Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Crisi in atto tra Kosovo, Serbia e Missione dell’Unione Europea

Il Kosovo ha chiesto al dispositivo di frontiera di Eulex di applicare l'embargo deciso dalle autorità contro tutte le merci provenienti dal territorio serbo. Le forze di polizia kosovare hanno quindi deciso di occupare i tre posti di confine con la Serbia, prendendone due al prezzo di un morto e cinque feriti

Rodolfo Casadei
27/07/2011 - 15:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nella mattinata di oggi la calma sembra essere ritornata in tutti e tre i posti di frontiera fra Kosovo e Serbia al centro di un blitz della polizia kosovara e della reazione di civili serbi armati nella notte fra lunedì e martedì, ma la situazione resta tesa perché non è chiaro sulla base di quali accordi i poliziotti kosovari di etnia albanese avrebbero abbandonato le postazioni occupate, e quali forze staranno a presidio dei punti di transito di un confine che Belgrado non ha mai riconosciuto. Quel che è certo, siamo di fronte alla più importante crisi fra le autorità di Pristina e quelle di Eulex, la Missione dell’Unione Europea in Kosovo incaricata dal 2008 di assistere il governo locale a rendere effettivo lo Stato di diritto soprattutto in materia di pubblica sicurezza, potere giudiziario e dogane.

A dar fuoco alle polveri sarebbe stata, secondo il governo di Ibrahim Thaci, l’indisponibilità del dispositivo di frontiera di Eulex a dare seguito a quanto deliberato dalle autorità kosovare una settimana fa, e cioè l’embargo contro tutte le merci provenienti da territorio serbo. Dal momento della dichiarazione di indipendenza del Kosovo nel febbraio 2008 Belgrado ha deciso un embargo su tutte le merci provenienti dalla regione ribelle, che continua a considerare come una sua provincia, mentre la non riconosciuta frontiera è rimasta aperta nell’altra direzione. Negoziati per la normalizzazione dei rapporti sono in corso da tempo, e sono approdati ad accordi accettati dalle due parti per quanto riguarda gli spostamenti delle persone, attualmente del tutto liberalizzati e suscettibili di controlli d’identità da parte delle forze di polizia che non devono però chiedere di esibire passaporti (ma solo altri tipi di documenti attestanti le generalità della persona). Fumata nera, invece, per gli scambi di merci. Per questa ragione Pristina ha deciso la rappresaglia materializzatasi lunedì notte, i cui risultati lasciano però a desiderare.

Anzitutto le forze speciali kosovare sono riuscite ad occupare solo due dei tre posti di confine: Brnjak e Jarinje, ma non Leposavic, dove una folla di 300 serbi li ha respinti. I poliziotti kosovari di etnia albanese hanno anche avuto perdite: un morto e cinque feriti. Inoltre tutti gli interlocutori internazionali hanno condannato la fuga in avanti di Pristina, con la relativa eccezione dell’International Civilian Office (strumento dell’International Steering Group, il gruppo di 24 paesi europei più gli Stati Uniti che appoggiano l’attuazione della proposta per la status definitivo del Kosovo prodotta da Martti Ahtisaari nel 2007). Il suo portavoce ha dichiarato che il Kosovo ha diritto a controllare i suoi confini «come ogni stato sovrano», ma anche che «ora è della massima importanza che la materia sia risolta pacificamente attraverso discussioni e negoziati».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La Missione Ue ha dichiarato, per bocca del suo portavoce Nicholas Hawton, che «Eulex non è stata coinvolta in alcun modo nell’operazione compiuta dalle forze speciali di polizia del Kosovo. Eulex e la Ue a Bruxelles hanno detto chiaramente che la questione dei timbri doganali dovrebbe essere risolta attraverso l’attuale dialogo fra Pristina e Belgrado. Azioni unilaterali da una parte o dall’altra non aiutano». E il rappresentante speciale dell’Unione Europea Fernando Gentilini ha rincarato la dose: «L’operazione non è stata di aiuto», ha dichiarato. «Non è stata realizzata in consultazione con la comunità internazionale e la Ue non la approva. È essenziale ora raffreddare la situazione e tornare al punto in cui eravamo prima».
Stamattina il ministro kosovaro degli Interni Bajram Rexhepi ha annunciato che le forze di polizia kosovare si sono ritirate dai posti di confine «dopo aver compiuto la loro missione di riportare l’ordine». Restano però le dichiarazioni piuttosto minacciose del premier Thaci pronunciate nella serata di ieri: «L’azione intrapresa la notte scorsa», ha detto, «non dovrebbe essere vista in alcun modo come una provocazione; in realtà lo scopo dell’azione era di imporre la legge e l’ordine in tutto il territorio della Repubblica del Kosovo. Non possiamo essere indifferenti e tollerare per sempre che una parte del nostro territorio sia un buco nero, e questo non solo per il Kosovo ma anche per l’Europa. Non possiamo tollerare per sempre che la nostra sovranità venga violata. Non possiamo permettere che una parte del nostro paese sia usato come canale di transito di merci di contrabbando».

Tags: confineembargokosovoserbiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist