Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

De Biasio: «A Milano, mannaggia!, il sol dell’avvenire non sorge mai»

Intervista all'ex direttore di Radio Popolare: «Occorre un patto con i cittadini: non è accettabile che, come sempre, prima vengano i sacrifici e poi la promessa del sol dell’avvenire»

Redazione
23/05/2012 - 12:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È in edicola con il settimanale Tempi, lo speciale Più mese dedicato a Milano. Il titolo di copertina è “Largo a chi ha voglia di fare” e, al suo interno, vi si trovano sette interviste a voci illustri della città, cui sono state poste nove identiche domande. Hanno risposto Oscar Giannino, editorialista e conduttore di radio 24, Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Jacopo Tondelli, direttore del sito web Linkiesta, Paola Soave, Sindacato delle Famiglie, Danilo De Biasio, ex direttore di Radio Popolare, Luca Fois, designer e docente del Politecnico di Milano, Gabriele Albertini, ex sindaco della città ed europarlamentare. Pubblichiamo l’intervista a Danilo De Biasio.

Il debito del Comune di Milano ha assunto le stesse patologie del debito dello Stato. Continua a crescere e non c’è diretta corrispondenza tra i sacrifici richiesti ai cittadini e i servizi erogati.

Nomini un servizio pubblico che potenzierebbe e perché.
Abito vicino ad un edificio dall’architettura affascinante: il Panificio Automatico Continuo, progettato dall’architetto Faravelli. Mi hanno spiegato che era la risposta “riformista” del Comune di Milano per una città affamata, che aveva bisogno di energie per costruire una metropoli. A poche centinaia di metri c’era la Centrale del latte, nata per le stesse ragioni. Lungo i muri dell’ex Centrale c’è una fila – che cresce ogni giorno – di persone che chiedono sostegno alle “carità” per mangiare. Nella città dell’Expo dedicato al cibo è possibile assistere a queste disparità offensive? So di essere isolato a sognare un ruolo più incisivo del Comune (di chi ho voluto governasse la comunità) nel garantire alimenti sani e a prezzi contenuti, ma si può essere maggioranza e sbagliare. Non è più pensabile riaccendere i forni del Panificio Automatico Continuo e neppure andare a mungere le mucche a due passi dal Parco Ravizza? Però il Comune di Milano potrebbe ragionare con il professore bolognese Andrea Segré e importare il suo sistema per ridurre gli sprechi privati a beneficio di tanti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E un servizio che non farebbe fare più al Comune?
Non me ne vengono in mente.

Le tasse non bastano mai. Come potrà sopravvivere Palazzo Marino?
Gliel’abbiamo chiesto in una trasmissione, qualche mese fa, a Davide Corritore e pure lui – che ha più competenza del sottoscritto – non aveva risposte certe. È evidente che la prima risposta è il “dimagrimento” di tutto ciò che è ridondante e poco inutile. Ma occorre un patto con i cittadini: non è accettabile che, come sempre, prima vengano i sacrifici e poi la promessa del sol dell’avvenire. Che poi, mannaggia, non arriva mai!

Non sarebbe opportuno ripensare il suo ruolo?
Sono piuttosto incuriosito dalle potenzialità che potrebbe avere la Città Metropolitana, ma un’istituzione molto vicina al territorio (come va di moda dire) è necessaria. Edgar Morin, molti anni fa, salutava con favore l’europeismo, ma ipotizzando il “rischio populismo” consigliava di curare proprio le istituzioni più vicine ai cittadini, per farle sentire alla nostra portata.

Immagini un Comune dimagrito del 90 per cento: personale, spesa corrente, quote azionarie, patrimonio immobile, rappresentanti politici. Le piace?
No, mi sembra esagerato e sbagliato. Mi piacerebbe andare in un ufficio comunale e sbrigare una pratica in pochi minuti, chiedere un servizio e ottenerlo con efficacia. Per realizzare questo sogno è impensabile che ci sia meno personale (e dunque meno spesa). Quote azionarie e patrimonio immobiliare – dico una banalità, lo so – dovrebbero servire come investimento e come effetto calmierante dei prezzi: così sono “spese” utili. Rappresentanti politici: la funzione dei Consigli è sostanzialmente già ridotta. Perché non diventino un votificio o un ufficio di collocamento occorre che venga premiata la competenza e la rappresentazione di esigenze e interessi. Non è dunque il numero dei rappresentanti politici il problema, quanto la loro preparazione e il ruolo che possono svolgere.

Un giorno senza Comune. È un pensiero assurdo?
Assurdo? No. Inquietante. Posso non aver mai bisogno di un servizio, ma sapere che esiste e che vi posso fare affidamento è importante, tranquillizzante.

Dal Comune che fa e spende per te al Comune che stabilisce regole e spinge a fare. È d’accordo?
Non sono molto ottimista sulla capacità dei singoli di recepire e accettare le regole per darsi da fare. Ne abbiamo esempi continui. Se la domanda implicitamente richiama alla necessità di più sussidiarietà devo dire che sono perplesso. Non mi convince l’idea che il privato sia automaticamente più efficiente del pubblico.

Inventi un servizio che ancora non esiste. 
Sono rimasto molto colpito dal servizio pubblico francese per la prevenzione della depressione post parto e relativi problemi. Assistenti sociali che bussano alla porta delle neo-mamme, dalle banlieue al 5° arrondissement, e che osservano i comportamenti e le capacità delle madri, che forniscono consigli, che segnalano problemi e propongono soluzioni. C’è l’idea forte di uno stato che si occupa del proprio futuro.

A chi lo farebbe fare?
Comincerei dagli assistenti sociali in forza al Comune ma potrebbe diventare un vero e proprio piano di stampo keynesiano, formando persone disoccupate.

Tags: città metropolitanacomuneMilanoradio popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist