Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Di nuovo a rischio i fondi per le scuole paritarie. La loro chiusura «costerebbe caro al nostro Paese»

Un cavillo burocratico rischia di far saltare 120 milioni, pari a un quinto dei fondi destinati alle scuole paritarie per il 2014. Presentati quattro emendamenti per evitare l'«emergenza sociale». Intervista all'onorevole Simonetta Rubinato (Pd)

Matteo Rigamonti
13/10/2014 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

C’è una tagliola in Parlamento in cui rischiano di rimanere intrappolati almeno 120 milioni di euro destinati alle scuole paritarie. Un quinto della misera cifra di 530 milioni di euro che ricevono ogni anno dallo Stato italiano, che destina alle paritarie solo l’1 per cento di quello che spende per l’istruzione pubblica. È una trappola che, se dovesse scattare, rischierebbe di «costare assai cara al nostro Paese», spiega a tempi.it l’onorevole Simonetta Rubinato, deputata veneta del Pd, firmataria di quattro emendamenti insieme a Gian Luigi Gigli di Per L’Italia, che ora stanno provando a disinnescarla. Perché il costo di una simile sforbiciata significherebbe la morte per «asfissia di tante scuole paritarie, soprattutto tra le materne», prosegue Rubinato, che in tutta Italia ospitano «circa 600 mila studenti, di cui 90 mila solo in Veneto», e danno da lavorare a «45 mila insegnanti di cui 9 mila in Veneto».

Sarebbe un duro colpo per le paritarie?
Ci troveremmo di fronte a una vera e propria emergenza sociale. Non solo per le paritarie, che, vale la pena ricordarlo, fanno parte a pieno diritto del sistema dell’istruzione pubblica, ma per l’intera collettività. È noto quanto fanno risparmiare allo Stato, ma c’è di più. Per ogni paritaria che dovesse chiudere, lo Stato dovrebbe farsi carico di costruire nuove scuole statali, che oggi non ci sono, con nuovi docenti per accogliere gli studenti che rimarrebbero senza, spendendo, però, più di quello che avrebbe potuto fare mantenendo semplicemente invariata la quota di fondi ad esse destinati.

Perché si rischia un taglio di 120 milioni?
Non si tratta già di un vero e proprio taglio. Occorre spiegare. Degli oltre 500 milioni di euro circa che ogni anno sono destinati alle paritarie, quasi 300 passano attraverso il Miur che li destina direttamente agli uffici scolastici regionali. Mentre la quota rimanente del fondo era stati assicurata nella legge di stabilità 2014 (la numero 147/2013), che prevedeva uno stanziamento di 220 milioni, di cui 100 con il beneficio dell’esclusione dal patto di stabilità, per aiutare le regioni a far fronte alle spese, in un momento di evidenti ristrettezze economiche e di bilancio per lo Stato e gli enti locali.

Poi cosa è successo?
Alla conferenza Stato-regioni del 29 maggio 2014 è stato votato l’articolo 42 del decreto legge numero 133/2014, il cosiddetto “Sblocca Italia”, che prevede una sostanziale modifica di quanto inizialmente previsto dalla Legge di stabilità 2014. Questa nuova norma prevede che le regioni non subiranno sanzioni purché eroghino appena 100 milioni dei 220 stanziati. Con l’effetto, però, che le regioni potranno conseguire i risparmi richiesti dalla manovra a valere proprio sulla riduzione delle erogazioni in favore delle scuole paritarie, per un ammontare fino a 120 milioni di euro, senza subire alcuna penalizzazione.

In pratica sono spariti 120 milioni e non c’è più la garanzia che questi vengano assegnati alle scuole. Giusto?
Esatto, ed è proprio per questo che presenteremo quattro emendamenti alla Camera per chiedere di sopprimere il comma in questione dell’articolo 42 e non recepire così l’intesa Stato-regioni del 29 maggio che penalizza in particolare la scuola, sia paritaria che non. Altrimenti chiederemo di evitare la compressione della voce di spesa per le scuole paritarie, sostituendo nell’articolo 42 al comma 1 le parole «100 milioni» con «220 milioni». In tal modo le Regioni dovrebbero necessariamente comprimere altre voci di spesa per conseguire i risparmi richiesti.

Sorprende che proprio nei giorni del confronto pubblico sulla Buona Scuola ci sia il rischio di un duro colpo alle paritarie.
Il Paese è in piena emergenza finanziaria e si è raschiato il fondo del barile. Le priorità, inoltre, sono tantissime e di diversa natura: basti pensare, per esempio, agli ammortizzatori sociali o al dissesto idrogeolico per capire come non sia affatto semplice scegliere da dove partire. Però dobbiamo farlo. E le posso assicurare che in Parlamento diversi colleghi sono molto sensibili al tema della scuola.

Perché partire proprio dalla scuola?
Perché un mancato investimento oggi non rappresenta solo una scelta antieconomica e miope della politica, ma un costo salatissimo domani, e non solo in termini contabili ma anche di capitale umano. Penso in particolar modo agli asili del Veneto e a quelli della Lombardia, ma anche agli asili comunali dell’Emilia-Romagna. E non si tratta “solo” di una questione di soldi, ma di un patrimonio enorme lasciato dalle comunità che ci hanno preceduto, che rischia, però, di andare perduto. Noi vogliamo scongiurarlo.

Ce la farete?
La legge italiana riconosce piena dignità alla scuola pubblica statale e paritaria, un concetto ripetuto anche all’interno della Buona Scuola. Le assicuro che non si tratta affatto di una svolta culturale da poco, ma c’è da lavorare. Il governo è sensibile al tema delle paritarie, come hanno confermato proprio le scuole che i suoi esponenti sono andati a incontrare in questo inizio d’anno. Dobbiamo impegnarci per scongiurare che la scuola pubblica in Italia possa scomparire oppure diventare una scuola solo per ricchi. La libertà di scelta va garantita come nella laicissima Francia e come in questo Paese avviene già per la sanità.

@rigaz1

Tags: asili paritarila buona scuolascuola pubblicaScuole ParitarieSimonetta Rubinato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Lezione in presenza in aula di scuola

Paritarie, viva Bologna. Ma ci vorrebbe il buono scuola

16 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist