Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Da Fioroni a Formigoni. Facciamo il grande centro moderato»

Pierluigi Mantini (Udc): «Il centrosinistra ha i numeri, ma non la forza per governare». Serve «un nuovo partito moderato: da Letta e Fioroni fino a Lupi e Formigoni».

Massimo Giardina
18/05/2012 - 18:11
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri bagarre alla Camera sull’emendamento che ha innalzato di un anno la pena per il reato di corruzione. Dal voto di ieri, anche se è un caso isolato, è emersa una nuova maggioranza composta da Pd, Idv e Fli. La maggioranza che sostiene il governo Monti scricchiola? Pierluigi Mantini, parlamentare dell’Udc, ragiona con tempi.it sulla situazione politica attuale e manda un messaggio ai moderati di Pdl e Pd.

Mantini, cambierà qualcosa nella maggioranza di governo dopo il voto di ieri alla Camera?
La vera questione riguarda il tema delle alleanze politiche e soprattutto dei moderati. Nel Pdl non vediamo un cambiamento di posizioni rispetto al passato e per noi vale la regola agostiniana: «Meglio zoppicare nella strada giusta che correre in quella sbagliata». Il voto di ieri è conseguente a una mancanza di sintonia sull’argomento “corruzione”. Il Pdl vuole una legge molto blanda, il Pd chiede un testo con contenuti più duri, ma la soluzione non sta in un Vietnam di emendamenti, ma nel chiedere le giuste modifiche sul testo del disegno di legge.

Il Pdl ha messo in discussione il sostegno al Governo.
Angelino Alfano ha affermato che «non c’è mai stato un asse ABC». Il segretario del Pdl afferma che, non solo non esiste attualmente la possibilità di lavorare insieme, ma che non c’è mai stata. Ne consegue che per Alfano questa è una maggioranza in via di superamento. Insomma, sono certamente loro quelli che oggi lavorano contro il Governo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Anche il Pd, tuttavia, non pare così coeso nel sostegno a Monti.
Il Pd sta vincendo le elezioni amministrative. Tutti i sindaci delle maggiori città appartengono ad una sinistra irregolare, e questionare sul Pd spaccato è secondario. L’attenzione non va posta sul Pd, ma verso i moderati: cosa vogliono fare?

Appunto, cosa vuol fare l’Udc?
Perché non lo chiede a quelli del Pdl? Noi le risposte le abbiamo già date: abbiamo già detto di “no” ad un Pdl-Lega, ancorato a Berlusconi. Con questo non voglio dire che il Cavaliere debba ritirarsi in un convento come in molti auspicano, ma che certamente noi chiediamo da tempo al Pdl un segno di discontinuità. Se questo fosse dato, noi apriremmo un nuovo cantiere insieme. Penso ad Alfano, Lupi, Formigoni: moderati in prima linea nella politica nazionale. Con loro non avremmo problemi a creare un progetto comune.

Un grande centro?
L’esistenza di un nuovo partito moderato isolerebbe le posizioni estremiste.

E Fini e Rutelli?
Entrambi si sono resi conto che occorre una politica di collaborazione. Il centrosinistra non ha forza politica per governare, anche se l’avrebbe con i numeri.

Lo stesso discorso vale per i moderati del Pd?
Sì. Da Enrico Letta e Fioroni fino ad arrivare a Lupi e Formigoni.

@giardser

Tags: casinifinifioronigoverno montilettalupiRoberto Formigonirutelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Attilio Fontana e Letizia Moratti alla conferenza stampa sulle vaccinazioni anti Covid a palazzo Lombardia a Milano, 2 febbraio 2021

Chi ha promesso la Regione Lombardia a Letizia Moratti?

9 Ottobre 2022

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist