Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Dal Mediterraneo passa la sfida del futuro democratico dell'Europa»

Intervista a Carlo Costalli, Presidente MCL, impegnato in un seminario internazionale a Malta su lavoro, legalità, immigrazione e integrazione

Fiammetta Sagliocca
25/05/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Il Mediterraneo, un tempo culla di civiltà, è oggi area di sbarchi, di clandestinità, di emergenze umanitarie, di silenzi e di scelte ondivaghe da parte di una politica europea incapace di rispondere a una crisi epocale. Di fronte a questa latitanza di valori e civiltà, che investe temi essenziali del vivere come il lavoro, la legalità, l’integrazione, cosa fare?
Ne abbiamo parlato con Carlo Costalli, Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), che abbiamo incontrato a Pantelleria dove, dal 25 al 27 maggio, il MCL ha organizzato un incontro con una cinquantina di rappresentanti europei di organizzazioni e movimenti di lavoratori cristiani – provenienti da Malta, Cipro, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria e Germania – per riflettere insieme sulle sfide che abbiamo davanti.
Carlo Costalli, Presidente Mcl

Presidente Costalli, di fronte alle nuove emergenze l’Unione Europea fin qui ha mostrato non pochi limiti. Cosa ne pensa?
L’Unione Europea da troppo tempo si è rivelata incapace di offrire quella prospettiva di civiltà per la quale è nata, determinando invece, attraverso politiche incerte e altalenanti, dettate più dalle ragioni della finanza che dalla voglia di dare risposte alle tante crisi umanitarie in atto, lo sfaldamento dell’ideale stesso di unità e di solidarietà che ne fu il fondamento.
Un’Europa incapace di unire gli Stati membri in una Federazione internazionale, gli Stati Uniti d’Europa; incapace di perseguire una governance globale multilaterale; di sostenere una crescita socialmente e ambientalmente sostenibile; e incapace persino di presidiare i valori di giustizia sociale, solidarietà, cooperazione è, in definitiva, un’Europa inadeguata a garantire la pace e, men che mai, a riservare un’attenzione particolare al Mediterraneo.
Ed è proprio su questa latitanza etica e politica che sono nati e si sono sviluppati i nazional populismi europei, la Brexit, le regressioni alle barriere e ai muri etnici, mentre riemergono nel mondo spinte ai protezionismi, alle barriere commerciali, alle guerre valutarie.
Da dove ripartire?
L’Europa deve tornare, con rinnovato slancio e valori, alla sua originaria missione di civiltà per i popoli europei e per il mondo. Un’Europa che noi continuiamo a pensare “cristiana”. Un’Europa che sia in grado di dare risposte chiare e unitarie per le dinamiche finanziarie e le crisi finanziarie, per le recessioni, per gli sconvolgimenti del lavoro, per mantenere coesione sociale e la composizione delle classi sociali, per i flussi migratori, per la sicurezza interna, per la politica estera.
Un progetto che oggi sembrerebbe quasi utopico…
Sì, se non si riparte innanzi tutto dalla constatazione che lEuropa non ha una politica estera, e lo si nota in particolare nel Mediterraneo. L’Alto Commissariato per la politica estera, al di là della risonanza nominale del ruolo, non esprime in realtà alcuna strategia di politica estera, che rimane invece gelosamente custodita dagli Stati membri, com’è risultato evidente in tutte le crisi recenti, nel corso delle quali ogni Stato ha perseguito il proprio interesse nazionale, dai Balcani alle primavere arabe, fino al Medio Oriente che sta esplodendo.
Ecco un ulteriore livello di sovranità che solo l’Europa potrebbe affrontare e risolvere con successo attraverso la creazione di un Ministero degli Esteri reale. Questo chiederemo con forza, come segno distintivo di un avanzamento verso una maggiore unità, durante la prossima campagna elettorale per le elezioni del nuovo Parlamento Europeo.
Parliamo di migrazioni, altro tema caldo che mette in evidenza limiti e divisioni della politica europea…
Intorno ai processi migratori e all’emergenza dei richiedenti asilo si sono creati fenomeni che richiedono risposte strutturali forti: penso alle dinamiche demografiche, in caduta nei Paesi ricchi e crescenti nei Paesi poveri; alla gestione europea dei migranti e dei profughi; agli investimenti e alla cooperazione con i Paesi di provenienza dei migranti per abbattere il fenomeno nel lungo periodo; alla guerra alle organizzazioni criminali degli scafisti; all’organizzazione di Centri di accoglienza nei Paesi d’imbarco; alla creazione di canali umanitari garantiti e selettivi per l’Europa. In definitiva, a politiche europee di integrazione condivise.
Sono temi che ci stanno particolarmente a cuore e che affronteremo ancora, già nei prossimi giorni a Napoli, in un’altra importante iniziativa che stiamo organizzando con l’ALS ed il Patronato SIAS il 7 giugno prossimo.
Quel che conta, per noi, è comprendere e far comprendere che dal Mediterraneo passa questa emergenza, dal Mediterraneo passa la sfida del futuro democratico del nostro Continente che, stretto tra un “populismo identitario e sovranista” ed una “oligarchia tecnocratica”, deve ritrovare la forza delle ragioni dell’economia sociale di mercato.
Foto Ansa
Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: carlo costalliimmigrazionemediterraneoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist