Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

«Dall’Inghilterra mi aspetto poco, ma con l’Italia non sarà una sfida tra chi sta peggio»

La fiducia ritrovata in Hodgson, il ritorno di Rooney, le attese di Londra. Tempi ha intervistato Roberto Gotta, giornalista esperto di calcio inglese, per quanto sia importante per i Tre Leoni la partita di domani.

Emmanuele Michela
23/06/2012 - 11:38
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Domani sera alle 20.45 scatta la sfida: Italia e Inghilterra non potranno più scherzare, in questo “dentro o fuori” dal fascino calcistico tutto suo. Dei precedenti tra le due Nazionali abbiamo già parlato nei giorni scorsi: lo scontro tra Italia e Inghilterra è sempre stata la sfida tra due modi diversi di intendere e vivere il calcio, e sebbene fatichino a reggere sul campo queste differenze, è interessante comprendere come a Londra e dintorni stiano preparando questa partita. Il gioco tattico e macchinoso impostato da Capello e portato avanti da Hodgson s’allontana sempre di più dalla mentalità spavalda e fisica che ha sempre contraddistinto la Nazionale dei Tre Leoni: vale la pena però analizzare attentamente quali potranno essere le insidie del match di domani, e ancor di più capire l’importanza di questo match per la Nazionale inglese. Per farlo, tempi.it ha intervistato Roberto Gotta, giornalista esperto del calcio d’Oltremanica: oltre ad aver scritto un grande libro sulla Londra calcistica, Le reti di Wembley, è penna della rubrica “Mister Football” del Guerin Sportivo, nonché collaboratore con altre testate.

Gotta, Italia e Inghilterra si affrontano in un quarto di finale che pare risicato per entrambe. Sembra la sfida a chi sta peggio…
Non sono convintissimo che sia una sfida tra chi sta peggio. Passare il turno è rigenerante per tutti, e l’Italia non è stata tra le peggiori nella prima fase. L’Inghilterra ha convinto poco ma ha avuto una buonissima mezz’ora contro la Svezia, dimostrando di poter segnare con discreta facilità quando fa salire il ritmo, anche se la difesa svedese ha avuto parecchie colpe.

Che impressione le ha fatto l’Inghilterra fin qui?
Dall’Inghilterra mi aspetto poco, ormai da fine anni Settanta: ho potuto vivere la triste epoca della mancata qualificazione ai Mondiali del 1974 e del 1978, e la riscossa del 1982 con un’ottima squadra che ebbe solo la colpa di non segnare nella seconda fase (all’epoca era a gironi pure quella). La maggiore speranza era per i Mondiali 2006 e gli Europei del 2004, a mio avviso, ma andò male ogni volta ai rigori. Poi i Mondiali 2010 con Fabio Capello allenatore, ma ci fu troppa pressione e solo in parte fu posta dai media: in realtà lo stesso Capello ha poi ammesso di avere forse esagerato nel cercare un luogo di ritiro eccessivamente distante da ogni distrazione. Questa volta mi aspettavo poco, per il cambio di panchina, e anche perché cominciavano a pesare le troppe delusioni precedenti. È abbastanza sconfortante leggere sempre le stesse banalità, ad esempio che l’Italia farebbe meglio ogni volta che le aspettative sono basse, ma stavolta erano gli inglesi ad averne meno. Prima di ogni manifestazione internazionale Londra e le città inglesi brulicavano di bandiere inglesi, ma stavolta quelle che erano esposte erano lì per il Giubileo della Regina e per le Olimpiadi – in questo caso sono più Union Jack che croci di San Giorgio – e molto meno per la nazionale.

LEGGI ANCHE:

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022

Il cambio tardivo sulla panchina inglese pensavamo avrebbe penalizzato la squadra, che invece, al contrario, ha trovato nell’esperienza di Hodgson un’ottima risorsa. L’ex-nerazzurro ha avuto poco tempo per conoscere e organizzare l’organico, eppure i risultati sembrano dargli ragione. È d’accordo? Che sia, forse, la volta buona che Hodgson arrivi ad una piena consacrazione?
Hodgson ha fatto le cose con buon senso, modificando solo in parte il 4-2-3-1 di Capello. Il suo 4-4-1-1 (o 4-4-2) può sembrare rigido ma è sempre riscattato dalla presenza di un giocatore, che sia Ashley Young o persino Wayne Rooney (ma anche Danny Welbeck), che muovendosi con continuità tra il centrocampo e la punta designata può spezzare la presunta rigidità della formazione. Poi quando entrano Alex Oxlade-Chamberlain o Theo Walcott cambia di parecchio anche la velocità della squadra e quella formazione può persino diventare divertente.

Quanto pesa, tra i favori inglesi con cui ora si guarda a Hodgson, il fatto che Roy abbia sostituito un allenatore come Fabio Capello, mai del tutto amato Oltremanica?
Pesa abbastanza, ma non dimentichiamo che all’indomani della sua nomina Hodgson fu pesantemente preso in giro da almeno un tabloid per la sua pronuncia molto affettata, e che sono in molti che pur apprezzandolo lo ritengono un allenatore da squadre di media caratura. Vero anche che una battuta fulminante sentita poche settimane fa fu proprio relativa al fatto che l’Inghilterra, in fondo, corrispondesse all’identikit di squadra mediocre disegnata apposta per uno come Hodgson.

Chi invece ha non ha brillato troppo all’esordio è stato Rooney: lento e abbastanza ingabbiato contro l’Ucraina, spesso costretto a giocare troppo lontano dalla porta. Cosa si aspetta da questo talento?
Mi aspetto molto ma non moltissimo, perché da nessun calciatore inglese mi aspetto moltissimo. Rooney era un po’ arrugginito ma ha segnato, e inoltre anche nel Manchester United, quando era in campo con Chicharito Hernandez e Dimitar Berbatov, partiva da lontano, non credo che questo gli possa far perdere colpi.

Le intuizioni vincenti per questa squadra paiono possano venire dall’attaccante dello United, o da Gerrard. Quanto pesa la mancanza di Lampard sul centrocampo inglese?
Lampard manca, ma il suo declino fisico mi fa pensare che il suo posto non sarebbe stato quello del titolare fisso. Vero che avrebbe avuto maggiori spunti in area, dove è molto bravo a infilarsi, rispetto a Scott Parker, tutt’altro tipo di giocatore. Ma forse a organico completo avrebbero giocato Gareth Barry e Gerrard, chissà.

E a livello psicologico, la querelle tra Terry e Ferdinand e la conseguente assenza del difensore dello United sta avendo, secondo lei, qualche risonanza?
Secondo me no, è stata molto montata e ha ovviamente creato imbarazzi nella fase di convocazione e preparazione, ma adesso mi sembra che non ne parli più nessuno, almeno pubblicamente.

L’Inghilterra è una Nazionale strana: pur essendo l’inventrice del calcio, e pur avendo sempre in campo internazionale i suoi club tra i favoriti nelle coppe, non è mai riuscita a vincere a livello di Nazionale tra Europei e Mondiali (eccetto nel ’66). Questo nonostante si presenti spesso con organici di livello, squadre che sulla carta paiono competitive. È solo una maledizione o ci sono delle ragioni oggettive per spiegare questa incapacità?
Spesso il problema è stato tattico, ovvero la difficoltà inglese ad affrontare squadre con un tipo di gioco molto diverso dal loro. Abituate a dare poca importanza al possesso palla, in passato spesso si intestardivano a cercare il loro gioco scoprendosi troppo e subendo reti in contropiede e inferiorità numerica, causati anche dalla tendenza ad avere difensori più solidi che tecnici: non per nulla la comparsa di Bobby Moore, a fine anni Cinquanta, rappresentò una mezza rivoluzione, e forse non è casuale che fosse lui il capitano dell’Inghilterra campione del mondo. E poi può anche essere che per decenni il calcio inglese sia stato sopravvalutato principalmente per l’aura di fascino e mistero che suscitavano il loro campionato e la loro tendenza a non volersi confrontare con il resto del mondo, compresa la non-partecipazione alle prime tre edizioni dei Mondiali. Alla quarta ci fu la celebre sconfitta per 1-0 contro gli USA, e solo tre anni dopo il 3-6 casalingo contro l’Ungheria, che fu seguito sei mesi dopo da una sconfitta ancora peggiore, 7-1, a Budapest. All’epoca si dava pochissima importanza alla tattica, nonostante le lezioni di personaggi come Herbert Chapman, e il ct di quelle due sconfitte, Walter Winterbottom, non poteva del resto neppure scegliere la formazione, che gli veniva dettata da un comitato di barbogi. Oggi ovviamente il discorso è radicalmente diverso, ma la differente efficacia dei calciatori inglesi in campo internazionale rispetto a quello dei club nasce anche dalla distanza tra i due tipi di calcio.

A guardare le partite dell’Inghilterra, non si vedono più le fiumane di tifosi biancorossi cui eravamo abituati negli ultimi eventi. È così? Se sì, a cosa è dovuto?
Questa volta il motivo principale è la combinazione degli alti costi per la trasferta, della disillusione per le prospettive della squadra e soprattutto della preoccupazione per la propria incolumità. Nei mesi scorsi numerosi articoli e servizi tv hanno evidenziato il pericolo rappresentato dagli hooligans polacchi e sopratutto ucraini, che nella loro distorta visione del mondo non vedevano l’ora, così pareva, di misurarsi con il loro colleghi inglesi sul piano della violenza; non avevano precisa idea, persino ai tempi di Internet e dei social network, che gli elementi a rischio sono sempre meno numerosi, tra gli inglesi in trasferta, anche al netto del mutamento di atteggiamenti che si verifica in chi non ha problemi a darsi all’alcool appena possibile. Considerando Sudafrica 2010, ci sono meno tifosi nonostante la minore distanza, ma non dimentichiamo che in Sudafrica si parla inglese e la logistica, per quanto possa sembrare strano, era meno misteriosa.

Un’ultima domanda sull’Irlanda. Scarsa in campo, ha stupito tutti per il suo tifo, costante e sempre orgogliosamente legato alla propria bandiera: anche quando perdeva magari di quattro gol, il coro “The fields of Athenry” echeggiava potente. Come si spiega questo grande attaccamento alla propria squadra tipico dei paesi anglofoni, che stupisce sempre tanto noi italiani?
La storia italiana è fatta di costanti frazionamenti locali e regionali a scapito dell’identità nazionale, del resto valida solo da 151 anni. Si ha a cuore la propria squadra molto più di quanto non avvenga con la nazionale, che fatica a riempire anche gli stadi di medie dimensioni per le partite di qualificazione nonostante le decine di bus con i bimbi delle scuole calcio con biglietti omaggio o con forte sconto, anche perché da noi i media martellano sul calcio di club e si ricordano degli Azzurri sono quando l’avvenimento conta. Quante volte una partita dell’Italia è stata attesa per giorni, durante l’anno, e non invece considerata una noiosa interruzione del normale calendario della serie A? In più da noi è (purtroppo) fortissima la mentalità ultras, che concentra tutte le sue attenzioni sui club e molto meno sulla nazionale, i cui tifosi in trasferta vengono visti – temo – più come allegroni dal cappello da jolly in testa che tifosi veri.

@LeleMichela

Tags: euro2012gerrardhodgsonInghilterraItalialampardpoloniaquarti di finalerooneyterryUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Un contadino in un campo presso Lviv, Ucraina, 9 maggio 2022

La guerra del grano affama il mondo

23 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist