Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

Il 2021 è stato l'anno più antisemita dell'ultimo decennio. In Inghilterra crescono minacce, aggressioni e violenze. «È colpa del lockdown», dicono. Come no

Redazione
11/02/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Il 2021 è stato l’anno più antisemita dell’ultimo decennio: lo aveva già rilevato il rapporto della Wzo, l’Organizzazione sionista mondiale, e l’Agenzia ebraica per Israele. Una media di dieci episodi al giorno, tra violenze verbali o fisiche, scritte, atti di profanazione, vandalismo e propaganda, denunciavano poche settimane fa.

Impennata di crimini contro gli ebrei

Mentre l’Italia pensava al Ddl Zan, il Regno Unito della supposta transfobia delle J. K. Rowling, il Canada incarcerava un padre che si opponeva alla transizione di genere di una minorenne, mentre cioè sull’emergenza “odio omobitranslesbofobia” si imbastivano leggi, processi da prima pagina, si inviavano trigger warning, mentre di peccato di ipocrisia di genere e razziale si discuteva, da New York a Londra, dal Canada alla Germania si registrava una impennata dei crimini d’odio verso gli ebrei.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Aggressioni, pestaggi: a maggio, in seguito alla crisi israelo-palestinese, l’Anti-Defamation League affermava che le segnalazioni di attacchi antisemiti fossero aumentate del 63 per cento, «193 segnalazioni nella settimana seguente allo scoppio del conflitto in Israele». Tra il 7 e il 14 maggio si contavano oltre 17 mila tweet con la frase «Hitler aveva ragione» e varianti, mentre al grido «non possiamo avere la stessa linea di Trump», Alexandra Ocasio-Cortez definiva Israele «uno Stato di apartheid non democratico», invitando Biden a «boicottaggio, disinvestimenti e sanzioni» contro Israele.

2.255 incidenti e 173 aggressioni violente

Allora avevamo assistito alle proteste a Times Square, giovani presi a calci e accecati con lo spray al peperoncino al grido di «sporco ebreo», «fuck Israele, Hamas vi ucciderà tutti», o picchiati fuori dai ristoranti di sushi di Los Angeles, «chi è ebreo?», «morte a Israele», «Israele uccide i bambini». Urlavano «Allahu Akbar» gli aggressori di alcuni ebrei inseguiti in auto,  «Freedom for Palestine» i vandali delle sinagoghe di Skokie, Tucson e Salt Lake, «Fuck Jews» e «stuprate le loro figlie» i guidatori di una carovana di auto che hanno sfrecciato in primavera nei quartieri ebraici di Londra.

Nonostante gli allarmi, la fugace indignazione, i veicoli «a caccia di ebrei» come quelli che hanno attraversato Montreal o cartelli con la stella di David imbrattata di svastiche a Toronto si sono moltiplicati. Non solo in Europa, in Germania (un aumento del 13 per cento dei crimini antisemiti, 2.275 casi solo nel 2020, sei al giorno) o Francia, maglia nera in Europa per antisemitismo. Secondo il Community Security Trust (Cst), gli episodi di odio antiebraico hanno raggiunto livelli record nel Regno Unito: 2.255 incidenti registrati nel 2021, tra questi si contano 173 aggressioni violente.

È il conteggio annuale più alto di odio antisemita che il Cst abbia mai registrato, in aumento del 34 per cento rispetto ai 1.684 incidenti registrati nel 2020. Il Guardian parla di incidenti «che coinvolgono scuole, alunni e insegnanti più che triplicati», «il tasso più alto di odio mai registrato negli atenei». Solo a Manchester e Londra si sono contanti 155 incidenti antisemiti tra maggio e giugno mentre si intensificava il conflitto in Medio Oriente, seguiti da una pioggia di volantini con slogan a tema pandemico,  “Don’t trust the Jew jab”, per un totale di 78 “incidenti” legati a teorie del complotto sugli ebrei ora diffusori del Covid, ora dei vaccini, o alla speranza che il virus facesse degli ebrei piazza pulita.

La guerra tra Israele e Hamas ha peggiorato le cose

«È possibile che l’allentamento delle normative, in coincidenza con un evento scatenante così drammatico come la nuova guerra tra Israele e Hamas, abbia fornito opportunità e slancio per un rilascio di massa delle frustrazioni indotte dai lockdown», è la bizzarra considerazione del rapporto a margine di un lungo e terribile elenco di aggressioni e violenze: «Questi fattori potrebbero aver avuto un ruolo nell’entità dell’aumento delle segnalazioni di incidenti antisemiti durante e dopo questo periodo». Per tutto l’anno si è dato notizia delle aggressioni davanti alle sinagoghe e delle minacce di morte agli studenti ebrei da parte di studenti arabi. Purtroppo meno mediatici degli episodi di omotransfobia.

Tags: antisemitismoebreiregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
Il passaggio di consegne tra l’allora cancelliera tedesca Angela Merkel e il successore Olaf Scholz, 8 dicembre 2021

Sul premierato giusto ascoltare tutti, ma il sistema tedesco no, grazie

14 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
indi gregory

La piccola Indi e il cappio del best interest

7 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist