Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il ddl Zan inforca il monopattino

Il Pd infila l'identità di genere bocciata nel disegno di legge contro l'omobitransfobia in un emendamento al dl Infrastrutture. Che da oggi vieta pubblicità discriminatorie (prima erano vietate solo quelle contro la pratica illegale della surrogata, no?)

Caterina Giojelli
05/11/2021 - 6:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Il Ddl Zan, respinto dal Senato rientra dalla finestra col dl Infrastrutture
Il Ddl Zan, respinto dal Senato rientra dalla finestra col dl Infrastrutture (foto Ansa)

Ha un bel coraggio il Fatto quotidiano a titolare “la destra ci riprova”. Dopo l’affossamento del ddl Zan l’identità di genere risbuca in Senato, questa volta in un emendamento al dl Infrastrutture proposto da Alessia Rotta e Raffaella Paita del Pd. Dice così: «È vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche». E cosa succede? Il governo pone la fiducia, Fdi ribatte con altri emendamenti, chiede il voto segreto, il governo ripone la fiducia, la legge passa.

Che c’entra l’identità di genere coi trasporti? Nulla

Che c’entri l’identità di gente con la circolazione stradale, monopattini e portualità è ovvio: nulla. Ma ovviamente il problema è “la destra”: «Va in scena un nuovo scontro sui diritti e i protagonisti sono gli stessi», scrive Repubblica considerando il disegno di legge sui trasporti soprattutto per la «norma contro la discriminazione di genere». Qualcuno è riuscito a scrivere «vietate le affissioni omofobe ma per Pro Vita “è un ddl Zan mascherato”». Ma signori, che sia un ddl Zan mascherato o il suo cugino di campagna, non lo scrive solo Pro Vita (qui il commento di Marina Terragni sul Feminist Post), né l’identità di genere introdotta a mezzo legge può dirsi una fisima di Pro Vita. Anzi: che a proposito di affissioni e pubblicità “lesiva” certa stampa capisse niente lo abbiamo capito – orrore no? –, proprio grazie a Pro Vita.

Ma se denunci l’utero in affitto paghi la multa

Quando l’associazione decise di affiggere a Roma un cartello contro la maternità surrogata, criticando una pratica vietata dalla legge italiana e che pertanto – pensavamo – non avrebbe che potuto incontrare il plauso di madrine e padrini del rispetto dei diritti, della legalità e della libertà di espressione, la cosa è finita a minacce di fucilate e di multe pari a centomila euro. Per aver detto cosa? Che “Due uomini non fanno una madre”. Per aver rappresentato il concetto attraverso l’immagine di un genitore 1 e genitore 2 (nel pieno rispetto della neolingua degli alfieri dei diritti e delle libertà individuali) e un bimbo che piange nel carrello di un supermercato (nel pieno rispetto di quella società per cui la discendenza non è più costruita secondo la generazione naturale, bensì attraverso cataloghi, firme dal notaio, contenitori sanitari). In effetti, solo un omofobo vedendo su un manifesto due papà con un figlio poteva pensare che l’avessero ottenuto tramite la pratica illegale dell’utero in affitto, o no?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Topolino che bestemmia è libertà

Ciò detto, cioè riferendoci a un esempio di pubblicità censurata e considerata lesiva per la legge italiana, c’è da chiedersi che succederebbe alla carrellata di manifesti ripieni di bestemmie comparsa a fine settembre a Napoli contro la censura religiosa e che tutti i giornali hanno doviziosamente inserito nelle proprie gallery spiegando che di “subvertising” (fonte Open) si trattava,  cioè di qualcosa «che abusa e si appropria creativamente degli spazi della propaganda pubblicitaria per diffondere messaggi di denuncia e di libertà». Cose tipo Topolino che tira giù un porcone, ma vabbè, è subvertising, mentre i bus di Pro Vita (solo per tornare alla notizia più citata da tutti i giornali per parlare di questo dl Infrastrutture) con scritto che «i bambini sono maschi e le bambine sono femmine» o l’immagine di un bambino in pancia a 11 settimane) sono scandalo, sono cose irricevibili, no?

Quando Zan boicottava Barilla

A metterla così sembra solo una questione di educazione e buon gusto, epperò Boldrini che tacciava di sessismo le pubblicità «con le donne che stanno ai fornelli», «il corpo femminile usato per promuovere viaggi, yogurt, computer» ce le ricordiamo. «Ecco un altro esempio di omofobia all’italiana. Aderisco al boicottaggio della Barilla e invito gli altri parlamentari, almeno quelli che non si dimettono, a fare altrettanto. Io comunque avevo già cambiato marca. La pasta Barilla è di pessima qualità», disse un deputato Sel commentando le affermazioni di Guido Barilla quali «la nostra è una famiglia classica dove la donna ha un ruolo fondamentale» per spiegare perché nelle pubblicità Barilla non comparissero famiglie gay. Il deputato si chiamava Alessandro Zan. E il suo ddl contro l’omobitransfobia ha appena inforcato il monopattino.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Tags: alessandro zanbarilladdl Zanlaura boldrinilgbtpro vitaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist