Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cosa Bellocchio ha deciso di non vedere. Le Suore Misericordine, ad esempio

Ripubblichiamo la risposta del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, a una lettera di un lettore pubblicato sul quotidiano sabato 8 settembre.

Redazione
10/09/2012 - 14:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ripubblichiamo la risposta del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, a una lettera di un lettore pubblicato sul quotidiano sabato 8 settembre. 

Caro direttore, chissà se Bellocchio nel suo film avrà dato il giusto rilievo alle eroiche suorine che curarono amorevolmente Eluana. Quanto a me, non lo saprò mai, perché sono brutto e cattivo e non ho nessuna intenzione di vedere il film. Buon lavoro.
Giovanni De Marchi, Milano

Risposta Tarquinio: No, caro dottor De Marchi, nel film di Marco Bellocchio non c’è il giusto rilievo per le Suore Misericordine. Ci sono alcune delle loro parole (sullo sfondo di una scena, dentro una tv accesa) e nessuno, proprio nessuno dei loro gesti fedeli e gratuiti di cura e di amore per Eluana Englaro. Niente, neppure un accenno. D’altra parte quei gesti – nel giorno per giorno di una persona che era disabile e non malata terminale – non sono stati ignorati per caso: sono la prova della menzogna che aleggia su tutto il film come era aleggiata su tutta la campagna sviluppata per portare a morte la giovane donna in stato vegetativo persistente, e cioè che Eluana fosse tenuta in vita da macchine. Non c’era alcuna macchina che tenesse in vita Eluana. Non c’erano spine da staccare. C’erano le suore, le stesse che anni prima l’avevano vista nascere in quello stessa casa di cura lecchese. C’erano i fisioterapisti che la accudivano. C’era la carrozzella con cui usciva dalla sua stanza quando il tempo era buono. C’erano il cibo e l’acqua che le venivano somministrati. Eluana è morta perché le sono stati tolti: cibo, acqua e gesti di cura e d’amore. Un film non poteva restituirli a Eluana, ma poteva restituirli a chi non sa o è stato male informato. Per aiutare a vedere e a capire. A volte i film riescono a farlo. Non era questo il programma di Bellocchio. E si vede. Anche in quel che ha deciso di non far vedere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: bella addormentataeluanatarquinio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Se la bella addormentata si risvegliasse oggi nell’era dello “scarto”

7 Aprile 2015

Angelina Jolie è pronta al lancio di Maleficent. E parla del suo prossimo film

26 Maggio 2014

Festival gaylesbico. Il ministero del Lavoro vieta il palco all’attrice undicenne di Lolita

24 Ottobre 2013

Il no profit di sinistra si sveglia e protesta perché deve pagare l’Imu. E l’Avvenire si toglie qualche sassolino

4 Febbraio 2013

E questa donna sarebbe un “vegetale”? E da quando i vegetali sono così spiritosi? Storia di Daniela

18 Dicembre 2012

La Chiesa e l’Imu. Cosa disse Bagnasco a Tempi e il duro editoriale di Avvenire (“più tas­se e più affari per tutti”)

14 Novembre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist