Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché decisero di morire democristiani

La Dc finì perché non volle trasformarsi in un partito conservatore europeo, scrive Gianfranco Rotondi in un libro che ricostruisce il declino della Balena Bianca

Martino Loiacono
13/12/2021 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
L'allora ministro degli Interni Antonio Gava (C) insieme al Segretario della DC Arnaldo Forlani e al senatore a vita Giulio Andreotti durante il Congresso nazionale della Democrazia Cristiana del 9 agosto 1989.
L’allora ministro degli Interni Antonio Gava (C) insieme al segretario della Dc Arnaldo Forlani (D) e al senatore a vita Giulio Andreotti (S) durante il Congresso nazionale della Democrazia cristiana del 9 agosto 1989.

Quella del 1992-1994 è stata una cesura netta che ha sconvolto profondamente la politica italiana. Durante quel triennio vennero sostanzialmente distrutti i partiti che avevano fondato la Repubblica, a eccezione del Pci-Pds. Il Partito socialista di fatto scomparve, mentre la Democrazia cristiana entrò in una grave crisi che generò un’infinita diaspora segnata da scissioni, lotte e divisioni.

Ed è proprio sul declino democristiano che si concentra il bel volume La variante Dc di Gianfranco Rotondi. Un libro che ricostruisce da una prospettiva orgogliosamente di parte il declino della Balena Bianca e poi le vicende dei suoi eredi nella Seconda Repubblica.

Da Moro a Berlusconi

La narrazione di Rotondi è segnata dal suo orgoglio democristiano ma è storicamente fondata, perché l’ex ministro riesce a cogliere acutamente gli snodi storici e i momenti decisivi dell’ultima fase del partito italiano.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

La tragedia di Moro, il crollo del Muro di Berlino, Mani pulite, la discesa in campo di Silvio Berlusconi ma anche la seconda Repubblica sono analizzati con rigore e con una pungente ironia che rende piacevole la lettura. Particolarmente gustosi sono i motti e le battute dei leader democristiani che rivelano un’intelligenza e un senso dell’ironia che oggi mancano a una classe dirigente miope e priva di spessore.

La variante Dc di Gianfranco RotondiAffogò nel terzo polo

L’analisi di Rotondi si focalizza sulla fase del declino Dc (1976-1994) e poi sulla fase post-Dc (dal 1994 a oggi) e si fonda su una tesi interessante: il partito democristiano entrò in crisi perché non seppe rinnovarsi e trasformarsi in un polo conservatore di natura liberal-democratica.

La Dc rimase sempre un partito anticomunista legato a pratiche di potere appoggiate su un patto sociale che assicurava l’evasione fiscale al Nord e un’economia assistenziale al Sud. E quando fu costretta a schierarsi a causa del Mattarellum, la legge elettorale maggioritaria approvata nel 1993, «affogò nel terzo polo».

Una chiave interpretativa peculiare che illumina le difficoltà degli anni Ottanta, dovute anche alla scomparsa di un fine stratega come Moro, e che spiega anche l’impreparazione scudocrociata al crollo del comunismo e al conseguente venir meno del prezioso collante dell’anticomunismo.

Travolta dal bipolarismo

La Dc, insomma, non fu in grado di rinnovarsi e trasformarsi in un partito di stampo conservatore europeo e fu travolta da Mani Pulite e poi dal fenomeno Berlusconi, oltre che da infinite scissioni e divisioni. Basti pensare che ad oggi esistono 75 sigle che si richiamano all’eredità democristiana.

Nelle convulse fasi di Tangentopoli, e qui va lodata l’onestà intellettuale di Rotondi, ebbe un ruolo cruciale il democristiano Scalfaro che «non mosse un dito per evitare il crollo della Repubblica» e che assecondò lo strapotere delle procure che tennero in ostaggio la politica.

In quel momento la Dc cambiò segretario (Forlani fu sostituito da Martinazzoli), nome (nacque il Ppi) ma, come anticipato, fu travolta dal bipolarismo.

El general Roquito Butillone

Il referendum sulla legge elettorale e il Mattarellum, due iniziative legate a due democristiani (Segni e Mattarella), diedero dunque il colpo di grazia alla Dc. Sia per il fallimento delle elezioni del 1994, in cui il terzo polo non sfondò perché stretto tra Berlusconi e Occhetto, sia per il conseguente sfarinamento dei democristiani.

La più importante scissione, dopo quella del Ccd di Casini avvenuta nel gennaio 1994, fu quella che si consumò tra Buttiglione e la sinistra del Ppi nel 1995: una parte dei democristiani, guidata dal filosofo pugliese, andò con Berlusconi e l’altra legata a Bianco con il centrosinistra.

In quest’occasione, aneddoto curioso, Mattarella descrisse Buttiglione come un generale golpista sud americano, El general Roquito Butillone. Da questo conflitto nacque il Cdu buttiglioniano che mantenne il simbolo della Dc e il Ppi che sarebbe poi confluito nella Margherita e poi nel Partito democratico.

Postdemocristiani

A conti fatti, Rotondi sostiene che la scelta più lungimirante a livello di potere fu dei postdemocristiani di sinistra perché ottennero più ministeri dopo aver abbracciato il fronte postcomunista. Basti ricordare l’eterno Dario Franceschini o la doppia segreteria dem di Enrico Letta.

Ai democristiani di destra invece non spettò molto considerati gli incarichi ottenuti nella lunga epopea berlusconiana, segnata peraltro dai tanti conflitti tra il Cavaliere e alcuni esponenti democristiani di spicco come Pier Ferdinando Casini e Marco Follini.

Il partito italiano

Rotondi dedica infine un’importante riflessione alla rinascita della Dc, sostenendo che «quella storica non può tornare, neppure in miniatura».

Anche perché la Democrazia cristiana è stata: «Il partito italiano – secondo la fortunata definizione dello storico Agostino Giovagnoli – che ha unito Nord e Sud, ceto medio e classi popolari, partite iva e disoccupati meridionali; l’ispirazione cristiana temperava le asprezze liberiste, e recuperava qualche istanza socialista, riuniva le masse cattoliche ma conquistava anche il consenso laico».

Rinascerà la Dc?

Quella che può rinascere è semmai «una forza politica nuova capace di accettare l’eredità democristiana con beneficio di inventario». Una forza, verrebbe da aggiungere, piuttosto lontana dai centri e centrini che stanno affollando il dibattito delle ultime settimane.

(Gianfranco Rotondi, La variante DC. Storia di un partito che non c’è più e di uno che non c’è ancora, Solferino, 2021, pp. 256)

Foto Ansa

Tags: democrazia cristianaenrico lettaSergio MattarellaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist