Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Coraggio, partigiano Guccini, sai fare meglio di così

Che imbarazzo vedere un grande autore ridotto a canticchiare col fiatone "Bella ciao" in versione anti-centrodestra. Speriamo che la sua poesia "metafisica" riprenda il sopravvento

Valerio Pece
04/05/2020 - 1:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Francesco Guccini

Francesco Guccini fa infuriare Giorgia Meloni con una versione all’olio di ricino di Bella ciao. In un video realizzato in occasione di #iorestolibero, manifestazione promossa per questo 25 aprile, il cantautore emiliano, senza troppi giri di parole, indica la leader di Fratelli d’Italia – ovviamente insieme a Matteo Salvini e Silvio Berlusconi – come il nuovo «invasore». «Partigiano/ portali via/ come il 25 april», intona un imbarazzante e affaticatissimo Guccini.

La replica della Meloni non si fa attendere: «Cosa intende esattamente Francesco Guccini […]? Che dovrebbero farci i processi sommari, appenderci a testa in giù, rasarci i capelli ed esporci alla pubblica gogna? Cosa intende quando dice “oh partigiano portali via”? Dove dovrebbero portarci questi partigiani? Al confino, in galera, dove?». «Questa – scrive Meloni – si chiama istigazione all’odio, cari compagni».

Al di là della querelle, sorprende e amareggia vedere un poeta ridotto a macchietta da avanspettacolo, per giunta su commissione. Non foss’altro perché il monito di Eskimo, sua celebre canzone, non può non valere anche per lui:

LEGGI ANCHE:

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022

«Bisogna saper scegliere in tempo/ non arrivarci per contrarietà».

Già nel giugno del 2018, intervistato per Tracce da Massimo Bernardini, Guccini confidava di essere ormai giunto alla «pedana di lancio» («Non me ne restano ancora tanti. Me ne dai 10? Fanno 88; dammene 12 e al massimo arrivo a 90»). E ricordando un cugino insegnante, recentemente morto all’età di 72 anni, vedeva solo tenebre:

«Dov’è finito? Chi lo sa. Per me si finisce lì e buonanotte».

Non avremmo mai voluto scriverlo, ma è la prova che lo scetticismo spinto, quando diventa Weltanschauung e catechismo, arriva a trasformare anche i poeti in clown afoni e melanconici; mentre l’ideologia “à la bellaciao” baderà a sottrarre ogni ispirazione e a invecchiarli prima del tempo.

LA RISPOSTA DI CHIEFFO

L’interesse di chi ama veramente il cantautore di Pavana è, ovviamente, tutto e soltanto teologico. Molti ricordano ancora un concerto di beneficenza, a Carpi, con Guccini e Claudio Chieffo sul palco. Era il maggio del 1999. A metà concerto, conversando col pubblico, l’autore de L’avvelenata e di Dio è morto buttò lì quello che può essere considerato il leitmotiv della sua vita:

«Le risposte non le avremo mai, ma non bisogna mai smettere di chiedere».

Sorridendo e imbracciando la chitarra, Chieffo rispose con la disarmante semplicità di Lui m’ha dato i cieli, suo celebre brano, perché – disse presentandolo – «la domanda è importantissima, ma nella mia storia c’è una risposta ancora più affascinante della stessa domanda».

LA LETTERA DI SOCCI

Nel 2015, Antonio Socci, chiamato in causa proprio da Guccini, in una lettera aperta gli rimproverò di avere delle fede «un’idea sbagliata, quasi che si nascesse credenti o atei, come si nasce alti o bassi per natura». Per lo scrittore toscano la fede non solo è «un’esperienza per tutti» ma «la festa della ragione». Socci ricordò a Guccini (che pure confessa di aver molto amato: «A 18 anni, al liceo, scrissi il mio primo volantino, firmato “Comunione e liberazione”, tutto con brani delle tue canzoni») che l’atteggiamento razionale «è quello di chi vuol capire e verificare». Quello di chi «ascolta i testimoni, guarda le immagini di quel mondo, infine parte e va a vedere quella nuova terra di persona». Prendendo spunto dalla gucciniana L’isola non trovata, Socci invitava il cantautore a scuotersi dal torpore, a farsi sorprendere dal Mistero, da quella “sola speranza” che Montale chiamava “imprevisto”. Certo, in questo 25 aprile l’uscita canora di Guccini, davvero misera e sconcertante, non fa ben sperare. Ma non è ancora finita, e forse non tutto è perduto.

LA CANZONE (INCOMPIUTA) SU GESÙ

Del resto sarebbe interessante – e da leggere come richiesta di aiuto, seppur appena abbozzata – cogliere tutti gli “ami” lanciati verso il sacro da Francesco Guccini. Come quella volta che, intervistato dal teologo Brunetto Salvarani per Vita e Pensiero, il cantautore parlò del progetto di una canzone sulla figura di Gesù:

«Avrei voluto farla ma non ci sono riuscito. Non è detto che non la faccia, prima o poi».

Per poi aggiungere:

«Però ho perso i riferimenti: avevo trovato un paio di articoli sui giornali su questo argomento […] Erano su Gesù che ride. Avevo anche scritto alcuni versi, su un Gesù con le mani da artigiano e la veste unta».

Certo, se aver desiderato scrivere quella canzone ha rivelato un anelito rispettabilissimo e perfino incoraggiante, non ci si può non chiedere come un navigato uomo di lettere – «il più colto tra i cantautori», secondo Umberto Eco – abbia potuto considerare un ostacolo la perdita di due ritagli di giornale (sic!). Insomma, quale Gesù avrebbe finito per cantare Francesco Guccini, se perfino Kafka, sommo cantore dell’angoscia esistenziale, a chi gli chiedeva di Cristo rispondeva: «È un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarci»? Chissà.

IL BRANO PRO ABORTO

«Ma che piccola storia ignobile mi tocca raccontare…».

Così cantava Guccini nel ’76, descrivendo imbarazzi e lessico famigliare dell’aborto clandestino della diciottenne di casa. Nel ’78 arriverà poi la famigerata legge 194, a cui il suo brano – lo attestano resoconti e archivi dell’epoca – contribuì non poco a preparare la strada. Nei 40 anni successivi a Piccola storia ignobile», questo il titolo della canzone pro aborto, Guccini non è più tornato sul tema. Da allora l’Italia ha contato qualcosa come 6 milioni di vittime innocenti. Sarebbe interessante sapere se quella vecchia canzone è da considerare la sua ultima parola sull’aborto, oppure se, con il tempo, in Guccini è affiorato qualche ripensamento, o almeno qualche distinguo. Finora, nella sua claque di “pacifisti”, non si è trovato nessuno disposto a interrogare il cantautore su quello che santa Teresa di Calcutta definiva, appunto, «il più grande distruttore della pace».

UN “PADRE” SCONOSCIUTO

La causa prima del pessimismo che accompagna da sempre il cantautore-poeta va cercata nella sua difficoltà di sperimentare la paternità di Dio. Lo provano le parole confidate ad Antonio Gnoli su Repubblica. Alla domanda sul padre Ferruccio, Guccini risponde in modo raggelante: «Poca roba». E ancora:

«Fu un uomo duro […] Scarno di parole e di affetti. […] Non è mai venuto a sentire un mio concerto. Io non l’ho mai incoraggiato e lui ha sempre fatto finta di niente».

È da cercare qui lo snodo di tanto ostentato scetticismo, di tanta strisciante amarezza, di tanta mancanza d’amore, anche verso se stesso:

«Non ho orgoglio di me, né autostima. Deve essere stata l’educazione repressiva di mio padre».

Note biografiche che rivelano quanto lo smisurato abbraccio del Padre misericordioso – che scorgendo il figlio «corse, gli si gettò al collo e lo baciò» – per Guccini rimane una realtà assolutamente sconosciuta. Pur essendo la chiave di tutto.

A CHE PUNTO È LA NOTTE?

Non rimane che sperare che l’“ossessione metafisica” gucciniana, quella che gorgoglia sotto tanti suoi versi agostiniani («Ed io, burattinaio di parole/ perché mi perdo dietro a un primo sole/ perché mi prende quest’assurda nostalgia?»), non prenda all’improvviso il sopravvento. Rovesciando il tavolo. Sarebbe un bel giorno, il suo vero 25 aprile, la sua vera festa di “Liberazione”. Ma intanto il tempo fugge. «Shomér ma mi-llailah?», cantava Guccini citando il profeta Isaia: «Sentinella, a che punto è la notte?».

Foto Ansa

Tags: Abortoantonio socciClaudio chieffocristianesimofesta della liberazioneFrancesco GucciniGiorgia MeloniMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist