Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non badate a ciò che scrivono i giornaloni, al Csm ha vinto Magistratura indipendente (vedi risultato di Milano, ad esempio)

Il giudice più votato è Claudio Galoppi. E dove lavora? Al tribunale di Milano! I moderati sfondano così anche nel sancta sanctorum di Md dove ha pesato lo scontro Bruti-Robledo

Andrea Camaiora
11/07/2014 - 11:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non badate a ciò che scrive la “grande stampa”. Alle elezioni per il rinnovo del consiglio superiore della magistratura hanno vinto i moderati di Magistratura indipendente (Mi). E alla grande. Lo dicono i numeri e lo dice una tendenza inarrestabile che riguarda ogni appuntamento elettorale dei magistrati negli ultimi dieci anni. Il cartello denominato Area – che comprende due correnti in crisi, Magistratura democratica (Md) e Movimento per la giustizia – è vero, guadagna un seggio (da 6 a 7), ma calano complessivamente i voti raccolti dai candidati delle “toghe rosse”. Unità per la Costituzione (Unicost), la corrente che i giornaloni definiscono «centrista», è in realtà da anni succube di Md e viene penalizzata ad ogni elezione (questa volta ha perso un seggio, passando da 6 a 5) dalla base togata che vorrebbe meno politica, meno interesse per gli scranni di questo o quel togato notabile e più attenzione alle condizioni di lavoro dei colleghi. Ovvero la ricetta, quest’ultima, imposta negli anni passati dal leader emergente dei magistrati moderati, Cosimo Maria Ferri, il “satanasso” che fa letteralmente impazzire gli esponenti di Area e Unicost. Da qui la violenta quanto ipocrita polemica dell’Anm per le intromissioni della “politica” nelle vicende interne alla magistratura. Ma quale politica, se Ferri è un togato ed è sottosegretario in ben due governi in quanto tecnico?

Ha ragione Lorenzo Pontecorvo, il segretario generale di Mi quando parla di «indiscutibile successo elettorale conseguito da suoi candidati», che spiega così: «Un’affermazione che premia le persone ma anche i programmi innovativi e concreti portati avanti in questi anni da MI. Il gruppo passa da tre a quattro eletti in seno al Csm e desideriamo sottolineare come sia nella quota dei pm che in quella dei giudici il più votato è un appartenente al nostro gruppo. Si tratta del segno più evidente di quanto i colleghi non siano interessati a polemiche e clamori pretestuosi ma, anzi, inviano per l’ennesima volta all’associazione magistrati e all’organo di autogoverno un messaggio chiaro, centrato sul miglior funzionamento della giustizia e sulle migliori condizioni di lavoro dei magistrati. Da tempo chiediamo all’Anm di fare autocritica, lo scrutinio ci dice che sempre più colleghi la pensano come noi».

Ma c’è di più. Molto di più. In due partite su tre – pubblici ministeri e giudici – i candidati di Magistratura indipendente risultano primi. Segno che la base togata non ha condiviso la polemica dell’Anm contro Ferri ma segno anche di altro. Il giudice più votato è Claudio Galoppi. E dove lavora? Al tribunale di Milano! I moderati sfondano così anche nel sancta sanctorum di Md dove più forte che altrove si è avvertito lo scontro tra il procuratore capo ed esponente di Md, Edmondo Bruti Liberati, e il procuratore aggiunto Alfredo Robledo. Al centro, contrariamente a quanto si vorrebbe far credere, non vi è un contrasto personale ma l’idea – un tempo avversata ed oggi invece largamente sposata dagli esponenti di Md – che a decidere l’assegnazione dei fascicoli non debbano essere normative e procedure codificate ma i vertici dei palazzi di giustizia. Una tesi non soltanto aliena alle ragioni storiche che hanno accompagnato la nascita di Md ma anche lontana dalla Costituzione, che non parla mai di procuratore ma solo e soltanto di pm (art. 112).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nel silenzio che accompagna le riflessioni post elettorali delle toghe, c’è dunque da attendersi che emergano alcune considerazioni all’interno delle correnti uscite sconfitte dalla corsa per sedere a palazzo dei Marescialli. All’interno di Unicost, dopo l’ennesima clamorosa sconfitta, dovrà probabilmente cedere il passo l’apparentemente inossidabile segretario, Marcello Matera. Movimento per la giustizia e Magistratura democratica, alleatisi anni fa per celare il calo rispettivo dei consensi e pesare maggiormente all’interno di Anm e Csm, dovranno pensare a una fusione. Ma soprattutto, gli esponenti di Area – che oggi affollano la Corte di Cassazione – faranno di tutto per scongiurare il pericolo per essi più grande messo in atto dal governo Renzi: l’abbandono del posto di lavoro al raggiungimento del settantesimo anno di età.

Questo provvedimento, se attuato, metterebbe in crisi Magistratura democratica, una corrente – come denunciato nei suoi stessi atti congressuali – sempre più vecchia.

Andrea Camaiora è autore de «Il brutto anatroccolo. Moderati: senza identità non c’è futuro» (ed. Lindau)

Tags: Alfredo RobledoAreaClaudio Galoppicosimo maria ferriCsmEdmondo Bruti Liberatimagistratura democraticamagistratura indipendenteMarcello MateraMatteo Renzitribunale di milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist