Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Dieci isolotti e due tribune. Ma per le imprese Capo Verde c’ha preso gusto

Saranno l'unica Nazionale esordiente alla Coppa Africa: per arrivare in Sudafrica hanno fatto fuori niente meno che il Camerun di Eto'o. Storia calcistica di un arcipelago più piccolo del Molise.

Emmanuele Michela
12/01/2013 - 9:45
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci isole immerse nell’Atlantico, là dove la costa africana guarda verso l’America Latina. Nemmeno 450 mila anime conta Capo Verde, antica colonia portoghese indipendente dal 1975, luogo tanto anonimo da prendere il nome da Cap-Vert, punto più occidentale della vicina costa senegalese. Verrebbe da chiedersi se mai in questa strana nazione, con una superficie territoriale più piccola di quella del Molise, qualcuno si sia mai interessato al calcio. Invece il pallone piace, tanto da esistere una Nazionale. O tubarões azuis, gli “Squali blu”, esistono da poco sull’atlante del calcio: nata solo nel 2002, mai una volta sono riusciti ad arrivare alla Coppa Africa, sebbene nella gara d’esordio siano riusciti a strappare addirittura uno 0-0 contro un’europea, il Lussemburgo. Tutto questo fino a pochi mesi fa. Già, perché lo scorso ottobre Capo Verde ha fatto l’impresa, conquistando il biglietto per la fase finale del torneo continentale, e tra pochi giorni sarà in campo per il match inaugurale contro il Sudafrica. Il tutto a spese di una delle più grandi nazioni africane, il Camerun, eliminato al secondo turno di qualificazione.

ETO’O A CASA. Non è bastato alla federazione camerunense richiamare Samuel Eto’o, riappacificandosi con l’ex-nerazzurro dopo le polemiche che lo avevano escluso dal match d’andata. L’attaccante dell’Anzhi è riuscito a fare la differenza solo al 90’ della gara di ritorno, il 14 ottobre, tra le mura amiche di Yaoundé: suo l’assist per una rete inutile, quella del 2-1 per i padroni di casa, insufficiente a ribaltare il 2-0 con cui all’andata gli squali avevano stupito tutti. Camerun a casa, Capo Verde nella storia, a sancire la crescita sportiva di una Nazionale che due anni fa pareggiava 0-0 in casa contro il Portogallo, e che ha dato i natali sportivi ad alcuni giocatori che poi hanno scelto di vestire colori europei: il più famoso è il lusitano Nani, dall’Italia (Udinese e Chievo) è passato lo svizzero Gelson Fernandes, e l’ex-laziale Eliseu, anche lui di passaporto portoghese.

SCHIAFFO ALLA STORIA. Ma c’è un altro aspetto che rende ancora più affascinante l’impresa capoverdiana, siglata nel piccolo stadio di Praia, 2 tribune e 10mila posti a sedere. Erano proprio i leoni di Yaoundé ad aver esaltato il calcio africano tra anni Ottanta e Novanta: i tre pareggi con cui esordirono al Mondiale dell’82 fece di loro i “Leoni indomabili”, soprannome mai tanto azzeccato per quanto accadde 8 anni dopo: a Italia ’90 il Camerun sbaragliò l’Argentina campione in carica nell’esordio di San Siro e arrivò fino ai quarti di finale, fermata solo dall’Inghilterra ai supplementari. Erano gli anni in cui vincevano pure due Coppe Africa, erano gli anni in cui Roger Milla diventava famoso con le sue esultanze, erano gli anni in cui si pensava il calcio africano sarebbe stato proprietario del futuro dello sport. Ed erano gli anni in cui nascevano i ragazzi che ora indossano la maglia di Capo Verde, gli “Squali blu” che due decenni più tardi avrebbero schiaffeggiato i “Leoni indomabili”.

Le puntate precedenti:
La Coppa Africa vi annoia? Il “tacco di Allah” e altri bomber vi faranno cambiare idea
I Leopardi del Congo, i Corvi del Mazembe e un riscatto atteso dal ’74

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: cameruncoppa africaeto'oportogallo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tifosi in festa per la promozione del Genoa in Serie A

Fred Perri è dovuto andare in Paradiso per fare tornare il Grifo in Serie A

30 Giugno 2023
Jihadisti dell'Isis e di Boko Haram si riuniscono

La resurrezione di Feefee dopo cinque mesi nelle mani di Boko Haram

10 Aprile 2023
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa

Elogio fazioso del presidente del Portogallo, che ha affossato l’eutanasia

2 Dicembre 2021

I giudici del Portogallo bocciano la legge sull’eutanasia

18 Marzo 2021

Portogallo, il presidente rimanda alla Corte costituzionale la legge sull’eutanasia

23 Febbraio 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist