Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dai banali simboli di Expo ci salverà solo un po’ di irriverenza papale

La mela morsicata in piazza Duomo, l'inno d'Italia cui è stata tolta la parola "morte". Molta retorica nella giornata inaugurale della manifestazione

Davide Rondoni
02/05/2015 - 10:16
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E ora che in mondovisione abbiamo mandato la overture dell’Expo (facendo suonare l’orchestra della Scala dopo polemiche sindacali come si deve causa 1 maggio, con Renzi che faceva inutilmente il duro, salvo poi che la medesima orchestra il giorno prima, il 30, preinaugurava l’Expo in piazza Duomo accompagnando Bocelli alla faccia dei sindacati e delle inaugurazioni in smoking etc) ecco mentre dunque così s’avviava l’Expo, cosa campeggiava come effige nella suddetta Piazza Duomo in fronte alla cattedrale? Un disegnetto firmato Pistoletto, artista di seconda leva, di molta ideologia e di grossi budget, intitolato “La mela reintegrata”.
In tale disegno replicato si dava una mela appunto, anzi la mela, quella che dai racconti biblici che per varie migrazioni è divenuto il segno morsicato di New York e di Apple, ma per mano di Pistoletto reintegrata, ovvero ricucita e non più morsicata. Integra, paradisiaca, appunto. Il titolo dell’opera infatti suonava: “Terzo Paradiso”.

Noi, che non abbiamo nemmeno visto il primo e che della promessa dell’istituzione del secondo da parte di ideologi di ogni risma – nazista, comunista, positivista, islamista- abbiam visto e vediamo i nefasti effetti, tremiamo di riso amaro a veder che qualcuno ancora si attarda a prometterne un terzo. La Madonnina, dall’altro lato della piazza, ragazza ebrea e prima cristiana pur senza dirsi cristiana, in quanto solo amantissima “figlia del suo figlio”, sorride a tali ingenuità. Abbiamo ormai accettato che nuovi campioni del pensiero politicamente corretto siano personaggi che un tempo credevano nel “sol dell’avvenire” e adesso invece credono nel formaggio di fossa e nei carciofini sott’olio (e nei conseguenti ricavi). Ma che Milano offra in mondovisione con tripudio di fanfare e cantanti lirici tale banalissimo simbolo, cascame e manierismo di idee e proclami vecchi centinaia di anni, ecco questo ci fa sorridere: se questi sono i simboli culturali di Expo, allora ok, musica maestro, abbia inizio la gran sagra.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

Poi la mattina dopo, a proposito di simboli, han cambiato una paroletta nell’inno d’Italia. Siccome urtava la sensibilità di qualcuno (chi?) che i bambini del coro cantassero siam “pronti alla morte” han cambiato con “siam pronti alla vita” – che letteralmente non significa nulla eccetto che cantato forse da bambini. Ai quali la tv di Stato per il resto dell’anno fa cantare di tutto nei programmi di baby cantanti, ma l’inno no. Il quale inno peraltro è notoriamente brutto e figlio di una epoca di divisione tra gli italiani. Lo si potrebbe cambiare, era una buona occasione. Ma tutto, non una parola. Un’altra riformetta insomma.

Il Papa in video ricorda che può essere opulenta pure una manifestazione che vuol rispondere al problema della fame. E poi dicono che l’impertinente sia Renzi… Del resto, molta retorica, molti “ce l’abbiamo fatta!” manco avessero fatto una seria riforma dell’università. Invece hanno inaugurato la Gran Sagra. La pioggia (“evento fortunato” dicono gli ottimisti di mestiere) bagna “L’albero della vita” simbolo della manifestazione. Ma non gli cresce nemmeno una fogliolina. Passando verso le 13 del 1 maggio alla stazione di Expo provenendo da Torino mi è sembrata deserta. Ma si sa, i poeti han le traveggole e la vita, la vita, la vita, la cercano sempre altrove.

@daviderond

Foto Ansa

Tags: expoMatteo RenziMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist