Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

Nella Libia piegata da 12 anni di guerra e scontri tra fazioni le infrastrutture cadono a pezzi. Anche per questo le inondazioni che hanno sommerso la città della Cirenaica hanno causato così tante vittime

Leone Grotti
14/09/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Si stenta a credere al bilancio delle vittime provocate in Libia dalle inondazioni scatenate dal passaggio del ciclone Daniel: solo nella città costiera di Derna, nella Cirenaica, sarebbero morte 6.000 persone (quasi quanto le vittime civili di un anno e mezzo di guerra in Ucraina) ma i dispersi sono più diecimila. Una catastrofe senza precedenti dovuta a un evento climatico eccezionale che si è abbattuto su un paese che da 12 anni si preoccupa solo di fare la guerra, ignorando ogni altra priorità.

La catastrofe di Derna, sommersa dalle acque

Secondo il Centro nazionale di meteorologia libico, tra sabato e lunedì sono caduti in 24 ore 414,1 millimetri d’acqua nella città di Bayda, che normalmente in settembre vede appena 12,7 millimetri. A Derna ne sono caduti 170 millimetri e le acque hanno raggiunto anche un’altezza di tre metri, con venti fino a 80 km orari.

La catastrofe di Derna, che si trova sotto un altopiano, è stata causata dal tragico crollo di due dighe costruite dall’ex Jugoslavia di Tito tra il 1973 e il 1977. L’altopiano è attraversato da due piccoli fiumi solitamente poveri di acqua, soprattutto al termine dell’estate.

Le dighe distrutte dalla violenza dei fiumi

Domenica, invece, entrambi i fiumi si sono riempiti d’acqua in poche ore e hanno schiantato entrambe le dighe, che contenevano rispettivamente un milione e mezzo e 18 milioni di metri cubi di acqua. Lo tsunami derivante dal crollo delle due barriere ha travolto strade ed edifici nella città sottostante.

Se i danni provocati dal passaggio eccezionale del ciclone Daniel erano inevitabili, il crollo delle dighe non è certo un fatto ascrivibile al caso. Proprio un anno fa l’ingegnere Abdelwanees Ashoor aveva lanciato l’allarme sulla debolezza strutturale delle barriere.

Ma è dai tempi della Primavera araba e della rivoluzione contro il dittatore Muammar Gheddafi, che ha innescato una guerra civile che ha diviso e indebolito il paese, che in Libia si pensa solo a fare la guerra, mentre i paesi occidentali e arabi cercano di appoggiare l’uno o l’altro governo in carica per ottenere vantaggi dal possibili vincitore dello scontro.

Il martirio di Derna

Derna è stata il simbolo della resistenza a Gheddafi, il bastione affacciato sul Mediterraneo che sperava in un futuro democratico del paese. Ma è stata anche, nel 2014, la capitale del primo califfato dell’Isis alleato a quello appena nato in Siria e Iraq. È stata la città delle esecuzioni allo stadio e degli omosessuali gettati giù dai palazzi nel nome di Allah.

Passata di mano, Derna ha rappresentato il più grande successo di Khalifa Haftar, il generale che controlla la Cirenaica e che ha sconfitto i jihadisti nella speranza di mettere le mani sui pozzi petroliferi con l’aiuto di Emirati, Egitto e Francia, mentre il resto della comunità internazionale si schierava dalla parte di Tripoli.

Né il generale, né i paesi che hanno sostenuto il generale hanno mai pensato che Derna avesse più bisogno di manutenzione dopo la guerra che di rivoluzione. Derna, che ha resistito a tutto nell’ultimo decennio, non ha retto all’urto di 20 milioni di metri cubi d’acqua lanciati a bomba contro la città. Ma il ciclone Daniel non è l’unico responsabile.

@LeoneGrotti

Tags: dernalibia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Foto di gruppo dei partecipanti alla Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni convocata a Roma dal governo italiano il 23 luglio scorso. In prima fila, al centro, Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

La grande partita africana tra Cina e Occidente. Con l’Italia al centro

1 Agosto 2023
L’incontro con Alfredo Mantovano alla festa di Tempi a Caorle

Mantovano: «Il governo Meloni rompe la logica del partito anti-italiano»

17 Giugno 2023
Silvio Berlusconi fa stringere la mano a Putin e Bush al vertice Nato-Russia di Roma del 2002

La politica estera era il vero regno di Berlusconi

14 Giugno 2023
Xi Jinping e Vladimir Putin al Cremlino

C’è la fila alla porta dei Brics. Brutta notizia per l’Occidente

10 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist