Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Critica marxista alla non-cultura del gender

La giustizia risiederebbe nella produzione di un modello unico indistinto, uniformato, diversificato solo per il valore di scambio singolarmente disponibile

Diego Fusaro
10/10/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

gender-neutrale-linguaggio

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Alla stregua del falso multiculturalismo, che dissolve le culture e ne rioccupa lo spazio vacante con il valore di scambio, la teoria del gender produce il livellamento e la neutralizzazione delle differenze, affinché l’economia possa integralmente impadronirsi del nuovo individuo unisex e senza identità, l’homo vacuus. Quest’ultimo corrisponde a un puro atomo materiale consumatore di merci ed erogatore di forza-lavoro flessibile e precaria, ciò che suffraga i versi di Franco Fortini: «Al profitto e al suo volere/ tutto l’uomo si tradì».

La furia del dileguare capitalistica finge di voler valorizzare le culture e le identità, chiedendo a ciascun popolo e a ciascun individuo di rinunciare alle proprie per aprirsi alle altre: e, così, ottiene l’inconfessabile obiettivo dell’annullamento delle culture e delle identità in quanto tali, sostituite dal vuoto nichilistico della sottocultura del consumo per atomi unisex e asimbolici, adepti del solo valore di scambio.

LEGGI ANCHE:

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

In questa indebita declinazione dell’uguaglianza come “medesimezza” consiste il presupposto del mondialismo e della sua ideologia del medesimo: il livellamento qualitativo coesiste, così, con le massime disuguaglianze quantitative di un paesaggio sociale che, sempre più a livello planetario, è composto da individui unisex e senza identità culturale, differenziati esclusivamente per il valore di scambio di cui dispongono. L’uniformazione planetaria procede congiuntamente con le pratiche della disegualizzazione economica conforme con il classismo fondante il nesso di forza capitalistico.

L’obiettivo del plusgodimento
L’indifferenzialismo sessuale propugnato dall’ideologia genderista si fonda sul falso presupposto in accordo con il quale la vera giustizia risiede nella cancellazione coatta delle differenze e nella coerente produzione del modello unico indistinto, uniformato, indifferenziato, diversificato solo per il valore di scambio singolarmente disponibile. Come sottolineato, il teorema fondativo del genderismo è quello in accordo con il quale – così scrive Alain de Benoist – «saremmo veramente uguali solo essendo identici; avremmo lo stesso valore assumendo gli stessi ruoli, mentre il riconoscimento delle differenze, anche le più evidenti, perpetuerebbe l’ineguaglianza e l’oppressione».

In antitesi con l’errato assunto secondo cui possono essere uguali solo gli identici, la vera giustizia sta nel riconoscere e nel trattare con il medesimo rispetto le alterità e le differenze degli individui e dei popoli: non annulla le differenze, ma fa sì che in nome di esse non si producano forme di violenza che spaziano dall’intolleranza allo sfruttamento.

Per l’oltreuomo post-borghese e post-proletario che vive nel tempo della morte di Dio, tutto deve essere possibile: sia in ambito economico, perché non v’è realtà che non sia ridefinita come merce funzionale alla circolazione e al plusvalore; sia nell’ambito del libero mercato erotico, giacché per l’individuo unisex dalla sessualità fluida ogni altro individuo unisex figura come merce erotica funzionale alla circolazione e al plusgodimento.

L’identikit del nuovo uomo
Nel caso dell’ideologia gender, la falsa declinazione dell’uguaglianza come medesimezza si regge sul paradossale presupposto secondo cui l’eguaglianza sociale tra i sessi – che è di per sé giusta – debba fondarsi sulla sparizione della loro differenza ontologica. L’uguaglianza è, per questa via, svilita al rango del semplice essere-il-medesimo, alla neutralizzazione della dualità ontologica del maschio e della femmina. Si ha, così, una forma ingannevole dell’uguaglianza, che più appropriato sarebbe appellare indistinzione: la quale coesiste poi, di fatto, con la massima disuguaglianza materiale ed economica.

In altri termini, la giusta idea di una cultura fondata sul rispetto della differenza è annullata sull’altare di una non-cultura centrata sull’educazione dell’indifferenza e dell’indistinzione. Dall’assunto della neutralità come sola prospettiva che renda attuabile l’apertura a ogni possibilità scaturisce un profilo antropologico neutro e indifferenziato, che non è affatto neutro rispetto ai processi economici e alla loro tendenza alla neutralizzazione, ossia – in senso non solo metaforico – alla produzione del neutro. È questo l’identikit essenziale del nuovo uomo senza qualità e senza gravità, vuoto residuo post-metafisico e post-identitario delle “lotte contro tutte le discriminazioni”, mero supporto ideale dei processi del consumo e dello scambio di merci.

@DiegoFusaro

Foto Ansa

Tags: capitalismoIdeologia Gender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Gli studenti del liceo Zucchi di Monza in gonna per combattere gli stereotipi

Contrordine compagni di scuola! Per combattere gli stereotipi ritirate fuori la gonna

12 Novembre 2021
Una statua di Cristoforo Colombo vandalizzata a Londra in occasione dell'anniversario della scoperta dell'America (foto Ansa)

Per resistere alla cancel culture serve coraggio. Il manifesto di Bari Weiss

22 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist