi scientifica delle acque del fiume Ouham conferma livelli altissimi di mercurio. Il missionario padre Aurelio Gazzera l'aveva denunciato ad aprile e il governo in cambio l'aveva arrestato e accusato di essere un trafficante d'oro

Leone Grotti
03/08/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gli hanno sparato, l’hanno arrestato, l’hanno accusato di essere un trafficante d’oro. E invece avrebbero dovuto ascoltarlo prima. Se non fosse stato per la pervicacia di padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano a Bozoum dal 2003 (ma è nel paese dal 1992), il governo del Centrafrica non avrebbe mai scoperto che i lavori di quattro aziende cinesi sul fiume Ouham alla ricerca di oro hanno già inquinato le acque in modo spaventoso.

«DISASTRO ECOLOGICO»

Il laboratorio Lavoisier di Bangui, sostenuto dall’Unesco, ha infatti analizzato i campioni di acqua prelevati a giugno dal fiume, rintracciando una concentrazione di mercurio da quattro a 26 volte superiore il limite ammissibile, riporta l’Afp. Il rapporto della commissione di inchiesta parlamentare aveva già denunciato il «disastro ecologico» e raccomandato di interrompere immediatamente lo sfruttamento minerario del sito. Interrogati dalla commissione, i rappresentanti cinesi avevano negato di utilizzare il metallo tossico nelle miniere di Bozoum.

Domenica il ministro Léopold Mboli Fatrane deputato alla supervisione delle estrazioni minerarie aveva contestato i risultati della commissione, affermando che era necessario «attendere i risultati delle analisi scientifiche», pur riconoscendo che i cinesi non hanno fatto nulla di quanto promesso per salvaguardare l’ambiente.

LEGGI ANCHE:

Centrafrica, le forze di pace portano l’abito del Carmelo

31 Gennaio 2020

"Siamo rimasti in Centrafrica per dare la carezza del Nazareno"

28 Maggio 2018

CONTAMINATI ACQUA E ANIMALI

Il mercurio, secondo il rapporto scientifico, contamina non solo l’acqua ma anche gli animali che si abbeverano al fiume, col rischio di provocare gravi danni alla salute della popolazione di Bozoum, 20 mila abitanti circa. Aveva dunque ragione padre Gazzera, che ad aprile aveva denunciato lo scempio dopo essersi recato sul cantiere cinese e per questo era stato brevemente arrestato, per poi essere liberato soprattutto grazie alla popolazione locale, insorta in sua difesa.

In cambio della concessione dello sfruttamento del sito, i cinesi avevano promesso di salvaguardare l’ambiente e di costruire una scuola, un dispensario e diversi pozzi a Bozoum. Invece non hanno fatto nulla, depredando il sottosuolo e le risorse del paese africano, già piegato da una lunga e sanguinosa guerra.

LE INCREDIBILI ACCUSE A PADRE GAZZERA

Padre Gazzera era anche stato accusato dal premier Firmin Ngrébada di «essere un trafficante d’oro, invidioso dell’arrivo dei cinesi» perché la loro attività lo avrebbe privato del «monopolio del traffico». Accuse infamanti per un missionario che in 16 anni ha costruito per la popolazione una chiesa appena ampliata, un complesso scolastico dall’asilo fino al liceo, frequentato da oltre mille alunni, un orfanotrofio, una scuola per il lavoro femminile, una fiera agricola, una falegnameria e una cassa di risparmio e di credito, l’unica della regione e una delle poche in tutto il paese, che ha già duemila clienti e concede microprestiti per aprire attività commerciali e agricole.

Come già dichiarato dal missionario a tempi.it, «il problema della corruzione è enorme e le immense risorse del Centrafrica dovrebbero arricchire la gente, non le società straniere. Come Chiesa faremo qualcosa, bisogna partire dall’informazione».

LO SFRUTTAMENTO CINESE

Lo scandalo di Bozoum dimostra non solo la corruzione e l’incuria dei governi africani, ma anche il modus operandi della Cina, che non fa nulla per sviluppare l’Africa ma la sfrutta per depredarla, danneggiandola. Le imprese cinesi, spinte dal governo a produrre ricchezza senza freni o limiti, non si comportano in modo diverso in patria dove ogni anno esplodono più di 50 mila proteste solo per ragioni ambientali, che vanno dalla contaminazione delle falde acquifere, all’inquinamento del sottosuolo fino alla deforestazione.

@LeoneGrotti

Tags: aurelio gazzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Centrafrica, le forze di pace portano l’abito del Carmelo

31 Gennaio 2020

"Siamo rimasti in Centrafrica per dare la carezza del Nazareno"

28 Maggio 2018

Te Deum laudamus per quelle gocce d’acqua nel deserto del Centrafrica

1 Gennaio 2016
In this picture taken Sunday, Nov. 29, 2015, Pope Francis opens the holy door of the Bangui cathedral, Central African Republic. Pope Francis is in Africa for a six-day visit that is taking him to Kenya, Uganda and the Central African Republic.  (L'Osservatore Romano/Pool Photo via AP)

Centrafrica, lo spettacolo del perdono all’«Inferno»

1 Dicembre 2015
epa04104025 French President Francois Hollande (3-L), French Defense Minister Jean-Yves Le Drian (3-R) and French Foreign Minister Laurent Fabius (L) inspect arms confiscated from ex-Seleka rebels and Anti-balaka militia by the French military of operation Sangaris at a French military base in Bangui in Bangui, Central African Republic, 28 February 2014.  EPA/SIA KAMBOU/POOL MAXPPP OUT

Guerra e pace in Centrafrica. Cosa va (e cosa no) negli accordi del Forum di Bangui

12 Maggio 2015

Lo schiaffo, la guerra, la riconciliazione. L’anno di padre Gazzera, l'”uomo che ha piegato i fucili ai banditi”

30 Dicembre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist