Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Controcultura è Jannacci altro che Rolling Stone e il suo papismo selfie

La tristezza non è mai mai sbucata da una visione entusiasta o impaurita del mondo. È qualcosa di insito, di originale, dell’essere che dice “Io”. È un lato fenomenico della ragione

Luigi Amicone
24/03/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

papa_francesco_rolling_stone

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Per dirla con le parole di una persona cara, la vita è triste. E aggiungo io, meglio così. Meglio che sia triste perché altrimenti non ci sarebbe scampo alla disperazione. Cosa sarà la vita umana? Polvere di Allah? Mezzo cent di miliardi di reincarnazioni? Carne impaziente sottovuoto nell’universo? E via metaforizzando, ben si intenda, inchinandoci noi all’eroismo di uomini che hanno immaginato le religioni. Cioè un senso e una durata della vita al riparo dell’eternità. La tristezza, invece, non è mai stata una elaborazione immaginifica. Non è mai sbucata dal fondo di una visione entusiasta o impaurita del mondo. È qualcosa di insito, di tipico, di originale, dell’essere che dice “Io”. È un lato fenomenico della ragione umana. Che a furia di esercitare i cinque sensi tra le cose intorno e interne a sé, a un certo punto mormora: «Però, come sono finite! E come siamo spacciati!». Di questo lato dell’uomo pensante, mi viene in mente un grande interprete. Enzo Jannacci. Campione (parere mio) della «tristitia mundi mortem operatur». «Sfiorisci bel fiore». Altro che “Ragion pura”. Non potevi dargli a bere l’antico “dover essere” o il moderno “ben essere”. Finiti. Spacciati. Così, un bel giorno ho capito perché certi miei amici sono diventati di colpo suoi fan. Perché il cantastorie li ha accolti di colpo come suoi amici. Succede all’indomani di quella parola pazzesca, nel gran clamore mediatico – ricordate? – che accompagnò l’eutanasia di Eluana Englaro. Una parola che Jannacci consegnò al Corriere della Sera. Vado a memoria. «Ci vorrebbe la carezza di Cristo».

Pargoletti pensieri, direte voi, per uno che semmai dovrebbe occuparsi di quanto è “rivoluzionario” questo infaticabile esternatore di papa Francesco. Estremamente popolare sui media. E stranamente dai media mai sbertucciato per “invasione” della politica piuttosto che per “ingerenza” vaticana. Sia come sia, resta l’evidenza che l’attuale Pontefice preferisce parlare dei licenziamenti a Sky piuttosto che dei “dubia” in Chiesa. Così, è proprio bella l’ennesima copertina che gli dedica Rolling Stone, a quattro anni dalla sua elezione. Ma che Bergoglio sia «talmente di buon senso che la sua solitudine comincia a essere palpabile», questo si capisce e non si capisce. Cosa avrà voluto dire l’autoproclamato “mensile di controcultura”? Per capirlo occorre ricollocare la citazione nel suo preciso contesto narrativo, sotto il titolo “‘No Jesus? No campo!’, Così parla il papa della selfie generation”, elaborato dall’inviato di Rolling Stone all’incontro tra Francesco e gli universitari della Sapienza. «È significativo il fatto che, durante il discorso, il Papa non abbia intonato nessuna preghiera, nessun rosario, dato nessuna benedizione? Sì. Francesco potrebbe essere un attore brechtiano, che porta in giro l’icona santa del Papa vestito di bianco come una specie di sagoma col buco per metterci dentro la faccia, fare le foto ricordo, i selfie, e intanto dedicarsi al suo vero compito, che è quello di dire delle cose talmente di buon senso che la sua solitudine comincia a essere palpabile».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Cardinali vestiti da cardinali»
Non so se sia un complimento. Però, come si apprende nel finale di articolo, si capisce che il Papa è buono perché la Chiesa è cattiva (e poi ci sono questi «cardinali vestiti da cardinali», «buona conoscenza degli strateghi di Trump»). Tutto ciò non toglie il sincero apprezzamento. La controcultura patinata ha fatto centro? Sì. Illustrando la periferia milanese da cui Francesco inaugurerà la sua giornata ambrosiana il prossimo 25 marzo. Editorialeggiando la stessa periferia dalla quale «la realtà si vede meglio» con la penna del più quotato giornalista di corte vaticana. Riproponendo l’Ermanno Olmi del Gesù poveraccista e Centochiodi (nell’intervista Bergoglio «è come il pane fatto in casa»). E infine sospettando, per bocca del direttore della Civiltà Cattolica (il quale a sua volta rivela che la fonte del sospetto «è un leader musulmano»), «che il 13 marzo 2013 non sia stato eletto solo il capo della Chiesa cattolica, ma un leader morale del mondo». Vero. Anche se al momento non ricordiamo un papa che non sia stato anche «un leader morale del mondo».
Quanto a Jannacci, ho una storia che la sua arte avrebbe tradotto in canzone. La canzone di Pasqualino. Il bambino di campagna e compagno di giochi che vedevo passare al mattino e ripassare la sera reggendo con le mani la coda di un asino. Rimasto orfano, se ne andò con la testa su per le nuvole e visse (vive) di stenti e solitudine. Quando l’ho rivisto dopo mezzo secolo, ed ero proprio sicuro che non mi avrebbe riconosciuto, ecco qualcosa del misterioso mondo della vita.
«Luigi, ce l’hai un euro per il caffè?».
Ottimo Rolling Stone. Ma alla fine la verità più musicale l’ha cantata il diversamente Jannacci don Gianni Baget Bozzo. «Ciò che viviamo oggi è una civiltà in cui Dio è una Presenza non guardata».

Tags: Papa Francescorolling stone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist