Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Del ddl anticorruzione non c’era bisogno. Ecco le sue criticità»

Il ddl che giace alla Camera presenta alcuni aspetti critici: concussione per induzione, corruzione tra privati e traffico di influenze illecite non convincono Mauro Ronco.

Matteo Rigamonti
27/10/2012 - 14:42
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La nuova disciplina sull’anticorruzione cammina sul filo del rasoio. Dopo il via libera del Senato, il ddl è approdato alla Camera per procedere alla sua approvazione definitiva. Per meglio comprendere quali sono le novità degne di considerazione e quali invece i profili di maggiore criticità del testo, ne abbiamo parlato con Mauro Ronco, ordinario di diritto penale all’Università di Padova, che già aveva avuto modo di esporre le sue considerazioni in merito al ddl anticorruzione quando era stato ascoltato in audizione al Senato, il 16 settembre scorso. Dal dialogo con Ronco sono emersi alcuni punti fermi: primo, della nuova legge non c’era poi tutto questo bisogno, l’Italia possiede già una legislazione adeguata in materia; secondo, lo “spacchettamento” del reato di concussione in concussione vera e propria e in concussione per induzione rischia di andare a detrimento del concusso per induzione; terzo, l’idea della corruzione tra privati è un’idea astratta nata in ambienti burocratici e metterà in mano ai pm gli strumenti per sconvolgere il libero svolgimento dell’attività imprenditoriale; quarto, il nuovo delitto di traffico di influenze illecite, che anticipa la soglia di punibilità del reato di corruzione, comporta una overcriminalization eccessiva. Detto questo, soprattutto in Senato, non sono mancati interventi migliorativi in una direzione maggiormente garantista. Vediamo quali.

La Camera si appresta a chiudere i lavori sul ddl anticorruzione. Lei che idea si è fatto della norma? Ce n’era davvero bisogno?
A rigore, non vi è alcun bisogno sul piano tecnico di una riforma. La stessa è stata decisa per ragioni di immagine italiana all’estero. Infatti, dopo gli avvenimenti di corruttela verificatisi in Italia negli ultimi anni e dopo l’enorme amplificazione massmediatica che di tali episodi è stata data, all’estero si è ingenerata la convinzione che l’Italia avesse bisogno di una normativa che punisse finalmente in modo adeguato la corruzione e i reati a questa connessi. In realtà, l’Italia possiede una legislazione adeguata. Per converso, credo che l’Italia sia il paese nel quale maggiormente la magistratura ha affondato il coltello nella piaga della corruzione. In altri paesi, spesso anche vicini al nostro, la corruzione sembra quasi non esistere perché le procure degli Stati non hanno i mezzi investigativi e le risorse necessarie per perseguirla. In alcuni paesi, poi, la dipendenza dei pm dal potere esecutivo non consente indagini ficcanti e approfondite nei confronti della pubblica amministrazione e ancor meno nei confronti dell’apparato di governo. L’idea che in Italia non vi sia lotta giudiziaria alla corruzione e che non vi siano strumenti giuridici per svolgere questa lotta è contraria alla verità. Costituisce il frutto avvelenato di una polemica anti-italiana fomentata incoscientemente dai mass media nazionali. In ciò coadiuvati da un’opinione pubblica straniera che si compiace di luoghi comuni deteriori da molti decenni ripetuti nei confronti degli italiani.

Veniamo al testo di legge in via di definizione: come cambia il reato di concussione?
Il legislatore è intervenuto sul delitto di concussione, con lo “spacchettamento” dell’attuale art. 317 nella concussione per costrizione (art. 317) e nell’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater). Lo “spacchettamento” del delitto di concussione costituisce una risposta alle critiche internazionali che ritengono ingiustificata l’impunità del privato il quale, sia pure sotto il metus della pubblica autorità, dia o prometta denaro o altra utilità all’agente pubblico. La tradizionale figura della concussione è stata mantenuta nella sola ipotesi della costrizione, prevista al nuovo art. 317. Ciò merita apprezzamento perché evita la grave distorsione sistematica di consegnare il delitto di concussione per costrizione all’estorsione, concettualmente estranea agli illeciti degli agenti pubblici. I comportamenti rientranti nell’attuale concussione per induzione vanno invece a costituire la nuova fattispecie dell’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater). La norma punisce tanto il pubblico ufficiale e l’incaricato del pubblico servizio quanto il privato, con pene nettamente più miti per quest’ultimo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La concussione per induzione non rischia di recare danno a persone che non hanno commesso alcun tipo di reato?
La domanda meriterebbe una migliore determinazione. Ma se con essa si vuol mettere in luce che il concusso per induzione non meriterebbe la pena, si dice una cosa vera. Nell’attuale delitto di concussione si esprime proprio la scelta di non punire il soggetto concusso. Si tratta di una scelta storicamente caratterizzante la legislazione italiana in un apprezzabile sforzo di tipizzazione, non conosciuto in altre legislazioni, del disvalore del fatto. Tuttavia, è anche difficile distinguere tra il soggetto puramente concusso e il soggetto che trae vantaggio comunque da un’iniziale attività concussoria del pubblico ufficiale. Per questo soggetto che si determini a pagare l’indebito, non si può parlare di assenza totale di disvalore penale del fatto. In questo modo una preziosa distinzione tipica della legislazione italiana è andata perduta. Ma la colpa di ciò sta anche, se non soprattutto, nella disponibilità di molti cittadini a pagare comunque per ottenere vantaggi.

L’introduzione del reato di corruzione tra privati non rischia di nuocere al libero esercizio dell’attività d’impresa?
L’idea della corruzione tra privati è un’idea astratta nata in ambienti burocratici che non hanno alcuna cognizione del normale svolgersi degli affari. Ovvero in ambienti ideologicamente condizionati che vogliono contrastare a ogni costo il profitto individuale nell’esercizio dell’attività di impresa. Si tratta di un atteggiamento uguale e contrario a quello di coloro che, in un impeto di liberalismo assoluto, hanno propagandato per anni la falsa idea che non dovrebbero esserci limiti etici e giuridici all’esercizio dell’attività di impresa. Va detto comunque che il Parlamento italiano non ha accolto nella formulazione ultima approvata questa idea astratta di corruzione tra privati e ha riservato la pena agli atti illeciti di infedeltà patrimoniale nell’ambito societario. Su questo aspetto si può dire che il Parlamento non abbia lavorato male, avendo resistito alle pressioni mediatiche, e non soltanto mediatiche, che avrebbero voluto un’ulteriore estensione della punibilità anche all’interno di rapporti non societari, ma esclusivamente di tipo privatistico.

Non c’è il pericolo che amministratori e dirigenti possano trovarsi coinvolti in casi di illeciti più formali che reali?
Il pericolo non è tanto questo, quanto piuttosto che le ulteriori possibilità di indagini consentite dalla nuova legge permettano ai pubblici ministeri di sconvolgere addirittura il libero svolgimento dell’attività imprenditoriale.

LEGGI ANCHE:

Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023

Cos’è il reato di traffico di influenze illecite?
Il nuovo delitto di traffico di influenze illecite (art. 346 bis c.p.) dichiara punibile chiunque «sfruttando relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o con un incaricato di un pubblico servizio, indebitamente si fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, come prezzo della propria mediazione illecita verso il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio ovvero per remunerarlo, in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio o all’omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio». Con questo reato si è anticipata la soglia di punibilità del delitto di corruzione ad atti meramente prodromici ed eventuali alla corruzione effettiva. Il Senato ha migliorato la norma uscita dalla Camera nel senso che ha ricollegato l’illiceità dell’attività del mediatore a un comportamento indirizzato a che il pubblico ufficiale compia un atto contrario ai doveri di ufficio. Se così è – ma la norma non è tecnicamente ben scritta – si è evitato il rischio immenso di incriminare ad libitum dei pubblici ministeri qualsiasi attività di rappresentanza lobbistica degli interessi e dei territori. Va detto che in ogni caso l’anticipazione della soglia di punibilità importa una overcriminalization veramente eccessiva.

@rigaz1

Tags: concussionecorruzioneddl anticorruzioneimpresapubblica amministrazionetraffico di influenze illecite
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Nicola Gratteri

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

10 Marzo 2021
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020
Magistrato in toga

Ora che la campagna elettorale è finita, parliamo seriamente del flagello abuso d’ufficio

18 Giugno 2019

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist