Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Ma come fa Cotelo ad avere successo con quei film così cattolici?

Oggi la presentazione a Roma de "Il miglior regalo", il film sul perdono cristiano del regista de "L'ultima cima". La recensione dell'Osservatore Romano

Monica Mondo
15/02/2019 - 17:56
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
La locandina del film "Il miglior regalo" di Manuel Cotelo

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – La storia di un giovane prete. Un’indagine sulla Madonna. Le orme che portano a Santiago de Compostela. E ora un’inchiesta sulla possibilità del perdono. Come faccia un regista oggi ad avere successo con temi così, è un mistero. Eppure Manuel Cotelo è un caso, che dalla sua Spagna arriva un po’ ovunque, anche da noi: non lo trovate nelle sale della grande distribuzione, perché si produce e si distribuisce da solo e diffonde per contagio, grazie al passaparola in teatri poco off e molto carbonari, molto cattolici. E ci dispiace per gli altri, perché Cotelo, giornalista, volto noto della tv nel suo paese, accademico delle scienze e delle arti, stupisce, commuove, fa pensare, sorridere. Qualche anno fa si era presentato con L’ultima cima: un “cura”, un prete, che amava stare coi giovani e la montagna. Muore a 40 anni sulla vetta del Moncajo, e cambia il cuore di chi lo conosceva, Manuel compreso. Dov’è morte il tuo trionfo, se la speranza e la certezza del per sempre ti sopravanzano?

Il 15 febbraio Cotelo presenta a Roma – presso la Pontificia Università Antonianum – il suo ultimo film, Il miglior regalo, destinato ancora a colpire, e porre domande. È possibile che il dolore più ingiusto e crudele possa essere redento già qui, e da noi, poveri uomini e donne feriti? Ha senso per le vittime perdonare i carnefici? È impossibile, irrealistico, visione di qualche mistico, o follia. Cotelo va in cerca proprio dei folli di Dio, e li racconta, porta la loro testimonianza a scontrarsi col nostro buonsenso e la nostra coscienza.

Incontra Tim Guénard, che oggi cura le sue viti in Provenza, ma è stato un bambino abbandonato, picchiato, e un ragazzo violento, che voleva uccidere suo padre. Racconta di Irene Villa, splendida giovane donna e madre, campionessa di sci paralimpico, leggiadra sulle piste come nelle parole dolcissime che regala in mille testimonianze: ha perso le gambe, da piccola, per una bomba esplosa per colpire sua madre, funzionaria di stato. Un uomo e una donna che potrebbero odiare, e con ragione. Ma hanno scelto di perdonare, e di riprendersi una vita che l’odio avrebbe distrutto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Facciamo un passo indietro: tocca premettere che questo regista anomalo non tocca mai corde buoniste, sentimentali o peggio bigotte. Gli piace far vincere i buoni, questo sì. Basta vedere la cornice, in cui incastona le storie cercate in giro per il mondo: lo sterrato polveroso del classico villaggio western, quello all’italiana, però: saloon fumosi, malandrini sbruffoni, sceriffi col baffo pendulo e pellerossa saggi che parlano col verbo all’infinito. Una parodia, per visualizzare un mondo in cui la giustizia è fai da te, in cui vince chi spara meglio, e si muore in tanti, per un colpo partito dietro all’ultimo bicchiere, per vendette ataviche che trascinano generazioni, padri e figli e nipoti.

Il regista dirige le riprese, e prova a cambiare il finale, ma ha bisogno di prove, di testimoni, di un lieto fine possibile e non solo nei film zuccherosi. Sale a cavallo e il Far West si dilata nelle foreste della Colombia, dove i guerriglieri delle Farc, con centinaia di omicidi addosso, si inginocchiano e ricevono la pace dai parenti di chi hanno crudelmente ucciso. Si colora di verde nelle dolci colline del Rwanda, teatro del genocidio più efferato e trascurato della storia moderna: oggi la pace è realtà, hutu e tutsi convivono, piangendo insieme i loro morti, grazie al metodo della giustizia riparativa, rubato ai cristiani e trasformato in programma di governo. L’eroico diventa quotidiano e il quotidiano eroico: in nome di Dio si può, se Dio non è una parola o un idolo, ma un’esperienza. Si può perfino imparare a riamarsi, quando troppi silenzi e tradimenti feriscono vite che si erano promesse l’unità, in eterno, perché il nostro più acerrimo nemico può essere l’amato.

Lo scandalo della misericordia è alla nostra portata: non è una strada piana, e richiede tempo e pazienza, anche verso la propria debolezza, ma accettare la sfida sorprende, fa crescere in umanità e apre il varco alla felicità. Se un film ti regala questi pensieri, è un film che fa del bene. Se poi sa miscelare i toni drammatici con l’umorismo, l’emozione alla sana risata, siamo nella miglior tradizione cattolica. Un tal celebre scrittore ricordava che gli angeli possono volare perché non si prendono troppo sul serio.

Tags: farcgenocidio ruanda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
1 dicembre 2016. Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, parla con il presidente colombiano Juan Manuel Santos in occasione della firma ai trattati di pace con le FARC (foto Ansa)

Perché Biden ha rimosso le FARC dalla lista dei gruppi terroristici

6 Dicembre 2021
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021
Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020
epa06197331 T-shirts depicting Pope Francis are seen hanging on sale during a Mass celebrated by the Pontiff in the port area of Contecar in Cartagena, Bolivar, Colombia, 10 September 2017. Cartagena de Indias woke up among strong security measures and thousands of parishioners dressed in white awaiting the arrival of the Pontiff on the last day of his five-day visit to Colombia.  EPA/ORLANDO BARRIA

La verità che manca nella trattativa Stato-Farc

17 Settembre 2017

La pace in Colombia dipende anche dalla lotta alla coltivazione di coca

6 Aprile 2017

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist