Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cos’hanno da dare i cristiani a una società infestata dai topi dell’irrealtà

Se l’Italia non riesce a uscire dalla palta vuol dire che la palta ci riguarda. Serve un’offensiva di partecipazione alla cosa pubblica

Luigi Amicone
18/05/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’editoriale di Luigi Amicone contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mentre la Spagna è in corsa verso un 3 per cento di incremento di Pil dopo aver rischiato il default grazie allo Zapatero degli ubriachi di “diritti” e a un’economia da palazzinari, in Italia il Pil registra per la prima volta dopo 13 mesi uno zero virgola positivo che a fine d’anno potrebbe addirittura attestarsi a un +0,7. Sempre che i 13 miliardi di buco che la Corte costituzionale ha aperto nel nostro debito non ci riportino bruscamente alla realtà di un Paese dove istituzioni che dovrebbero essere di garanzia sono invece piombo per le ali della libertà e della democrazia.

In effetti, come si fa a soddisfare le minime esigenze di “bene comune” con istituzioni della giustizia di geometrica potenza distruttiva? Non sorprende che siamo diventati il ricettacolo del peggiore spettacolo. Terzo mondo piantato in Europa, solo in Italia si può spiare e fare commercio da Grande Fratello dei colloqui di un recluso in un carcere di massima di sicurezza. Solo in Italia magistrati che hanno appena concluso processi contro il tal politico possono candidarsi alle elezioni a fianco o contro quel tal politico. Solo in Italia una giustizia simoniaca che più ne parla più straccia la Costituzione, più si atteggia a difesa dei “diritti” dei deboli più vende “diritti televisivi” ai forti, può assumere una funzione acefala ed eversiva della sovranità popolare. E di conseguenza, come da sentenza costituzionale sulle pensioni, prendere decisioni (lo ha notato l’ex membro di Corte costituzionale Sabino Cassese, non noi anarchici) senza tenere in alcun conto «le implicazioni molto gravi per il bilancio dello Stato».

LEGGI ANCHE:

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Pazienza, direte, ci siamo abituati. Un corno. Se l’Italia non riesce a uscire dalla palta vuol dire che la palta ci riguarda. O per lo meno riguarda i nostri giovani che vediamo infiacchire e disperare, giorno dopo giorno, e che una informazione caciarona, piatta, imbelle, seguita a ingannare con parole e immagini distanti anni luce dal fuoco della realtà. Serve un’offensiva di partecipazione alla cosa pubblica. Una critica corrosiva all’egemonia della decadenza. Uno squarcio alla tuta black bloc mediatico-giudiziaria che fascia in una camicia di forza la società italiana.

In questo senso è una bella notizia che un movimento come Comunione e Liberazione, per anni fatto oggetto di massacro dall’azione congiunta di media e giustizia della santa inquisizione “democrat”, si riaffacci sul palcoscenico della cronaca con un documento politico a tutto tondo. Ma insomma, forse è la volta buona che, grazie anche all’impulso di un Papa di furba prestanza politica, i cattolici tornano sulla scena pubblica contrastando e affermando, non ripiegando e subendo. Cos’ha infatti il cristianesimo da dire e da dare a una società infestata dai topi dell’irrealtà e della decadenza? Ha da dare e da dire la forza invincibile della persona, qualunque sia la condizione in cui si trova. Una tensione ideale che si fa comunità, intraprendenza, libertà. Politica come «la più alta forma di carità».

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Comunione e Liberazionecorte costituzionaleCristianigiudiciLuigi AmiconePapa Francescopensioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist