Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cos’è l’8 per mille e perché è un bene per tutti gli italiani

Intervista a Matteo Calabresi, responsabile Cei della gestione dell'8 per mille. Cos'è, come viene calcolato, utilizzato, distribuito: «Uno strumento di libertà».

Leone Grotti
01/06/2012 - 14:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Come ha fatto la Caritas ad aiutare gli aquilani che dovevano finire di pagare il mutuo per una casa distrutta che non c’era più? Da dove sono stati tirati fuori i 32 milioni di euro che gli hanno permesso di ripartire? Come può la Caritas fornire il suo aiuto fondamentale agli sfollati dell’Emilia? Da dove viene il milione di euro già devoluto dalla Cei ai terremotati? Come si finanzia il restauro della maggior parte del patrimonio artistico italiano? Con un meccanismo di libertà che tutto il mondo ci invidia». Matteo Calabresi è il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica e a tempi.it spiega perché «senza 8 per mille alla Chiesa, l’Italia si troverebbe con buchi incolmabili per lo Stato, che non ha abbastanza risorse».

L’8 per mille di cui gode la Chiesa…
Partiamo malissimo. Sono i cittadini che scelgono liberamente di anno in anno a chi affidare l’8 per mille, che è una quota del gettito complessivo dell’Irpef. La Chiesa può goderne, al pari di altre confessioni religiose e dello Stato, in seguito alla revisione del Concordato, che ha stabilito che lo Stato non pagasse più uno stipendio ai sacerdoti. Così la Chiesa è più libera dallo Stato e lo Stato alleggerito. Ora è il popolo italiano che decide se sostenere o meno la Chiesa.

Ricominciamo. Ogni cittadino può decidere a chi devolvere il suo 8 per mille.
Non proprio. L’8 per mille non è personale, ma globale: è come un grande referendum dove tutti gli italiani scelgono chi deve goderne. E la quota finale viene distribuita in base alle preferenze che ogni istituzione riceve.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Alla fine, però, è sempre la Chiesa a ricevere la fetta più grossa. L’accusa è nota: anche se non decido a chi devolvere l’8 per mille, va in automatico alla Chiesa.
L’accusa è tanto nota quanto infondata. Il meccanismo è come quello elettorale, chi prende più voti è premiato. L’8 per mille viene distribuito, a seconda delle percentuali di voto, a tutti i soggetti che concorrono. Nel 2011 l’83% delle persone che hanno “votato”, hanno scelto di devolvere l’8 per mille alla Chiesa cattolica. È la gente che l’ha voluto, non noi, ed è per questo che alla Chiesa spetta la percentuale più alta di finanziamenti. Non c’è nessun trucco. Anzi, noi ci assumiamo un grosso rischio, perché potremmo anche prendere solo il 30% dei voti e allora riceveremmo pochi fondi. Non c’è paragone rispetto a prima!

Perché, come funzionava prima?
Prima c’era la “congrua”, cioè uno stipendio fisso versato dallo Stato al clero, giustificato con il fatto che moltissimi beni ecclesiastici erano stati confiscati dallo Stato. Adesso, invece, c’è la possibilità di votare in un grande referendum tutti gli anni, il meccanismo esalta la libertà e infatti tutto il mondo ce lo invidia.

Quantifichiamo l’8 per mille alla Chiesa cattolica.
La cifra varia ogni anno perché dipende dal gettito dell’Irpef e da quante firme la Chiesa cattolica riceve. La Chiesa solitamente riceve una quota che si aggira intorno al miliardo di euro.

E nel 2012?
Per essere precisi, la Chiesa ha ricevuto un miliardo 148 milioni 76 mila e 594 euro (1.148.076.594,08), di cui euro 117.430.056,09 a titolo di conguaglio per l’anno 2009 ed euro 1.030.646.537,99 a titolo di anticipo dell’anno 2012.

Come li userete?
In base alla legge 222, la Chiesa usa i fondi dell’8 per mille per «esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana», per il «sostentamento dei sacerdoti» e per «interventi caritativi in Italia e nei paesi in via di sviluppo».

Nello specifico?
Il 43% va per esigenze di culto e pastorale: aiutiamo le famiglie che sono in difficoltà, finanziamo strutture educative per ragazzi, tuteliamo i beni culturali italiani, la maggior parte dei quali sono appunto chiese e monumenti di proprietà della Chiesa, finanziamo la costruzione di chiese e di parrocchie laddove si presenta il bisogno. Il 33% va invece al sostentamento del clero e ad alcuni missionari. Quello per il clero è un contributo integrativo, viene utilizzato cioè per colmare la parte già elargita dalla Chiesa. Il 24%, infine, spetta agli interventi caritativi, sia in Italia che nel Terzo mondo.

Quando si parla di aiuti e carità la gente vede più di buon occhio la Caritas che la Cei.
E da dove crede che prenda i soldi la Caritas? Dall’8 per mille. Come ha fatto la Caritas ad aiutare gli aquilani che dovevano finire di pagare il mutuo per una casa distrutta che non c’era più? Da dove sono stati tirati fuori i 32 milioni di euro che li hanno aiutati a ripartire? Come può la Caritas fornire il suo aiuto fondamentale agli sfollati dell’Emilia? E da dove viene il milione di euro già devoluto dalla Cei ai terremotati? Glielo dico io: da quell’8 per mille che tanti criticano.

Chi gode davvero dell’8 per mille, allora?
Tutti gli italiani: ci sono miriadi di iniziative che vengono sostenute con quei soldi. Alcune a favore di chi cade vittima dell’usura, altri delle coppie che sono in difficoltà, altri ancora ai giovani del sud che sono disoccupati. Finanziamo pure la cittadella della pace ad Arezzo, dove si incontrano e dialogano anche israeliani e palestinesi. Sono infiniti i rivoli che vengono alimentati dal grande fiume dell’8 per mille.

Infiniti rivoli: è una cosa positiva che però ha anche un lato negativo. Non si sa mai davvero dove finiscono i soldi.
Vero, ed è per questo che abbiamo fatti grandi cambiamenti. Da un anno e mezzo esiste un sito, 8xmille.it, con una mappa interattiva in stile google navigabile, dove sono già presenti più di 8 mila voci che indicano, città per città, via per via, a chi e per quale scopo sono devoluti i soldi. Certo, non è segnato ancora tutto, perché ci vuole molto tempo e i progetti sono davvero tantissimi ma nessuno può accusarci di poca trasparenza. Posso concludere dicendo io una cosa?

Prego.
Senza 8 per mille alla Chiesa cattolica si perderebbe una forza di bene comune che appartiene a tutti e genera una positività incalcolabile sul terittorio. Senza, ci sarebbero buchi tali che lo Stato, con le risorse che ha, mai riuscirebbe a colmare.

@LeoneGrotti

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist