Contenuto riservato agli abbonati
Fra i motivi speciali per i quali la guerra russo-ucraina sarà ricordata c’è che ha registrato il primato di essere la guerra col più basso tasso di fecondità dei due paesi in conflitto. Secondo il 2024 World Population Data Sheet del Population Reference Bureau di Washington quello della Russia è di appena 1,4 figli per donna in età feconda, quello dell’Ucraina è addirittura di 1 solo figlio per donna in età feconda, il più basso in assoluto fra tutti i paesi europei. Questo fatto ha implicazioni molto forti sulla condotta del conflitto da parte dei due belligeranti.
L’Ucraina deve coinvolgere altri paesi nella guerra: non le bastano i rifornimenti di armamenti, avrebbe bisogno che truppe di paesi alleati venissero a dare una mano per fermare e ricacciare indietro i russi. La Russia molto probabilmente ha deciso di portare l’attacco del 22 febbraio 2022 consapevole che fra qualche anno la diminuzione della sua popolazione non le permetterà più certe operazioni militari. Commenta ...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno