Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cronaca di una casuale (e sbalorditiva) serata di catechismo biblico

O di come la benedizione di Dio attraversi le miserie e le ambiguità umane per rinsaldare la sua alleanza con noi

Emanuele Boffi
29/10/2016 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

giacobbe-isacco

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mi telefona Vittorio. Ha la voce trafelata, mi racconta di essere in un pasticcio per “l’incontro, convegno, volantino, non so che fare, relatori, fretta, verresti tu stasera a fare da moderatore?”. Ho capito solo l’ultima domanda. E qui faccio l’errore tipico di ogni amicizia: dico “sì” al buio. Poi, man mano che Vittorio prende fiato, comprendo di essermi messo in un mezzo guaio.

Vittorio è Vittorio Robiati Bendaud, mio amico, ebreo, coordinatore del tribunale rabbinico del Centro Italia, cui qualche volta ho chiesto di scrivere per Tempi e lui l’ha fatto sempre egregiamente, volentieri e gratuitamente. Insomma, sono in debito con lui ed è una cosa che mi piace. Penso che l’essere debitori sia uno dei collanti più efficaci per cementare l’amicizia: non ti permette di staccarti e trovare scuse per volatilizzarti. Se sei in debito, devi pagare pegno, non si scappa. Bisognerebbe sempre cercare di avere “debiti d’amicizia”, è il miglior modo per vincere l’accidia.

Dunque dico “sì”. Ma poi mi pento perché Vittorio mi spiega che “stasera” (cioè di lì a tre ore) è in programma un incontro al centro San Fedele di Milano su “Le storie di Giacobbe”. È il primo appuntamento del ciclo “Dialoghi a due voci tra ebrei e cristiani sulla scrittura”, ideato vent’anni fa dal cardinale Carlo Maria Martini e dal rabbino Giuseppe Laras. I tre relatori in cartellone, compreso il moderatore, hanno dato forfait all’ultimo minuto e Vittorio sta cercando disperatamente dei sostituti. Uno è lui, che farà il commento da parte ebraica, l’altro è monsignor Roberto Vignolo, docente di Sacra scrittura alla facoltà teologica di Milano. Dunque manca il moderatore. Cioè io. Io? A tema c’è il ventisettesimo capitolo della Genesi che – «come-tu-sai-benissimo» – narra di come Giacobbe ottiene la benedizione da Isacco.

Ora. Io non so niente né della Genesi, né di Giacobbe, né di Rebecca, né di Isacco, né di Esaù («quello peloso, no?», azzardo rivelando tragicamente la mia cultura da Trivial Pursuit). È da quando sono piccolo che mia madre è convinta che io sia “allergico al fumo delle candele” (tradotto dal brianzolo: uno che mal sopporta preti, sante Messe et similia). Mi autodenuncio: «Vittorio, io della Bibbia non so un accidente». E qui mi spiazza: «Tranquillo, io la studio un’ora al giorno da quindici anni e posso dire la stessa cosa». Non mi tranquillizza, ma mi incuriosisce. Così mi caccio nei guai e vado.

È stata una serata sbalorditiva. Per me una vera iniziazione, e qui il lettore mi scuserà se d’ora in avanti sarò impreciso e arruffone nei riferimenti, ma vado a memoria e seguendo qualche appunto scarabocchiato su un foglietto.

Il passo biblico racconta di Isacco ormai vecchio, cieco e morente che manda a chiamare il primogenito Esaù perché si procuri della cacciagione, la cucini per lui e si faccia benedire. Rebecca, udito il proponimento del marito, chiama Giacobbe e lo incarica di portare al padre dei piatti succulenti. Giacobbe resiste, ma la madre lo copre di pelli così da sembrare il villoso fratello e gli ordina di ubbidirle. Lo stratagemma funziona, Isacco benedice Giacobbe. Quando ritorna dalla caccia, Esaù si dispera e promette vendetta. Rebecca avvisa Giacobbe di fuggire.

Fin qui il riassunto. Ma quel che i due relatori hanno saputo cavarne fuori è stata una miniera d’oro di suggestioni e insegnamenti. Innanzitutto: Giacobbe, pur agendo in maniera truffaldina, ubbidisce alla madre. Se è vero che il decimo comandamento prescrive di «onorare il padre e la madre» è anche vero che, invertendo la priorità dei sostantivi, nel Levitico si dice che il figlio deve «temere la madre e il padre». E poiché Isacco era alla fine dei suoi giorni, spettava a Rebecca prendere le decisioni e ai figli ubbidirle (cosa che fa Giacobbe e non Esaù).

Questa è una delle osservazioni di Vittorio che più mi hanno colpito: «La storia della salvezza è sempre affidata a una coppia: Adamo ed Eva, Abramo e Sara, Isacco e Rebecca. Quando l’uno è in difficoltà è l’altro a garantire che la storia della salvezza prosegua. Perché tra Dio e l’uomo c’è un “patto societario” che è affidato al nucleo societario per eccellenza: quello fra uomo e donna». Cioè, per come la capisco io: per mantenere fede alla sua alleanza con l’uomo, Dio si affida ad un’altra alleanza; un rapporto che si innesta in un altro rapporto; un amore che si fonda su un altro amore.

Due. Come ha detto don Roberto, «la grandezza di questa pagina sta nel suo sconcerto estremo. L’inganno di Giacobbe non è “mendacium sed mysterium” come spiegava san’Agostino». In questa vicenda di fraternità conflittuale e inganni, si rintraccia, tra itinerari zigzaganti, lo scorrere di un fiume carsico, «un continuum della benedizione che è segno di Dio». Volgarizzo: la fedeltà di Dio alla sua creatura passa attraverso miserie, tradimenti, ambiguità, desideri. Dio è fedele al suo patto anche se l’altro contraente non ne è all’altezza. Perché è un legame con noi, non “nonostante noi”.

Va bene. Finisco di buttare giù queste impressioni, mi rileggo e comprendo di non essere riuscito a comunicare nemmeno un centesimo di quel che è stato illustrato quella sera. Davvero la Bibbia è per ricchezza di perle preziose un “manuale di anti-moralismo” incomparabilmente superiore a qualsiasi altra opera umana (lo pensava anche Nietzsche). Mi rimane l’entusiasmo del neofita e la vergogna della mia asinina ignoranza. E, a dirla tutta, pure una domanda un po’ cattivella per i nostri sacerdoti: ma perché nelle omelie domenicali non ci spiegate queste cose anziché farci le prediche sulla potabilità dell’acqua? (ve l’avevo detto che sono allergico al fumo delle candele).

Tags: bibbiaebraismoMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist