Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dimmelo tu cos’è lo spread

Una nuova legge introduce sui banchi di scuola l’educazione finanziaria, ma resta il problema del ritorno dell’etica nelle banche

Mariarosaria Marchesano
25/02/2017 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Che cos’è l’inflazione? E un bond? Qual è la differenza tra un tasso di interesse semplice e uno composto? Tutte le recenti statistiche a livello europeo dicono che a domande come queste gli italiani sanno rispondere molto poco, piazzandosi in coda alle classifiche Ocse che rilevano il tasso di alfabetizzazione finanziaria dei paesi. Nonostante la proverbiale propensione al risparmio dell’Italia, dunque, nel paese ci sarebbe tanta ignoranza e questo trasforma i cittadini nel target perfetto a cui rifilare prodotti finanziari scadenti.

Così, dopo anni di dibattito e numerosi rinvii, il Parlamento – nell’ambito della legge di conversione del decreto risparmio approvata definitivamente il 16 febbraio 2017 – ha introdotto una norma che consente di fornire, partendo dalle scuole, almeno una preparazione di base. Insomma, l’educazione finanziaria è diventata legge. Inoltre, l’articolo 24 del decreto banche impegna il governo a elaborare entro sei mesi una “strategia nazionale” in materia (senza escludere i campi previdenziale e assicurativo) e istituisce un comitato ad hoc per promuove le opportune iniziative.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

Il giusto entusiasmo per questo passaggio epocale (l’Italia è l’ultimo paese dell’area Ocse a introdurre una simile disciplina) rischia, però, di essere raffreddato da due considerazioni. La prima è che se sono stati trovati ben 20 miliardi di euro per ricapitalizzare le banche in crisi, si poteva fare qualche sforzo in più di 1 milione di euro all’anno per aumentare il grado di conoscenza dei cittadini in una fase in cui il rapporto di fiducia con il sistema rischia di incrinarsi a causa dei ripetuti scandali bancari in cui in tanti hanno visto dileguare i propri risparmi.

La seconda riguarda proprio lo spirito della legge. «L’approvazione di una legge sull’educazione finanziaria è senz’altro un passo importante ma non può rappresentare un scarico di responsabilità sui cittadini dell’inefficienza dei sistemi di controllo e di vigilanza», spiega Gaetano Megale, presidente di Progetica, società indipendente di consulenza specializzata nell’educazione e nella pianificazione finanziaria personale. «Sarebbe inoltre auspicabile che tutte le iniziative che saranno messe in campo restino indipendenti dagli interessi dell’industria dei prodotti e dei collocatori».

Secondo Megale, «è arduo sostenere che le decisioni efficaci e consapevoli delle persone (sulla gestione di risparmi, investimenti, indebitamento, pensionamento) dipendano essenzialmente dalla conoscenza e dalla comprensione della complessità dei prodotti finanziari». Tradotto in parole povere, se anche a scuola mi insegnano i rudimenti della finanza e seguo qualche corso, questo non mi mette al riparo dal rischio di investire in una polizza, in azioni o obbligazioni che possono mandarmi in mezzo a una strada. Prima di acquistare qualsiasi prodotto di questo tipo dovrei poter chiedere un consiglio disinteressato a qualcuno.

Ma la legge appena passata in Italia omette di contemplare la cosiddetta “consulenza oggettiva”, riportata proprio nella definizione Ocse di educazione finanziaria intesa cioè come capacità di effettuare scelte informate. Eppure gli esempi all’estero di questo tipo di approccio non mancano. In Inghilterra, per esempio, è attivo dal 2010 il Mas (Money advice service) un programma promosso dal governo che offre un servizio indipendente di consulenza ai cittadini anche attraverso il telefono e internet, oltre che di persona.

E a New York dal 2006 è in vigore il Fec (Financial empowerment center), un sistema esteso a diverse città statunitensi con l’obiettivo di migliorare le competenze di budgeting e money management, in altre parole la gestione e la riduzione dei debiti ed incrementare il risparmio. Anche nella città di Milano esiste un’iniziativa analoga promossa dal Comune in collaborazione l’Università Cattolica e la stessa Progetica. Ma si tratta di un’eccezione e diverso, certo, sarebbe avere un programma nazionale in questo senso.

Eppure, nell’attuale contesto di mercato c’è chi cresce nelle attività bancarie e finanziarie grazie ai princìpi di trasparenza. Proprio in questi giorni sono stati resi noti gli ultimi dati di bilancio di Banca Popolare Etica che ha raggiunto 40 mila soci e registra performance di mercato superiori alla media insieme con la controllata Etica sgr che gestisce fondi comuni d’investimento socialmente responsabili. Segno che la gente si fida sempre meno delle banche tradizionali? Andrea Baranes, presidente della Fondazione finanza etica e membro del cda della Banca risponde così: «Difficile affrontare il tema dell’educazione finanziaria senza parlare del fatto che molto spesso negli istituti bancari sono diffuse prassi come quelle di chiedere esplicitamente agli impiegati degli sportelli di vendere prodotti non in linea con i profili di rischio dei clienti perché questo consente ai top manager di realizzare risultati di breve periodo da cui dipendono le loro elevate remunerazioni».

In Banca Etica, per esempio, il rapporto tra lo stipendio del dipendente più alto e quello con la remunerazione più bassa non può essere superiore a 6 a 1, ma si tratta di un’eccezione. Baranes apre così un tema delicato che anche i sindacati dei bancari stanno affrontando dopo i numerosi episodi di malcostume venuti alla luce. Alessio Amadori è coordinatore nazionale dei consulenti finanziari del Fabi (sindacato bancario indipendente) e conclude così: «Lavoro in banca da quarant’anni e ho avuto esperienze anche all’estero, ma le mie conoscenze non mi mettono al riparo da rischi quando mi occupo di gestire i miei risparmi. Quasi sempre mi affido a un consulente. Il problema è che spesso nelle banche le leggi non vengono violate ma eluse o aggirate con seri danni per i clienti che si fidano di chi hanno di fronte. Per questo insieme con gli altri sindacati confederali dei bancari abbiamo avviato un percorso condiviso con l’ente di certificazione Uni per arrivare a redigere, entro fine anno, un codice di integrità che si ispira a princìpi e valori etici».

Foto Ansa

Tags: banca eticabanchebondeducazione finanziariaspread
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ennio Doris

Le invenzioni di Ennio Doris, campione del capitalismo popolare

25 Novembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist