Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

Le polemiche sul no ai pagamenti elettronici sotto i 60 euro sono «un ballon d'essai tipicamente italiano. Abitudine e mercato fanno più di un obbligo di legge». Parla Alberto Mingardi (IBL), che sul tetto al contante dice: «Ha ragione Meloni»

Piero Vietti
06/12/2022 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Pos

Quello sul pos è «un dibattito noiosissimo e abbastanza surreale». Non si fa catturare dalla polemica della settimana, Alberto Mingardi, quella sulla misura contenuta nella manovra del governo che toglierebbe l’obbligo per gli esercenti di accettare i pagamenti elettronici sotto la soglia dei 60 euro. Professore allo Iulm e direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Mingardi osserva con divertito stupore la discussione sui caffè pagati col bancomat.

«Guardiamola dal lato di chi dice che questa misura incentiva di per sé l’evasione: in quali casi potrebbe essere così? Per le categorie che arrivano alla soglia di quella che viene chiamata impropriamente “flat tax”, e che quando superano quella soglia vedono un vistoso aumento di imposta. In questi casi, forse, qualche sospetto che la misura possa aumentare l’evasione potrebbe essere fondato», dice.

Pos obbligatorio, «nudge che ha funzionato»

Parliamo di categorie molto limitate, però, perché come fa osservare Mingardi non è solo la vicinanza alla soglia che conta, ma è anche l’importo. «Qui parliamo di chi fa pagare cifre sotto i 60 euro, quindi sostanzialmente di tassisti». Dei tassisti parleremo tra poco, prima chiediamo al professore se davvero questa misura (nel caso in cui venisse confermata dopo le osservazioni di Bruxelles, Bankitalia e il passaggio parlamentare) farebbe tornare indietro clienti ed esercenti, oggi sempre più abituati ai pagamenti elettronici.

Quello del pos obbligatorio è stato «un nudge che ha funzionato», una “spinta gentile” del legislatore per abituare le persone a pagare con le carte, «e ha funzionato non soltanto in Italia ma in tutto il mondo: qualunque fosse la soglia minima ci siamo tutti spostati poco per volta sui pagamenti elettronici».

Sul pos non si torna indietro, anche senza obbligo

Il periodo in cui c’è stato l’obbligo di pos ha spinto molti a pagare con carta o smartphone anche somme molto modeste, osserva Mingardi, «sinceramente non credo che questa nuova misura spinga gli esercizi commerciali a tornare indietro». L’obiezione più comune è quella delle commissioni troppo alte, per cui per i piccoli pagamenti è più quello va alla banca che al commerciante. «Rispetto al passato le commissioni sono molto basse, sotto la media europea, quelle sotto i dieci euro sostanzialmente non ci sono: quell’obiezione ormai non regge più».

I dati dicono che l’Italia è uno dei paesi europei in cui in media si usa di più il contante, ma è vero che le nostre abitudini sono cambiate: «Dieci anni fa nessuno avrebbe pagato il cappuccino con il bancomat, oggi lo fanno sempre più persone: nel momento in cui da parte delle persone c’è la domanda di usare quello strumento, a me sembra improbabile che, siccome non c’è più l’obbligo, tra l’altro solo al di sotto di una certa cifra, improvvisamente le persone non lo useranno più».

«Sul tetto ai contanti ha detto bene il premier»

C’è chi la butta sulla libertà. «Le libertà in gioco sono due», osserva Mingardi, «c’è la libertà del commerciante di farsi pagare come ritiene, dall’altra la libertà di avere più strumenti possibili per pagare da parte del cliente». L’impressione è che sia una misura che non cambierà le sorti del paese, perché inserirla in manovra? «Credo per una ragione eminentemente simbolica», dice il professore, come simbolo di altre battaglie combattute dal centrodestra, «anche se ha una salienza molto inferiore rispetto alla questione del tetto dei contanti, su cui penso abbia detto bene il presidente del Consiglio quando ha fatto notare che varia da paese a paese in Europa e ha ricordato che il Trattato dell’Unione Europa dice che se uno ha delle banconote le può spendere, dal momento che hanno valore legale: un argomento molto più forte delle chiacchiere sull’evasione fiscale…».

Così come sono in gran parte chiacchiere quelle sull’evasione fiscale di chi rifiuta il pagamento con carta elettronica sotto i 60 euro: «Qual è l’artigiano, il falegname, l’idraulico… che fa un conto inferiore a 60 euro?». Diverso è il caso dei venditori al dettaglio, però. «Vero, ma c’è la concorrenza della grande distribuzione, tutta organizzata sui sistemi di pagamento moderni: mi sembra improbabile che un fruttivendolo smetta di usare il pos sotto i 60 euro quando la gente può andare al supermercato e pagare con la carta». 

Tassisti, categoria di evasori? No

Eppure da giorni non si parla d’altro, come se questa decisione cambiasse le sorti del paese: «È un grande ballon d’essai italiano, commissioni basse e nuove abitudini in buona parte del paese lo rendono un dibattito superfluo». C’è chi dice che sia un favore ai tassisti, dipinti in questi giorni su social e giornali come cattivi evasori che minacciano i clienti che chiedono di pagare con il bancomat rifiutandosi di tirare fuori il pass e rispondendo a suon di “la pacchia è finita”.

A differenza di altri commercianti, che sono inseriti in una dinamica concorrenziale che disciplina il mercato senza che ci sia bisogno di leggi (se il fruttivendolo non mi fa pagare con il pos io andrò al supermercato, banalmente), «i tassisti invece si possono mettere tutti d’accordo e decidere che una volta entrata in vigore la nuova norma il pos sotto i 60 euro non venga usato da nessuno».

Teoricamente, almeno. «Se andiamo a vedere nel dettaglio, almeno nelle grandi città i tassisti hanno tutti le app per le prenotazioni, e la app ha il pagamento elettronico incorporato. Cosa fanno, smettono di usare MyTaxi ed equivalenti per rifiutare i pagamenti col pos? Possibile, ma improbabile».

Auspicabile non vuol dire per forza obbligatorio

Perché, allora, tutto questo clamore mediatico? «Per due motivi, credo: il primo è che è una misura che “colpisce” molte persone: i tassisti sono quelli che vorrebbero usare meno il pos, ma i loro clienti – tendenzialmente persone con un reddito medio-alto – sono quelli che vorrebbero usarlo di più. Il secondo motivo del dibattito è che in Italia si fa confusione tra ciò che è auspicabile e ciò che dovrebbe essere obbligatorio: siccome potere pagare con il pos dove vogliamo è una buona cosa, pensiamo che una legge deve permettercelo per qualunque importo e in qualunque luogo. Invece bastano nudge e abitudini ormai radicate». Senza noiose e ideologiche discussioni.

Foto Ansa

Tags: bancomatEconomiaevasione fiscaleGoverno Melonilimite al contantetaxi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist