
Diete & Barbera
La legge Basaglia è fra le più richieste dopo che una nutrizionista americana ha consigliato di mettersi nudi a mangiare davanti allo specchio per smaltire gli eccessi dei pranzi di fine anno. Dal canto suo il dietologo Oliviero Sculati ha detto di non illudersi: mangiare bene non significa mangiare sano (ma lui cosa intende per mangiare bene?). E Luciana Litizzetto, copertina dell’ultimo numero di Papillon, dichiara di detestare un corteggiatore vegetariano: «A me rosicchiare una carota cruda davanti a uno che ho appena conosciuto mette tristezza». Siamo alla Babele dei consigli dietologici, per cui, meglio seguire la regola del buon senso che indirizza a mangiare solo verdura nel pasto precendente e antecedente la cena con più portate (leggasi abbuffata). Quindi, se proprio non si vuole rinunciare al gusto, abolire per un po’ i condimenti eccessivi, ridurre il pane e la razione di vino (due bicchieri al giorno), variare i cibi durante il menu settimanale, senza tralasciare pasta e riso, frutta e verdura, carne e pesce. Ma attenzione: sempre in porzioni ridotte e senza eccessi di condimenti e, soprattutto, concedendosi prodotti certificati (anche la carne dal 1° gennaio ha la carta di identità; richiedetela al macellaio e consultatela). Una buona occasione, fra l’altro, per utilizzare, come condimento ideale, l’olio extravergine di oliva, ad esempio quello siciliano dei Monti Iblei. Eccellenti campioni di Rosso (tel. 0932621442) e Galioto (0931879710) oppure la confezione di 12 oli dop e igp che commercializza la Isnardi Divisione Arduino (tel 0183/7981). Per il due bicchieri di vino, meglio concedersi una grande bottiglia (che fra l’altro resiste bene anche il giorno dopo la stappatura). Consiglio la Barbera d’Asti “Bricchi di Castelrocchero” 1988 prodotta a Nizza Monferrato dalla casa vinicola Scarpa (tel. 0141/72133). Ha vigore ed un’acidità carica di freschezza. Al naso senti la viola leggermente passita e un sottile sentore di cacao, mentre in bocca invade un sorso pieno, di persistenza lunga. Una bottiglia, può costare sui 30 euro. [email protected]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!