Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’idiozia della decrescita felice propugnata dai grillini

Il ragionamento che sta alla base della certezza della decrescita è tanto semplice quanto errato. Ecco un paio di dati

Paolo Togni
29/04/2013 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Parliamo di decrescita felice. Fin da ora mi scuso se in questa sede non potrò essere esauriente sui dati e sulle statistiche: non me lo permette lo spazio limitatissimo a mia disposizione, ma come al solito chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può inviarmi una e-mail ([email protected]), e avrà risposta. Il ragionamento che sta alla base della certezza della decrescita è tanto semplice quanto errato: poiché nel mondo non sono disponibili risorse sufficienti per garantire lo sviluppo del benessere fin qui raggiunto, dobbiamo rassegnarci a decrescere, cioè a consumare meno, a viaggiare meno, ad acquistare solo beni prodotti nel nostro territorio: in una parola, a negare consumo e commercio, cioè le basi sulle quali è stato costruito il progresso dell’uomo, dall’età preistorica a oggi.

Una delle conseguenze di questo sragionamento è la retorica del cibo “a chilometro zero”, che se applicato impedirebbe a chiunque la pratica di mangiare meglio e in modo più economico, oltre a garantire qualche modesta risorsa aggiuntiva ai produttori. L’argomento per il quale c’è scarsità di risorse è risibile o frutto di malafede: le riserve di materie prime, nonostante l’aumento dei consumi, sono oggi mediamente di cinquanta/cento volte superiori a quelle accertate nel 1950; il petrolio, che secondo i menagramo incompetenti avrebbe dovuto esaurirsi entro il 1970, ha visto le riserve aumentare, al netto dei consumi, di oltre l’800 per cento; negli ultimi cinquant’anni la produzione di alimenti è più che raddoppiata; il loro costo si è dimezzato; potrei proseguire, ma invece di ascoltare tante parole sarà bene dare un’occhiata all’andamento medio della durata della vita, con particolare attenzione ai paesi più poveri, e soprattutto ai dati relativi alla mortalità infantile, che pur se ancora vergognosi sono comunque da decenni in drastica diminuzione.

Questi semplici fatti (fatti, non opinioni o suggestioni) dovrebbero indurre chi usa la testa non solo per tenere separate le orecchie ad alcune considerazioni semplici: il progresso umano, materiale e sociale, prosegue almeno da trecento anni a velocità crescente; non esistono motivi oggettivi che ne dimostrino estinto il potenziale; solo dei birbanti poltroni possono sostenere il contrario. A meno che non si tratti di gente che sa di non valere niente, e che quindi non può fare niente di utile.

LEGGI ANCHE:

Bambino malnutrito, Kenya

Date ai paesi poveri da mangiare, non assurde politiche climatiche

19 Dicembre 2021
Benedetto XVI e papa Francesco

No, la Chiesa non parla di decrescita, ma di “sviluppo sostenibile”. Non dovrebbe

30 Ottobre 2020
Tags: decrescita feliceterzo mondo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambino malnutrito, Kenya

Date ai paesi poveri da mangiare, non assurde politiche climatiche

19 Dicembre 2021
Benedetto XVI e papa Francesco

No, la Chiesa non parla di decrescita, ma di “sviluppo sostenibile”. Non dovrebbe

30 Ottobre 2020

Ci attende un futuro da schiavi nella società parassita di massa

16 Luglio 2020

Expo 2015, la fame nel mondo e la nostra ridicola ipotesi di sconfiggerla coi soldi o con l’Illuminismo

15 Maggio 2015

Haiti, cinque anni dopo la catastrofe. Voce e immagini di una presenza amica che allora era già lì e che «da lì non se ne va»

7 Gennaio 2015

Sul petrolio dell’Adriatico tocca dare ragione a Prodi (e pazienza per gli invasati della decrescita felice)

2 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist