Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cosa prevede il “Fattore famiglia lombardo”

Il consigliere regionale Colucci ci spiega perché questo nuovo indice riconosce il «ruolo centrale delle famiglie nella società»

Francesca Parodi
16/03/2017 - 10:32
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

famiglia-ansa

Martedì 14 marzo è stata approvata in aula dal Consiglio regionale della Lombardia la legge sull’introduzione del “Fattore famiglia lombardo”, un nuovo indicatore reddituale che d’ora in poi integrerà l’Isee (acronimo per “indicatore della situazione economica equivalente”, mirata a misurare la condizione economica delle famiglie). Come ci spiega il relatore Alessandro Colucci, consigliere regionale di Lombardia Popolare, «si tratta di un primo passo storico» nel contesto sociale, perché «consentirà di non valutare solamente la sfera economica nell’erogazione dei servizi e nella costruzione delle graduatorie, ma permetterà di riconoscere i reali carichi di cura e assistenza delle famiglie». Questo nuovo indicatore infatti si va ad aggiunge ai criteri patrimoniali e reddituali stabiliti dall’Isee, prendendo in considerazione anche la presenza, all’interno di un nucleo famigliare, di un numero elevato di figli, anziani disabili, persone non autosufficienti, ma anche donne in stato di gravidanza accertato. «Si tratta di uno strumento in grado di garantire più equità, andando a modificare i criteri tradizionali dell’accesso agli aiuti economici». L’obiettivo è «ampliare la platea di beneficiari dei sostegni regionali, riconoscendo il ruolo centrale delle famiglia all’interno della società per il mantenimento del sistema paese».

LE CIFRE. Per due anni e mezzo, la Regione stanzierà 7 milioni e mezzo di euro, di cui 1,5 milioni nel 2017 e gli altri 6 nei due anni successivi. «Le famiglie verranno sostenute nel campo della sanità, dell’accesso all’abitazione principale e nei servizi scolastici e di formazione». In una prima fase, il “Fattore famiglia” verrà applicato alle misure del Buono scuola e buono libri della Dote scuola, ai progetti di inserimento lavorativo, ai contratti di locazione a canone concordato (ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica) e al trasporto pubblico locale. «Attraverso l’inserimento di criteri legati all’apertura di un mutuo per l’acquisto della prima casa e alla residenziali in Lombardia saremo in grado di individuare le famiglie oggi più in difficoltà che spesso rischiamo di rimanere escluse dai sostegni». Per accedere ai benefici previsti dalla legge però, specifica Colucci, è fondamentale che il nucleo familiare sia in regola con il pagamento delle imposte regionali.

UN MODELLO. La Lombardia è la prima regione italiana ad adottare questa misura, ma la speranza è quella di fornire un modello per l’intero paese: «Apprezziamo le osservazioni fatte ieri dal ministro Costa che sottolinea la necessità di adottare un’iniziativa simile a livello nazionale». Il “Fattore famiglia” infatti potrebbe costituire una prima risposta alla pesante crisi demografica che sta vivendo il nostro paese: «I dati dell’Istat sono impietosi e dimostrano che l’Italia non è più un paese per le famiglie. Nel 2016 è stato infatti registrato un drastico calo di nascite rispetto al 2015 (anno che si era rivelato come “il meno fecondo” dall’unità dItalia). L’anno scorso le nascite sono stimate in 474 mila unità, circa 12 mila in meno rispetto al 2015 e il saldo naturale (cioè le nascite meno i decessi) ha un valore negativo di 134 mila unità in meno. È, in pratica, il secondo maggior calo di sempre». Come riconosciuto da Colucci, «il carico economico che grava sulle spalle di una famiglia è sicuramente uno dei principali fattori che spingono a fare meno figli. E’ quindi necessario che le istituzioni diano segnali forti e si attivino per cercare soluzioni a questa situazione».

LEGGI ANCHE:

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022

LA POLITICA. In effetti, sottolinea Colucci, era da anni che si discuteva sull’introduzione del “Fattore famiglia” e questa legge «a cui si è finalmente arrivati è il frutto di un confronto con tutti i soggetti coinvolti, dalle associazioni famigliari, alle amministrazioni locali e ai sindacati». Gli impatti di questo nuovo indicatore sull’efficacia dei servizi erogati saranno valutati da un apposito Osservatorio, composto da nove membri (di cui tre saranno consiglieri regionali e uno del fronte della minoranza).
«È importante evidenziare» conclude Colucci «che all’inizio la proposta di introduzione del “Fattore famiglia” è stata vista con ostilità dall’opposizione (composta da M5s e Si, ndr), ma in sede di votazione i voti contrari sono stati solo 12 su 80 e 17 gli astenuti. E’ segno di una disponibilità che ha colto lo spirito positivo del progetto e della possibilità di lavorare insieme».

@fra_prd

Foto Flickr

Tags: Famigliafattore famigliaisee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist