Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dazi Usa? Danni limitati per l’Italia. L’Ue sia pragmatica con Trump, non ideologica»

Sono entrati in vigore i dazi americani su acciaio e alluminio. Gozzi (presidente Federacciai): «L'export italiano nonostante le tariffe resta competitivo. Il problema è a lungo termine, no a ritorsioni»

Redazione
01/06/2018 - 10:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Dobbiamo discutere con gli americani e farli ragionare, senza farne una questione di principio o lesa maestà. Dobbiamo spiegarlo ai nostri partner europei». Parla così alla Stampa Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, all’indomani dell’entrata in vigore dei dazi americani su acciaio e alluminio che rischiano di danneggiare l’economia italiana e non solo. Dopo l’annuncio di ieri da parte del presidente americano Donald Trump, molti esponenti dell’Unione Europea hanno rilasciato dichiarazioni bellicose, ma Gozzi frena: «C’è un saldo rapporto atlantico che va preservato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

 EXPORT DA 820 MILIONI. Nel corso del 2017 l’Europa ha esportato negli Usa cinque milioni di tonnellate di acciaio, di cui 500 mila tonnellate provengono dall’Italia. Si tratta di prodotti che valgono un fatturato che si avvicina ai 760 milioni di euro. Per quanto riguarda l’alluminio, il valore delle esportazioni europee nel 2017 verso gli Stati Uniti è stato di 1,2 miliardi di euro l’anno, ma per quanto riguarda il nostro paese l’export di alluminio e semilavorati negli Stati Uniti si è fermato a quota 65,62 milioni di euro. L’esposizione italiana ai nuovi dazi è dunque limitata, fermandosi a 820 milioni di euro. Nonostante questo, le tariffe potrebbero mettere in difficoltà grandi aziende come Valbruna, Fca, Danieli, Tenaris e ancora Alcoa, Ilva e Piombino. Il problema più grave si verificherebbe nel caso in cui questo primo screzio degenerasse in una vera e propria guerra globale degli scambi. Allora l’Italia potrebbe subire una riduzione del Pil dello 0,7%. Un disastro.

«BISOGNA DISCUTERE». Ecco perché il presidente di Federacciai non indossa l’elmetto: «Noi siamo assolutamente contrari a misure che colpiscano i marchi americani, come Levis, Harley-Davidson e Bourbon. Perché a loro volta gli Usa risponderebbero con altri dazi. Sarebbe un danno gravissimo», continua Gozzi in un’intervista al quotidiano torinese. «Non fa piacere discutere con la pistola dei dazi sul tavolo, ma bisogna continuare a farlo». Anche perché, spiega, attualmente «il prezzo dell’acciaio interno agli Usa è più alto di circa 200 euro rispetto a quello europeo». Quindi, nonostante i dazi, il nostro acciaio rimarrebbe più competitivo e non ci sarebbero «immediate ripercussioni negative dirette. Il timore dunque non è per l’oggi ma per i giorni a venire. Non è certo che i prezzi americani continueranno ad essere così alti».

«L’UE NON SIA IDEOLOGICA». Molti leader europei però non sono stati altrettanto ragionevoli e pragmatici nell’approccio verso Trump. «Per l’Italia una guerra commerciale sarebbe terribile. Sull’Europa però voglio ricordare che c’è una differenza tra quello che si dice in una negoziazione e ciò che poi si fa», conclude il presidente di Federacciai. «L’Unione europea per proporre misure di ritorsione deve sentire gli Stati membri e noi spiegheremo al governo che verrà che siamo contrarissimi. Serve una posizione forte, per proteggere gli interessi nazionali. Fino ad oggi l’Europa sulle politiche commerciali è stata più ideologica che pragmatica».

Foto Ansa

Tags: antonio gozzidazi usafederacciai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Centrale a carbone sullo sfondo della distesa di pale di un parco eolico

«Basta proclami sulla decarbonizzazione. Ascoltate il grido di dolore dell’industria»

29 Luglio 2021
Ilva

Ilva. Un paese a ferro e fuoco

16 Dicembre 2019

Antonio Gozzi: «Ilva? Una vicenda di ordinaria follia italiana»

21 Luglio 2018

“Kamikaze”. Cosa c’è su Tempi

18 Luglio 2018
epa06591378 Steel coils are piled in the Volkswagen car production plant in Emden, Germany, 09 March 2018. The annual press conference to present the financial results for 2017 will be in Wolfsburg, Germany, 13 March 2018.US President Donal J. Trump on 08 March 2018 signed a presidential proclamation on steel and aluminum tariffs imposing tariffs of 25 percent on steel and 10 percent on aluminum imports. A decision to impose the tariffs on Canada or Mexico will not be decided until negotiations on the North American Free Trade Agreement (NAFTA). EU Commissioner for Trade, Cecilia Malmstrom, called the decision wrong while still hoping that the 28-member state European Union will also be excluded from the US' measure.  EPA/DAVID HECKER

Gozzi: «Dazi europei agli Usa? Ue ideologica, la guerra danneggia l’Italia»

22 Giugno 2018

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist